Annunciati 500 nuovi arrivi ma ora è a rischio tutto il contingente. Una nota del ministero degli Esteri riassume le minacce di Washington: per i funzionari regionali «divieto di ingresso negli Stati Uniti»
Il primo cittadino: «il contributo dei medici cubani si è rivelato fondamentale, non solo dal punto di vista tecnico e professionale, ma anche umano. La loro presenza è stata un sollievo per la nostra comunità».
La delegata alla Sanità del Comune, Giusy Magno, ha espresso la speranza che questo esempio di cooperazione internazionale possa estendersi anche ad altre aree.
L'iniziativa si inserisce nella serie di attività che l'amministrazione comunale ha avviato per rendere più agevole la permanenza e l'integrazione sul territorio
La consigliera regionale e presidente della Commissione Sanità apprezza e sostiene l’azione del presidente Occhiuto: «Con programmazione alzeremo standard»
Hanno preso servizio in corsia i primi 50 dottori che saranno utilizzati negli ospedali in base alla convenzione sottoscritta lo scorso agosto dalla Regione
Nella cerimonia di accoglienza voluta dagli amministratori non è mancato il richiamo al deficit di apparecchiature con cui i professionisti dovranno fare i conti
Terminato il corso di italiano all’Unical, 16 specialisti caraibici hanno ricevuto oggi il benvenuto della città all’interno della struttura che li ospiterà per i prossimi mesi. Da lunedì entreranno in servizio
Anestesisti, ginecologi, pediatri, ortopedici e, soprattutto, specializzati nella medicina d’emergenza, hanno quasi terminato il corso intensivo di Italiano all'Unical
Questa mattina l'incontro in università dove nelle prossime tre settimane sosterranno un corso intensivo nel pluripremiato centro linguistico dell'ateneo
Lo storico e docente universitario punta l’indice sulla Regione che decide di formare i sanitari sudamericani all’Unical e non alla “Dante Alighieri”: «Questo non è campanilismo»