Al centro della visita i dati record di traffico, le opere infrastrutturali e la sostenibilità. Tra i temi trattati l’elettrificazione delle banchine e la programmazione di un protocollo d’intesa tra Autorità portuale e Arpacal.
Il professionista, subentrato temporaneamente al termine del mandato dell'ammiraglio Agostinelli, ha accolto il ministro Urso e il governatore Occhiuto.
A dargli il benvenuto sindaci di Gioia Tauro e San Ferdinando: «Al lavoro insieme per formulare proposte ed assicurare benefici ai cittadini»
Riunione operativa insieme al sindaco gioiese, Scarcella, di San Ferdinando, Gaetano, e al commissario straordinario dell'autorità portuale Piacenza per approfondire potenzialità logistiche, produttive ed energetiche del sito. «Rigassificatore strategico, ma pronti anche alla nave rigassificatrice per una prima fase»
Dopo un tour all’interno dello scalo gli scout hanno potuto toccare con mano la maestosità dell’infrastrutturazione, le sue navi, lunghe quanto quattro campi di calcio, e gli infiniti piazzali stracolmi di container colorati
Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza di Vibo Valentia e il cluster marittimo hanno fatto tappa a Gioia Tauro. Agostinelli: «Dal transhipment alla sostenibilità ambientale, il porto è pronto a nuove sfide»
Sono iniziati i lavori di realizzazione della “casa del portuale”, un immobile per i servizi essenziali all’attività di prevenzione sanitaria e lavorativa nel porto di Gioia Tauro
Il senatore dem insieme al collega Misiani parla di attacco diretto ad Agostinelli e aggiunge: "Nella vicenda un conflitto personale e il tentativo di imbavagliare un giornalista"
Lo ha eseguito il comando provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria con il personale dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il valore complessivo ammonta a 187 milioni di euro
Il presidente Agostinelli ha posto la descrizione della programmazione infrastrutturale del porto di Gioia Tauro, soffermandosi tra i lavori conclusi e quelli in corso
Il sindaco ha rimarcato la necessità di mantenere un dialogo costante al fine di consentire una nuova riorganizzazione che tenga conto delle specificità del territorio e soprattutto del trend positivo delle movimentazioni all'interno del porto gioiese. «Abbiamo ricevuto rassicurazioni»