Di Lorenzo Vazzana – In un angolo incantato del mare di Cannitello, una ragazza si ferma, a contemplare lo Stretto. Due barche lo attraversano placide, tracciando linee invisibili tra Calabria e Sicilia. Accanto a lei, una palma emerge sorprendentemente dall’acqua, quasi un simbolo onirico che unisce terra e mare. Di fronte, il maestoso pilone di
Nella competizione che da oltre sessant’anni unisce Calabria e Sicilia, le correnti hanno reso la gara ancora più avvincente. Le squadra della Polizia di Stato si impongono con determinazione, conquistando il podio in un’edizione combattuta fino all’ultima bracciata
La statua di Athena, simbolo della città di Reggio Calabria, si specchia in una pozza d’acqua dopo il temporale, mentre il sole tramonta dietro la Sicilia in un gioco di luce e memoria
Giornata di mobilitazione contro la struttura firmata dalla multinazionale Edison S.p.A., che prevede la costruzione di un impianto di accumulo idroelettrico mediante pompaggio dell’acqua marina. Un impianto che rischia di pregiudicare il paesaggio e gli ecosistemi di uno dei luoghi più belli del mondo, arrecando danni alle attività connesse alla pesca e al turismo
Sono quindici i punti salienti che la città metropolitana di Reggio e il Comune di Villa San Giovanni mettono nero su bianco nel ricorso al Tar del Lazio
È stata presentata a Messina la Pietro Mondello, la nuova modernissima unità che arriva a completare e qualificare la flotta delle navi di Caronte & Tourist
Vincenzo Franza: «Paradossale essere stati fin qui obbligati a far viaggiare le nostre navi bi-fuel a gasolio a causa dell’assenza nei nostri porti di depositi di gas»
Nuovi talk oggi al Forte Batteria Siacci di Campo Calabro nell’ambito della kermesse di Architettura, Paesaggio. Oggi un’articolata riflessione sulla responsabilità di pianificare e sul fallimento del modello unico e globalizzato in favore di nuove esperienze etiche e in ascolto del territorio
La società si dice sicura che i tempi di progettazione delle opere siano «coerenti con le fasi realizzative» ma non spiega a quale tabella di marcia si riferisca
Il sindaco di Laganadi, Michele Spadaro: «Un lavoro sinergico da una parte dei Comuni di Calanna, Laganadi e Sant’Alessio e di Campo Calabro, Santo Stefano in Aspromonte e Cardeto»
L’evento ricercato dagli atleti, anche di altissimo livello, è riconosciuto dalla Federazione nazionale. La corporazione dei piloti dello Stretto curerà l’aspetto della sicurezza