logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Eventi

    • Sport

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Sport

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Sanità

      • Ambiente

      • Società

      • Cultura

      • Economia e lavoro

      • Eventi

      • Sport

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cultura>18 febbraio 1475, a Regg...

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO

      Il primo libro in lingua ebraica stampato con data certa, segno di una comunità ebraica colta anche se lontana dagli insediamenti più attivi del tempo e caratterizzata da presenze importanti ma prevalentemente di passaggio. Le considerazioni degli studiosi Debora Penchassi e Giuliano Tamani
      Anna Foti
      18 febbraio 202506:30
      1 of 4
      gallery image

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO
      gallery image

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO
      gallery image

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO
      gallery image

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO

      18 febbraio 1475, a Reggio vede la luce il Commentario al Pentateuco di Rashi - VIDEO

      Compie 550 anni il Commentario in lingua ebraica al Pentateuco a cura del fine esegeta francese Rashi (Rabbi Shlomo Yitzhaqi). Fu dato ai caratteri nella Giudecca di Reggio Calabria, il 18 febbraio del 1475, soltanto 20 anni dopo l’invenzione di Gutenberg, dal tipografo ebraico italiano Avraham Ben Garton. Si tratta del più antico libro in lingua ebraica stampato con data certa.

      Una vestigia preziosa della vitalità culturale della Reggio antica dove nel quartiere della Giudecca operò una stamperia con i caratteri mobili dove venne alla luce il prestigioso commentario di Rashi, rabbino medievale francese e tra i più autorevoli studiosi della Torah. Un libro che, a distanza di oltre cinque secoli, per la comunità ebraica mondiale è ancora il più importante mai scritto. Un’esperienza che valse a Reggio la ribalta nella storia della stampa Ebraica.

      E non è l’unico dato da primato. Nel reggino, in particolare a Bova Marina, si trovano per altro i resti di una sinagoga risalente al IV – VI secolo. È l’unica testimonianza della presenza ebraica in quest’epoca in Calabria e anche tra i rari resti di epoca romana rinvenuti in Italia. Si tratta della più antica in Occidente, dopo quella di Ostia Antica.

      A Reggio una comunità ebraica colta

      L’autore, Rashi, vissuto tra il 1040 e il 1105, è ancora oggi tra i più autorevoli commentatori della Bibbia, come sottolinea Deborah Penchassi, esperta di Studi ebraici medievali.

      «L’evento verificatosi a Reggio Calabria è di assoluta portata internazionale, potremmo oggi definire globale. Immaginare una stamperia in questa città, lontana dagli insediamenti del nord Europa dove erano molto fervidi gli scambi culturali, evidenzia quanto la comunità a Reggio fosse colta. Talmente colta da scegliere di stampare il commentario di Rashi, esegeta molto importante, tutt’oggi studiato da milioni di persone di tutte le età, in tutto il mondo. Che vi fosse a Reggio una comunità colta lo attestano anche le testimonianze della venuta dei Saggi dalla Babilonia per insegnare la legge ebraica. Rashi è stato un grande saggio – spiega la studiosa Debora Penchassi – tra i cui talenti vi era proprio quello di esprimersi in modo chiaro. Prima di lui nessuno aveva avuto questa capacità di interpretazione della Bibbia».

      Rashi, fine commentatore della Bibbia

      Del prezioso incunabolo ebraico, scoperto dal bibliofilo Giovanni Bernardo De Rossi e dallo stesso donato alla Biblioteca Palatina di Parma dove è così conservata l’unica copia originale nella sua interezza, dal 2006 una copia anastatica è custodita presso la biblioteca Pietro De Nava di Reggio Calabria. Il commentario al Pentateuco di Rashi, a distanza di oltre cinque secoli, è per la comunità ebraica mondiale e non solo tra i più importanti testi di studio. Sono molteplici i suoi tratti di pregio anche dal punto di vista linguistico.

      «Quanto Rashi ha scritto il Commentario, la lingua ebraica non era molto in uso perchè gli ebrei erano in esilio. Per questo Rashi, in assenza di alcune terminologie, utilizzò parole in francese molto antico. Credo che oggi i francesi debbano ringraziarlo di avere custodito quelle parole antiche in questo testo. Nonostante Rashi sia oggi molto conosciuto a Reggio – spiega ancora la studiosa Debora Penchassi – egli non fu mai né qui né in Italia. E tuttavia nel Commentario vi sono 12 parole in lingua italiana».

      Non solo il pregio di un manoscritto stampato agli albori dal tipografo e pioniere dei caratteri mobili, Avraham Ben Garton, e l‘autorevolezza di Rashi che ne era autore. Un’autorevolezza passata indenne attraverso oltre cinque secoli. Ma anche la sopravvivenza di una sola copia integra che non è solo la più antica finora trovata in lingua ebraica recante data certa ma è anche l’unico libro in lingua ebraica stampato a Reggio Calabria di cui vi sia traccia.

      Una copia a Parma e i frammenti a New York

      L’unica copia originale integra di cui si abbia notizia, è a Parma. Nell’ultimo decennio più volte è stata ventilata l’ipotesi – poi mai concretizzata – di esporla a Reggio. Dei Frammenti di un’altra copia si trovano presso la biblioteca del Jewish Theological Seminary di New York. Grazie allo scrittore e studioso reggino di storia ebraica, Tonino Nocera, che ha estratto copia di alcuni di essi facendone poi dono alla Città, quei frammenti sono consultabili presso il polo culturale Mattia Preti allestito a Reggio a palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria.

      Una stamperia a Reggio

      Presumibilmente le copie potrebbero essere state 200-300 come gli studiosi dicono, riferendosi alle tirature del tempo. «Di queste sopravvivono solo una copia e poi dei frammenti di un’altra. Un libro importante per la data che reca e per il suo contenuto, vista l’importanza del commentatore e autore del manoscritto stampato ma rimane un mistero della storia tutto il resto a meno di ipotizzare che si sia trattato di ebrei di passaggio. Espulsi dalla penisola Iberica, Spagna e Portogallo, e diretti in Turchia, avendo portato qui i caratteri mobili, potrebbero poi aver trovato le condizioni per potere stampare prima di ripartire. In una stanza con un torchio, persone esperte allestirono una tipografia dove potrebbero aver stampato queste copie.

      Forse vi erano anche altri manoscritti stampati, ma in quel caso andati completamente perduti. Forse. Siamo nel campo delle ipotesi. Reggio Calabria non risulta del giro delle comunità ebraiche fisse e stabili». È quanto spiega il professore Giuliano Tamani, bibliografo e studioso di testi ebraici di Quattrocento, Cinquenquento e Seicento soprattutto in Italia, già docente di Filologia ebraica medievale presso l’università Cà Foscari di Venezia.

      1475 a Reggio Calabria e 1511 a Venezia

      «Possiamo avanzare delle ipotesi partendo, tuttavia dal dato storico in nostro possesso che registra le comunità ebraiche più attive e radicate in Italia da Napoli in su, in particolare a Mantova, Brescia, Soncino, Cremona, Milano. Qui le comunità, piccole o grandi che fossero, erano stabili e fisse. Ciò non esclude che a Reggio Calabria vi siano state presenze ebraiche, seppure prevalentemente di passaggio. Questo libro è importante e prezioso. È l’unico sopravvissuto; è scritto da Rashi e reca una data certa.

      A Costantinopoli la stampa ebraica iniziò alla fine del Quattrocento e agli inizi del Cinquecento a opera di ebrei espulsi dalla Spagna. A Venezia l’industria tipografica arrivò nel 1500 con il giovanissimo cristiano Daniel Bomberg che giunto da Anversa iniziò a stampare in ebraico nel 1511. Dunque nella Venezia dei mercanti e dei commerci, dove gli ebrei che prestavano denaro, la prima stampa in ebraico con data certa risale quasi 40 anni dopo quella stampata a Reggio Calabria», prosegue il professore Giuliano Tamani che si sofferma poi sull’aspetto della conservazione. Aspetto che pure caratterizza la storia del Commentario di Rashi stampato a Reggio da Avraham Ben Garton, di cui si sono misteriosamente salvati solo una copia e pochi frammenti di un’altra.

      La (mancata) conservazione

      «I libri venivano sovente spostati da un luogo all’altro, spesso via mare, con l’altissimo rischio di affondamenti e dispersione. Ciò proprio in ragione della necessità di spostarsi in luoghi ove vi fossero commerci in cui potessero essere venduti. Ove vi fossero persone che potessero acquistarli e anche leggerli, prerogativa per esempio dei rabbini e dunque di comunità radicate e attive. Dunque non di ebrei presenti ma quasi sicuramente in transito per periodi non molto lunghi», prosegue il professore Giuliano Tamani.

      A Reggio e in Calabria i manoscritti in lingua ebraica

      E tuttavia la presenza di Ebrei è anche avvalorata dall’attività di copia dei manoscritti «A Reggio Calabria, nel 1483 Elasar Parnas copiò, con la mano sinistra, il commento medio di Averroè agli Analytica posteriora di Aristotele nella traduzione arabo-ebraica di Yaagov Anatoli; nel 1495-96 lo stesso amanuense copiò il Lilium medicinae di Bernardo di Gordon nella traduzione latino-ebraica di Yequtiel b. Shelomoh da Narbona. Monaco; nel 1504 un ignoto amanuense, espulso dalla Sicilia, copiò il trattato di terapeutica dal titolo La via dei viventi (Orah hayyim) di Mosheh b. Yehoshua da Narbona (Maestro Vidal Belsom); nel 1508 Shemuel ibn Musa, profugo dalla Sicilia, per Yosef, dayyan che veniva dalla Sicilia, copiò il Lilium medicinae di Bernardo di Gordon nella traduzione ebraica di Yequtiel b. Shelomoh da Narbona Milano.

      C’è il dubbio tra Gerace nel reggino e Geraci nel palermitano: nel 1371 Mosheh at Yishaq Hillel per Nissim Maymon copiò l’inizio del trattato etico Doveri dei cuori (Hovor ha-levavot) di Bahyah ibn Paquda nella traduzione arabo-ebraica di Yehudah ibn Tibbon, e il trattato Si riuniscano le acque (liqgawu ha-mayim) di Shemuel ibn Tibbon». È quanto riporta Giuliano Tamani nella sua pubblicazione sui Manoscritti ebraici in cui si legge pure di altre copie eseguite in Calabria.

      «Il manoscritto più recente (un trattato medico di Yehoshua Narboni) è stato copiato a Reggio Calabria nel 1508. Tra le località in cui sono stati copiati più manoscritti figurano Cosenza (5) Reggio Calabria (4), Crotone (2)».

      La traduzione in italiano

      Infine il professore Tamani richiama anche l’importanza della «traduzione in italiano del commentario stampato a Reggio a cura della casa editrice Marietti». La traduzione del manoscritto nella lingua più vicina a quella storia che ne segnò l‘ingresso nel mondo più moderno della stampa e nella nuova era dei libri.

      1 of 4
      Tag
      reggio calabria

      Tutti gli articoli di Cultura

      ULTIMA ORA
      • - 17:11Reggio, Aic Calabria e Falcomatà insieme: "Istituzioni ed associazioni insieme per la corretta alimentazione e la qualità del cibo"
      • - 17:04Falcomatà ricorda l'Assessora Randazzo di Bagnara: «Una lezione di politica autentica, fatta per servizio e altruismo»
      • - 16:59Il Museo presenta il progetto “Per un MarRC accessibile” per il miglioramento dell’accessibilità
      • - 15:35Addio ad Angela Randazzo, Falcomatà: «Gentile e altruista. La politica, tutta, dovrebbe imparare da lei»
      • - 15:00Cadi antincendi Futura, Vitor Borges: «Lavoriamo bene ogni giorno. Puntiamo ai playoff»
      • - 14:01Rosarno, trasporto scolastico per studenti con disabilità: ecco le linee di indirizzo per i contributi 2025
      • - 17:11Reggio, Aic Calabria e Falcomatà insieme: "Istituzioni ed associazioni insieme per la corretta alimentazione e la qualità del cibo"
      • - 17:04Falcomatà ricorda l'Assessora Randazzo di Bagnara: «Una lezione di politica autentica, fatta per servizio e altruismo»
      • - 16:59Il Museo presenta il progetto “Per un MarRC accessibile” per il miglioramento dell’accessibilità
      • - 15:35Addio ad Angela Randazzo, Falcomatà: «Gentile e altruista. La politica, tutta, dovrebbe imparare da lei»
      • - 15:00Cadi antincendi Futura, Vitor Borges: «Lavoriamo bene ogni giorno. Puntiamo ai playoff»
      • - 14:01Rosarno, trasporto scolastico per studenti con disabilità: ecco le linee di indirizzo per i contributi 2025
      • - 17:11Reggio, Aic Calabria e Falcomatà insieme: "Istituzioni ed associazioni insieme per la corretta alimentazione e la qualità del cibo"
      • - 17:04Falcomatà ricorda l'Assessora Randazzo di Bagnara: «Una lezione di politica autentica, fatta per servizio e altruismo»
      • - 16:59Il Museo presenta il progetto “Per un MarRC accessibile” per il miglioramento dell’accessibilità
      • - 15:35Addio ad Angela Randazzo, Falcomatà: «Gentile e altruista. La politica, tutta, dovrebbe imparare da lei»
      • - 15:00Cadi antincendi Futura, Vitor Borges: «Lavoriamo bene ogni giorno. Puntiamo ai playoff»
      • - 14:01Rosarno, trasporto scolastico per studenti con disabilità: ecco le linee di indirizzo per i contributi 2025
      Il restauro

      Il Castello di Palizzi torna a vivere: consegnati i lavori, il borgo si prepara alla rinascita

      FOTO | Ultimati i lavori e firmata la consegna ufficiale: il maniero medievale si prepara a riaprire come centro culturale pronto ad ospitare visite guidate e mostre permanenti
      Silvio Cacciatore
      Il Castello di Palizzi torna a vivere: consegnati i lavori, il borgo si prepara alla rinascita\n
      La presentazione

      Reggio si prepara alla 57° edizione dei Premi Rhegium Julii: riconoscimento in memoria di “Giuseppe Casile” al teologo Vito Mancuso

      Nella sala biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro l’annuncio della cerimonia in programma venerdì 7 novembre al teatro Cilea alle ore 21. La scrittrice Milena Palminteri, la giornalista Milena Gabanelli, il poeta Giancarlo Pontiggia e il docente di Archeologia Fabrizio Mollo, tra i premiati
      Anna Foti
      Reggio si prepara alla 57° edizione dei Premi\u00A0Rhegium Julii: riconoscimento in memoria di\u00A0“Giuseppe Casile” al teologo Vito Mancuso
      Reading-spettacolo

      Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival, a Grotteria “Accamòra”di e con Massimo Barilla 

      Kermesse diretta da Domenico Gatto e Renato Bonajuto e promosso da Traiectoriae, con il sostegno del Mic - Fondo nazionale per lo Spettacolo dal Vivo
      Redazione
      Rapsodie Agresti Calabriae Opera Musica Festival, a Grotteria “Accamòra”di e con Massimo Barilla\u00A0\n
      Le novità

      Il Museo presenta il progetto “Per un MarRC accessibile” per il miglioramento dell’accessibilità

      Prosegue il percorso avviato con il Peba per rendere il museo sempre più inclusivo, accogliente e vicino alle persone
      Redazione
      Il Museo presenta il progetto “Per un MarRC\u00A0accessibile” per il miglioramento dell’accessibilità\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Società

      Al teatro Cilea Publidema porta "L'eleganza dell'arte"

      3 novembre 2025
      Ore 12:58
      Al teatro Cilea Publidema porta \"L'eleganza dell'arte\"
      Società

      Celebrata a Reggio la giornata delle forze armate

      4 novembre 2025
      Ore 20:33
      Celebrata a Reggio la giornata delle forze armate
      Società

      Pasolini 50, a Reggio lo spettacolo Il santo Infame

      3 novembre 2025
      Ore 12:35
      Pasolini 50, a Reggio lo spettacolo Il santo Infame
      Società

      Locri, Studio54 Network festeggia 40 anni di attività

      4 novembre 2025
      Ore 12:57
      Locri, Studio54 Network festeggia 40 anni di attività
      Società

      Pasolini 50, a Reggio lo spettacolo Il santo Infame

      3 novembre 2025
      Ore 12:35
      Pasolini 50, a Reggio lo spettacolo Il santo Infame
      Società

      Locri, Studio54 Network festeggia 40 anni di attività

      4 novembre 2025
      Ore 12:57
      Locri, Studio54 Network festeggia 40 anni di attività
      Società

      Al teatro Cilea Publidema porta "L'eleganza dell'arte"

      3 novembre 2025
      Ore 12:58
      Al teatro Cilea Publidema porta \"L'eleganza dell'arte\"
      Società

      Celebrata a Reggio la giornata delle forze armate

      4 novembre 2025
      Ore 20:33
      Celebrata a Reggio la giornata delle forze armate
      Società

      Pasolini 50, a Reggio lo spettacolo Il santo Infame

      3 novembre 2025
      Ore 12:35
      Pasolini 50, a Reggio lo spettacolo Il santo Infame
      Società

      Locri, Studio54 Network festeggia 40 anni di attività

      4 novembre 2025
      Ore 12:57
      Locri, Studio54 Network festeggia 40 anni di attività
      Società

      Al teatro Cilea Publidema porta "L'eleganza dell'arte"

      3 novembre 2025
      Ore 12:58
      Al teatro Cilea Publidema porta \"L'eleganza dell'arte\"
      Società

      Celebrata a Reggio la giornata delle forze armate

      4 novembre 2025
      Ore 20:33
      Celebrata a Reggio la giornata delle forze armate
      Intervento di recupero

      San Giorgio Morgeto, al via il restauro  delle statue lignee seicentesche di San Giorgio Martire e San Giacomo Apostolo

      Intervento sottoposto alla supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia e promosso dall’associazione culturale parrocchiale “Don Luigi Nesci”
      5 novembre 2025
      Ore 11:53
      San Giorgio Morgeto, al via il\u00A0restauro\u00A0 delle statue lignee seicentesche di San Giorgio Martire e San Giacomo Apostolo\n
      I risultati

      Concluso il gemellaggio tra il Liceo “Tommaso Gullì” e il Lycée “Jean Monnet” di Annemasse

      Un’iniziativa che ha ulteriormente rafforzato la vocazione europea del “Gullì”, già impegnato in scambi formativi con istituti tedeschi
      Redazione
      4 novembre 2025
      Ore 16:57
      Concluso il gemellaggio tra il Liceo “Tommaso Gullì” e il Lycée “Jean Monnet” di Annemasse\n
      l’appuntamento

      Reggio, il Cis promuove un incontro sulla poesia della natura

      L’iniziativa promossa dal centro nazionale scrittori in programma domani alle 17:30
      Redazione
      4 novembre 2025
      Ore 14:33
      Reggio, il Cis promuove un incontro sulla poesia della natura\n
      Cultura

      Sabina Guzzanti in “Liberidì Liberidà” in scena a Caulonia Marina 

      Lo spettacolo programmato dal Centro Teatrale Meridionale nell’ambito della XXXI e XXXII Stagione Teatrale della Locride 2025-2026. Replica a Vibo Valentia
      4 novembre 2025
      Ore 12:09
      Sabina Guzzanti in “Liberidì Liberidà” in scena a Caulonia Marina\u00A0\n\n\n
      Svelati i nomi

      Premi letterari Rhegium Julii, designati i vincitori della 57° edizione. Venerdì la cerimonia finale al teatro Cilea

      Il concorso letterario presentato oggi dal presidente della fondazione Pino Bova, alla presenza del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà: «Manifestazione che fa arrivare in città personalità di spicco del mondo della cultura e fa conoscere loro le nostre bellezze»
      Redazione Cultura
      3 novembre 2025
      Ore 16:32
      Premi letterari Rhegium Julii, designati i vincitori della 57° edizione. Venerdì la cerimonia finale al teatro Cilea
      Eventi

      Giganti Mont'e Prama e Bronzi di Riace insieme in una mostra: il progetto che lega la Sardegna alla Calabria

      In occasione della Borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum prime interlocuzioni. Il presidente della Fondazione Mont'e Prama, Anthony Muroni: «Ponte ideale tra Civiltà Nuragica e Magna Grecia»
      Redazione
      3 novembre 2025
      Ore 14:11
      Giganti Mont'e Prama e Bronzi di Riace insieme in una mostra: il progetto che lega la Sardegna alla Calabria\n
      lo spettacolo

      Reggio Calabria, La Traviata parla ai giovani: il 7 novembre al CineTeatro Odeon una nuova lettura del capolavoro verdiano

      Un’opera narrata, danzata e raccontata con linguaggio contemporaneo: Teatro Blu porta in scena una Traviata accessibile e intensa, con Silvia Priori e Kaoru Saito.
      Redazione
      3 novembre 2025
      Ore 13:01
      Reggio Calabria, La Traviata parla ai giovani: il 7 novembre al CineTeatro Odeon una nuova lettura del capolavoro verdiano\n
      La conferenza

      Reggio, Angela Misiano racconta “La scienza del vivere quotidiano: l'Astronomia”

      Incontro nella sala conferenze della Biblioteca Villetta “P. De Nava”, martedì 4 novembre 2025
      Redazione
      3 novembre 2025
      Ore 07:41
      Reggio,\u00A0Angela Misiano racconta “La scienza del vivere quotidiano: l'Astronomia”\n
      L’iniziativa

      Reggio, il CRAL “Omonia” organizza il convegno: “Dalla poesia allo schermo: Pasolini e il linguaggio del cinema”

      L’incontro si terrà presso lo “Spazio Open” venerdì 7 novembre 2025
      Redazione
      3 novembre 2025
      Ore 07:27
      Reggio, il CRAL “Omonia” organizza il convegno: “Dalla poesia allo schermo: Pasolini e il linguaggio del cinema”\n
      Applausi ed emozione

      “Dora in avanti” inaugura la stagione del Teatro Primo con un monologo che scava nell’anima

      Oltre 80 repliche in tutta Italia per il fortunato monologo di Domenico Loddo. Silvana Luppino si emoziona e commuove, con una storia in cui tutti possono trovare all'interno un pezzo di sé
      Silvio Cacciatore
      2 novembre 2025
      Ore 19:00
      “Dora in avanti” inaugura la stagione del Teatro Primo con un monologo che scava nell’anima\n
      2 novembre 1975 – 2025

      La lungimiranza del grande poeta profeta Pasolini e la giustizia cieca e vittima del pregiudizio: a Reggio lo spettacolo "Il Santo Infame"

      In memoria dell'eclettico intellettuale, brutalmente ucciso nella notte tra l'1 e il 2 novembre 1975 a Roma, all'Odeon lo spettacolo multimediale prodotto da Capitolo 24 e Cartoline Rock. Un delitto ancora avvolto nel mistero. Ma i suoi scritti, i suoi film, la sua voce restano a portare profondità e verità nei tempi di ieri e di oggi
      Anna Foti
      2 novembre 2025
      Ore 13:00
      La lungimiranza del grande poeta profeta Pasolini e la giustizia cieca e vittima del pregiudizio: a Reggio lo spettacolo \"Il Santo Infame\"\n
      l’esibizione

      Reggio, «Dialoghi di danza»: emozioni in movimento alla Pinacoteca Civica

      Nove performance tra moderno, contemporaneo e hip hop firmate Dance in Park per «DiStretto d’Emozioni». Pubblico numeroso nelle tre repliche del 1° novembre
      Redazione
      2 novembre 2025
      Ore 12:35
      Reggio,\u00A0«Dialoghi di danza»:\u00A0emozioni in movimento alla Pinacoteca Civica\n
      Eventi

      La rassegna teatrale “Lo sguardo oltre” si apre a Polistena e Filadelfia con lo spettacolo “La matematica dell’amore”

      L’appuntamento andrà in scena all’Auditorium delle due città il 6 e il 7 novembre: protagonisti Edy Angelillo e Michele La Ginestra, per una storia che tocca i tasti dolenti e i nervi pù scoperti delle relazioni sentimentali
      Redazione
      2 novembre 2025
      Ore 09:33
      La rassegna teatrale “Lo sguardo oltre” si apre a Polistena e\u00A0Filadelfia con lo spettacolo “La matematica dell’amore”\n
      la celebrazione

      Locri, Studio54 spegne 40 candeline: festa in piazza per la radio “on the road”

      Sul palco tanti artisti a celebrare il compleanno dell’emittente. Gli speaker: «E’ parte della storia e del costume dello spettacolo in Calabria»
      Ilario Balì
      1 novembre 2025
      Ore 16:00
      Locri, Studio54 spegne 40 candeline: festa in piazza per la radio “on the road”\n
      Cultura

      Parte con la prima nazionale a Ostia, nella notte di Pier Paolo Pasolini, il tour dello spettacolo a lui dedicato

      La produzione firmata Officine Jonike Arti, scritta da Katia Colica e diretta da Matteo Tarasco
      Redazione
      1 novembre 2025
      Ore 09:49
      Parte con la prima nazionale a Ostia, nella notte di Pier Paolo Pasolini, il tour dello spettacolo a lui dedicato\n
      Il festival

      Al teatro Manfroce di Palmi l’Arlesiana di Francesco Cilea

      Alle ore 18 si terrà il concerto Cilea Chamber Opera 2.0 con l’Ensemble musicale e vocale Otc diretto dal M° Francesco Bottigliero e la partecipazione dell’attore Alessandro J. Bianchi
      1 novembre 2025
      Ore 08:13
      Al teatro Manfroce di Palmi l’Arlesiana di Francesco Cilea\n
      A tu per tu

      Nunzio Tripodi racconta il Museo Frangipane: «L'arte è cura, e Reggio ha bisogno di bellezza»

      L'architetto e docente reggino racconta la nascita e il futuro della realtà considerata un unicum nazionale: «Un museo vivo dentro una scuola, che può diventare cuore di una rete culturale in città. Ma serve una vera politica museale»
      Silvio Cacciatore
      31 ottobre 2025
      Ore 17:00
      Nunzio Tripodi racconta il Museo Frangipane: «L'arte è cura, e Reggio ha bisogno di bellezza»\n
      Il premio

      Reggio, un logo per “La Via della Fede di San Paolo”: l’Accademia di Belle Arti premia la creatività degli studenti

      Premiato il marchio di Silvia Cardone. Impreziosirà un progetto tra spiritualità, design e territorio, in collaborazione con l’Arcidiocesi e la Pattuglia San Paolo APS
      Aldea Bellantonio
      31 ottobre 2025
      Ore 13:00
      Reggio, un logo per “La Via della Fede di San Paolo”: l’Accademia di Belle Arti premia la creatività degli studenti\n
      Arte e territorio

      Best Artist in Gerace porta la Calabria alla Torino Art Week

      I progetti realizzati dagli artisti ospitati negli spazi di Paratissima, tra i protagonisti della settimana internazionale dell’arte contemporanea.
      Redazione
      31 ottobre 2025
      Ore 11:26
      Best Artist in Gerace porta la Calabria alla Torino Art Week\n
      La manifestazione

      Reggio, cerimonia di premiazione del concorso di pittura “Pennellate di Luce”

      L’evento ha rappresentato un momento di incontro tra arte, fede e tradizione, in occasione del ventennale della canonizzazione di San Gaetano Catanoso
      Redazione
      31 ottobre 2025
      Ore 10:51
      Reggio,\u00A0cerimonia di premiazione del concorso di pittura “Pennellate di Luce”\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Rocco da Cittanova è il nuovo campione de “La Ruota della Fortuna”

      2
      Il lutto

      E' morta Angela Randazzo, addio all’assessore di Bagnara Calabra

      3

      4 Ristoranti di Alessandro Borghese fa tappa a Reggio Calabria

      4

      Montebello Jonico, tentato omicidio in un bar di Saline Joniche: arrestato un 47enne

      5

      Dalla Locride alla Cittadella, in Consiglio Regionale la carica dei “Fab Four”

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Reggino Footer 
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      ilReggino.it © – La notizia è più vicina

      Direttore Responsabile Claudio Labate

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali