L’obiettivo è conservare e rendere accessibile un patrimonio unico, attraverso la creazione di archivi digitali di alta qualità fruibili anche da remoto
Il Teatro Cilea pronto ad ospitare nomi di rilievo del panorama artistico nazionale grazie alla kermesse firmata da Publidema e presentata questa mattina a Palazzo San Giorgio
L’evento, promosso dal Museo Diocesano di Locri-Gerace con il Comune di Gerace e la Deputazione della Cittadella Vescovile, ha riunito studiosi e ricercatori da tutta Italia
Il Comune ha presentato il progetto partecipando al bando della Regione che ne finanzierà sei, degli oltre 100 presentati, con un milione di euro ciascuno. Intanto la Pro loco prosegue con l'allestimento dell'itinerario dei luoghi pavesiani
Il 26 agosto con L’impossibile Banchetto e il concerto di Santacaterina, il 28 agosto con danza e poesia tra mare e
parole e il 29 agosto con Uccelli o della città sognata
Dal 23 ottobre 2025 al 1°marzo 2026 saranno esposti al palazzo della Cultura oltre 1000 capolavori dell’artista, incisore e grafico olandese per il quale la Calabria fu di grande ispirazione
Originario di San Ferdinando ed emigrato in Lombardia, divenne collaboratore di giustizia nel 1990. Una storia vera, trasposta sul grande schermo, girata anche a San Luca e Bovalino, in concorso nella sezione Spotlight
Un viaggio creativo tra mito e identità che ha visto artisti, storici e studiosi uniti in un progetto permanente capace di intrecciare memoria e futuro con il linguaggio dell'arte e della bellezza
Un’occasione per i giovani e per la comunità di vivere da protagonisti la cultura, in un percorso che guarda al futuro ma affonda le radici nella storia e nell’identità calabrese
Il Globo Teatro Festival 2025 a Pellaro continua a regalare emozioni stasera con due anteprime d’eccezione: la performance di danza contemporanea Mi spaventa l’inverno e il reading musicale Alfabeto Inesatto
Su iniziativa dell'accademia Pentakaris, concerto al piano dei maestri Andrea Francesco Calabrese, Anna Rosa Postorino e Concetta Papalia alla rotondetta Otto Marzo
Lo spettacolo racconta la contrastata storia d’amore tra Tony e Maria, due giovani appartenenti a mondi completamente diversi, e i dissidi tra due bande che si contendono il predominio sul quartiere dell’Upper West Side