La Camera di Commercio di Reggio Calabria ha pubblicato sul proprio sito la manifestazione d’interesse per il nuovo progetto dedicato all’Agrumiturismo, iniziativa finalizzata alla valorizzazione turistica del Bergamotto come attrattore identitario e simbolo distintivo del territorio reggino.

L’obiettivo è la progettazione e realizzazione di un itinerario esperienziale che racconti la storia, la cultura e i paesaggi legati all’agrumicoltura locale, coinvolgendo produttori, trasformatori e utilizzatori del bergamotto e dei suoi derivati.

Le adesioni consentiranno di raccogliere esperienze, proposte e attività turisticamente fruibili, per costruire un vero e proprio percorso tematico che unisca il mondo produttivo alle eccellenze culturali ed enogastronomiche del territorio.

L’iniziativa è rivolta non solo alle imprese della filiera bergamotticola, ma anche a soggetti privati impegnati nella gestione di attrattori culturali, che potranno essere integrati nel percorso turistico.

Il progetto è stato presentato ufficialmente durante l’evento Bergarè 2025, nel corso di un workshop di co-progettazione che ha coinvolto produttori, operatori turistici, esperti di comunicazione e associazioni impegnate nella promozione del bergamotto come risorsa identitaria del territorio reggino.

Tramontana: «Reggio con il suo Bergamotto profuma il mondo»

«Siamo orgogliosi che l’evento Bergarè, dedicato alla valorizzazione della filiera produttiva del nostro prezioso agrume, sia stata occasione per proseguire nel percorso di valorizzazione del Bergamotto quale elemento unico e identitario del territorio, intrapreso dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria», ha dichiarato il presidente Antonino Tramontana.

«Reggio con il suo Bergamotto profuma il mondo – ha proseguito – ma non solo: questo progetto è volto alla strutturazione di un’offerta turistica innovativa, nella quale il Bergamotto costituisce il punto di partenza per un percorso che potrà essere progressivamente esteso ad altri agrumi, come arance, clementine, limoni e cedri».

Il presidente Tramontana ha poi sottolineato la portata strategica del progetto: «L’“Agrumiturismo”, ovvero il turismo legato alla valorizzazione della vocazione agrumicola del nostro territorio, si pone come modello replicabile, capace di coniugare natura, cultura, enogastronomia e saperi locali, creando una rete tra operatori agricoli, turistici e culturali. È un’occasione per generare nuove opportunità e dare impulso allo sviluppo delle nostre aree interne».

La manifestazione d’interesse è disponibile sul sito della Camera di Commercio e resterà aperta fino al 16 novembre.

I prossimi passi del progetto prevedono l’organizzazione di un test tour con la partecipazione di esperti di turismo e comunicazione, che consentirà di validare il percorso e promuovere il racconto esperienziale del Bergamotto come eccellenza culturale e turistica della Calabria.