Un borgo che sembrava dimenticato, oggi torna a vivere tra le pietre antiche e i sussurri del vento. Incastonato sotto una montagna a forma di mano, accarezza il cuore di chi sa ascoltare
Sul Monte Sant’Elia, le tre croci si stagliano contro un cielo grigio e malinconico. In lontananza, lo Stromboli fuma tra le nuvole, come un pensiero che non si spegne mai
Dall’alto di Santa Trada, lo sguardo si perde tra le vele leggere che attraversano lo Stretto di Messina. In fondo, il pilone di Punta Faro osserva silenzioso, custode antico di un passaggio incantato
Dopo la pioggia, sul Lungomare di Reggio Calabria, Athena si riflette in una pozzanghera come in uno specchio d’anima. Accanto a lei, un uomo resta immobile: forse pensa, forse ricorda
Ora egli è chiaro, che se andando verso il progresso si aumentano le lettere degli alfabeti e i vocaboli delle lingue, andando in senso inverso devono scemare, scemare, ed ancora scemare, finché si rientra nel linguaggio primitivo, rustico, selvatico, animale.
Celestino Galli
La distorsione della percezione dei fatti è un fenomeno quotidiano: ripetendo continuamente una menzogna, col tempo questa diventa una verità, l'opinione comune, e se poi, passando di bocca in bocca, si propaga a macchia d'olio su larga scala, viene data per scontata, al punto da divenire la realtà!
Gianluca Magi
Profumata o luminosa
già in febbraio è scesa nei giardini, la primavera, e in un momento è fiorito il mandorlo, avvolgendo di bianco tutto il verde.
(Fëdor Ivanovič Tjutčev)
E’ tutto quello che succede quando il mondo è spento, e forse è l’unico segreto che conserverò per me
come la luce artificiale che mi porto dentro per congelare il tempo quando di tempo non ce n’è
(Daniele Silvestri)
Così, quando stai ascoltando qualcuno, completamente, con attenzione, allora non ascolti solo le parole, ma anche il senso di ciò che viene trasmesso, nella sua interezza, non solo in parte. (Krishnamurti)
I sogni in genere sono privi di intelligibilità e ordine. Le composizioni che costituiscono i sogni sono prive di quelle qualità che renderebbero possibile ricordarli e vengono dimenticate perché in genere si scompongono un momento dopo.
Sigmund Freud
Due pezzi di puzzle. Fatti l’uno per l’altro. Da qualche parte del cielo un vecchio Signore, in quell’istante, li aveva finalmente ritrovati
(Alessandro Baricco)
“Uniti dal più forte, dal più caro legame,
e inoltre ricoperti di una dura corazza,
sorrideremo a tutti senza paura alcuna.
Noi ci preoccuperemo di quello che il destino
per noi ha stabilito, cammineremo insieme
la mano nella mano, con l'anima infantile
di quelli che si amano in modo puro, vero?”
(Paul Verlaine)
Scuote l’anima mia Eros,
come vento sul monte
che irrompe entro le querce,
e scioglie le membra e le agita,
dolce amara indomabile belva.
Ma a me non ape, non miele;
e soffro e desidero. (Saffo)
«La luna geme sui fondali del mare, o Dio morta paura
di queste siepi terrene,
o quanti sguardi attoniti
che salgono dal buio
a ghermirti nell’anima ferita». (Alda MErini)