Il presidente Veneziano: «Non possiamo sostituirci alle istituzioni competenti, ma vogliamo evidenziare la loro assenza e la necessità di interventi urgenti e strutturali»
Dopo il guasto del precedente macchinario, la U.O.C. di Radiologia riprende le attività diagnostiche: i pazienti potranno prenotare tramite CUP Regionale o saranno richiamati per la nuova programmazione
Dopo l’episodio segnalato alla Guardia Medica di Cittanova, la dottoressa Arianna Rosaniti precisa: «Nessuna critica al sindaco o all’amministrazione, ma un appello per mettere in sicurezza ambulatori e presìdi».
Un gesto che unisce sport, solidarietà e impegno civile. Il dispositivo donato permetterà agli operatori di garantire cure più sicure e meno invasive ai bambini del Grande Ospedale Metropolitano
Domani, a Roma, per rivendicare il diritto alla salute: «Il Governo non deve ostacolare il godimento del diritto fondamentale alla salute dei cittadini del territorio aspromontano»
Secondo il bollettino regionale, dall'inizio della pandemia, nella sola provincia reggina, si sono registrati 939 decessi. I positivi di oggi in Calabria sono 82
Gli era stato negato un periodo di aspettativa, a seguito della nomina come Professore Associato presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Secondo il bollettino regionale, dall'inizio della pandemia, nella sola provincia reggina, si sono registrati 938 decessi. I positivi di oggi in Calabria sono 19
Secondo il bollettino regionale, nella sola provincia reggina, dall'inizio della pandemia si sono registrati 938 decessi. I positivi di oggi in Calabria sono 34
Per questa seconda edizione dell'assise, il Gatjc ha chiamato a raccolta professionisti e studiosi di diverse branche del sapere e specialisti del settore
Alla cerimonia hanno partecipato anche i delegati del Comitato civico in difesa del diritto alla salute, che nei giorni scorsi avevano sollevato il tema della carenza d’organico
La garante della Salute Stanganelli: «Un altro obiettivo raggiunto». La dottoressa Remont ha dato la sua disponibilità al trasferimento temporaneo dal nosocomio di Polistena
Dopo la riapertura nei mesi scorsi, le camere detentive sono state nuovamente rese inagibili. Amministrazione penitenziaria e asp proseguono le interlocuzioni per risolvere definitivamente le criticità
La nuova programmazione regionale per l’FNA, inoltre, ha visto la conferma delle modifiche proposte dai rappresentanti Aisla per quel che concerne l’Assegno di cura