I carabinieri della stazione di Gioia Tauro, con il supporto tecnico-specialistico del Nucleo Operativo Ecologico di Reggio Calabria, hanno individuato un terreno a seguito delle segnalazioni di privati cittadini che lamentavano odori nauseabondi
L’Amministrazione invita i cittadini alla collaborazione e al rispetto delle regole, ricordando che eventuali allacci irregolari o sprechi saranno perseguiti secondo legge
«La decisione, maturata con senso di responsabilità e dopo un’attenta riflessione, rappresenta un passaggio necessario per preservare la coerenza e la credibilità del progetto civico che i cittadini ci hanno affidato»
Il processo al Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria entra nel vivo. I tre imputati, accusati di aver partecipato alle violenze su due ragazze minorenni tra il 2022 e il 2023, hanno scelto il rito abbreviato. La Procura ha richiesto per ciascuno una condanna a 4 anni di reclusione
Parlano le giovani liceali che hanno deciso di dire basta. Raccontano l’esperienza partita dalla “Sete di giustizia” e dalla voglia di essere parte di un cambiamento possibile
Finanziato il progetto per la riconversione degli spazi inutilizzati della scuola primaria Barlaam: un intervento strategico contro la povertà educativa
Parole gentili, quelle del magistrato, che infrangono il muro di silenzio e omertà che si crea quando si parla di violenza, ma l’imperativo è sempre lo stesso: «esserci anche se sembra che ci sia il vuoto»
Le studentesse che hanno organizzato la manifestazione di domenica hanno trovato un paese ancora impaurito e rannicchiato su sé stesso: «Non dite alle vostre figlie di stare attente, educate i vostri figli al rispetto»
Una manifestazione per smuovere le coscienze che ha registrato una ancora timida risposta della comunità, ma l'adesione convinta di associazioni e istituzioni. Il racconto del network LaC, media partner dell'evento
Studenti, attivisti, magistrati e garanti in piazza per sostenere chiedere giustizia e verità. Una giornata di dignità civile in un paese dove in troppi avevano scelto di tacere. Il procuratore Musolino: «Non siete soli»
Una manifestazione per dire basta alla violenza di genere e all’omertà. Domani, alle 17 ci si stringerà attorno alle vittime di abusi per non lasciarle sole. Un incontro di cuori, volti e parole per educare al rispetto, partendo dai giovani. Saranno presenti istituzioni, associazioni, università e cittadini. Insieme, per cambiare
In occasione dell’incontro di Seminara, il Consiglio degli Studenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria lancia un appello per la parità, il rispetto e un’educazione capace di contrastare stereotipi e discriminazioni
Dal liceo la voce di giovani studenti si è alzata e ha trovato un coro pronto a sostenere il futuro che non vuole più assistere ad azioni brutali che colpevolizzano la vittima
Parole che si scontrano, quelle della madre e quelle del sindaco sono dissonanti e in questo disordine quello che continua ad assordare e rimanere indigesti sono quei commenti che, ancora una volta, hanno crocifisso sull’altare dell’omertà la vittima al posto del carnefice
La visita del presidente Roberto Occhiuto ha portato un gesto concreto di solidarietà: «Ha capito il nostro dolore e ci ha aiutati a trovare una nuova casa»