Nel salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di palazzo San Giorgio questa mattina la presentazione con la partecipazione del sindaco Giuseppe Falcomatà e degli altri componenti dell’Ufficio
Il dato emerge dalla relazione dell’organo di controllo di rilievo costituzionale. Ad Arghillà, spesso teatro di disordini e di recente anche al centro di una ispezione a sorpresa dell’eurodeputata Ilaria Salis, ce ne sono trenta in più
Da luglio a novembre 2025 negli Istituti Penitenziari “G. Panzera” di Reggio Calabria, dieci appuntamenti in collaborazione con il circolo Charlie Chaplin
Questi eventi sollecitano una riflessione urgente sulla sicurezza all'interno delle strutture carcerarie e sulla loro fondamentale funzione rieducativa
L’evento, mercoledì 16 aprile, è a cura del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, del Kiwanis Club Villa San Giovanni, del Lions Club Villa San Giovanni Fata Morgana e dell’Associazione dei Cavalieri di San Silvestro
Paola Schipani e Romina Arena raccontano l’esperienza del loro servizio che non si è fermato: «Quando “fuori” si va in ferie, come quando ricorrono le festività, la nostra attività è ancora più di sostegno perché chi vive ristretto fa molta più fatica»
Dopo i recenti disordini nell'istituto penitenziario di Arghillà, convocati dal presidente della VIII commissione consiliare Filippo Quartuccio, la garante Comunale Giovanna Russo e l’omologo regionale Luca Muglia
L’autorità di garanzia territoriale dei diritti delle Persone private della libertà personale ha voluto rivolgere al Garante Nazionale, Maurizio D’Ettore, prematuramente scomparso
Secondo le prime indiscrezioni, delle oltre 1700 nuove unità di personale del 183° corso di formazione, solo 73 saranno destinate agli istituti penitenziari calabresi. Nessuna per la città dello Stretto
Accompagnato dall’eurodeputato ricandidatosi alle prossime elezioni europee con Fratelli d’Italia, Denis Nesci, il sottosegretario alla Giustizia ha incontrato i vertici dell’amministrazione penitenziaria e i sindacati
Il garante regionale Muglia: «Guardiamo con grande attenzione alle nuove sfide per la sanità penitenziaria che in Calabria stanno riguardando Reggio e Catanzaro»
Per un nuovo padiglione 80 milioni di euro del Pnrr e circa 16 milioni di euro del ministero delle Infrastrutture per gli alloggi per gli agenti di polizia penitenziaria e il primo polo formativo della Calabria. Il direttore Giuseppe Carrà: «Un istituto penitenziario che finalmente riceve l’attenzione dovuta»
Questa mattina la consegna degli attestati del corso di formazione dello scorso anno e il battesimo della sezione dell’Ipalb Tur Trecroci di Villa San Giovanni all’interno dell’istituto
Il garante regionale dei diritti delle persone detenute, Luca Muglia, ha illustrato gli esiti della sua analisi anche sulle carceri reggine. La polizia penitenziaria del Giuseppe Panzera e di Arghillà sotto di 55 agenti