«Chiediamo che sia riconosciuto alla tua famiglia e al Paese intero il diritto di sapere perché è per volere di chi non hai potuto vivere la tua vita, invecchiare, guardare albe e tramonti accanto a noi.»
Nuovo appuntamento al Polo Culturale Altafiumara dove la Fondazione Scopelliti torna accanto alle famiglie per costruire, insieme alle imprese, una rete stabile e concreta che guardi a formazione e lavoro. L’impegno ad assumere i primi ragazzi
Organizzata dalla Fondazione Scopelliti, una giornata tra giochi, musica e abbracci per le ospiti della casa di accoglienza. Un atto d’amore che diventa riscatto e che guarda al futuro della tutela dei più fragili
Parla dopo la ricognizione giudiziale la figlia del giudice Scopelliti. Una ferita mai rimarginata, una donna mai bambina che ancora si domanda quando la verità restituirà pace e memoria: «Quando parlo ai ragazzi di mio padre nelle scuole faccio fatica a dire che il caso non è risolto»
Insignite personalità ed associazioni che si sono distinte sul territorio per la loro professionalità mettendo le loro esperienze a servizio della comunità cittadina. Tributo alla memoria al magistrato Lilia Gaeta
Sceglie di non intervenire durante la cerimonia solenne in memoria del padre, il magistrato Antonino ucciso nel 1991 da mano ancora ignota, a Piale tra Campo Calabro e Villa San Giovanni
Presentati gli eventi per il 32esimo anniversario dall'uccisione. La presidente della Fondazione non avrebbe voluto più fare la commemorazione alla stele
La figlia del giudice assassinato nel 1991 ha parlato anche di Messina Denaro, tra gli indagati per l’omicidio: «Darà un senso a quanto gli resta da vivere solo quando racconterà ciò che ha fatto»
La figlia del magistrato reggino ucciso nel 1991 teme che il superboss non rivelerà molto dei suoi segreti, tra i quali anche quelli relativi all’omicidio ancora impunito di suo padre