La Compagnia valuterà l’ipotesi «qualora ne ricorrano le condizioni in termini di disponibilità della flotta, di sostenibilità economica del volo e di effettiva presenza di domanda adeguata»
La possibile sospensione del collegamento giornaliero preoccupa l’amministrazione comunale: «Danni pesanti per l’utenza. E’ bene sapere se esistano programmi alternativi che cittadini e istituzioni non conoscono»
Dal 30 marzo il collegamento mattutino e serale non è più prenotabile. Preoccupazione per pendolari, lavoratori e aziende di Reggio e Messina, mentre si attendono comunicazioni ufficiali
Dall’arte della pasticceria all’accoglienza in cucina: gli artigiani e gli imprenditori del territorio aprono le loro porte ai ragazzi autistici, dimostrando che il lavoro può essere una leva di crescita e integrazione
A Gioia Tauro le dogane effettuano il maggior numero di controlli scanner di tutta Italia e, in sinergia con la Guardia di Finanza, assicurano i più grandi sequestri di stupefacenti a livello nazionale ed europeo
A parere della FP CGIL è necessario valutare attentamente le implicazioni di questa riforma evitando di condizionare da subito l’operatività degli uffici doganali della Provincia di Reggio Calabria
Grazie al contributo di imprenditori e istituzioni, il progetto crea nuove opportunità per i giovani autistici, trasformando la diversità in risorsa per la società e il mondo del lavoro. Maria Grazia Falduto, Direttore Editoriale del gruppo Diemmecom: «Inclusione è opportunità di crescita reciproca»
Rieletti in segreteria all’assise territoriale, che si è svolta il 15 Febbraio 2025, all’Hotel Excelsior, anche Miriam Garitta, con il ruolo di segretaria aggiunta, e Claudio Dichiera, in qualità di segretario organizzativo
Con la modifica della legge di bilancio, il limite viene elevato da 12 a 16 mesi: in questo modo la riduzione dell’età di vecchiaia per le mamme con 4 o più figli sarà pari a 1 anno e 4 mesi
Nel territorio reggino sono oltre 200 le imprese tra meccanici ed elettrauti che potranno continuare ad operare grazie all’intervento al Senato della CNA