Dal Castello Aragonese ai locali del centro, la città si prepara a vivere quattro giornate dense di appuntamenti tra degustazioni, sipari che alzano, proposte musicali e solidarietà
Tutti gli articoli di La movida Reggina
PHOTO
La rubrica settimanale “Non c’è nenti” de ilReggino.it raccoglie tutti gli eventi da giovedì 23 a domenica 26 ottobre: il bergamotto torna protagonista, insieme ai suoni dell’autunno e alla voglia di ritrovarsi.
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE
L’autunno reggino parte nel segno del profumo più iconico della città. Al Castello Aragonese prende il via la quarta edizione di Bergarè – Oltre l’essenza, la rassegna promossa dalla Camera di Commercio dedicata al bergamotto e alle sue molteplici declinazioni tra arte, impresa e gusto.
Dalle 16:30, in Piazza Castello, il Villaggio di Bergarè accoglie stand, artigiani e produttori, insieme allo Street Food a tema, agli spettacoli dello Stretto Buskers Festival e allo show di Gennaro Calabrese, seguito da un Cooking Show su prenotazione e dalla musica del Joe Pugliese Group, con DJ set conclusivo di Paulcam e Federica Caracciolo.
All’interno del Castello, spazio alle esposizioni Nel mondo del Bergamotto e Progetto laboratoriale sul Bergamotto, mentre nell’area business si svolge il Bergarè B2B, momento d’incontro tra operatori e imprese.
La serata prosegue in città con altri appuntamenti musicali: al Malavenda Café, l’arpa diventa voce con Dara Plays Harp, in un concerto intimo e suggestivo curato da Osso Booking & Agency / Vincenzo Salamone (ore 21:30).
Chi preferisce mettersi alla prova può farlo all’Interzone, che inaugura la sua stagione con la Karaoke Night (ore 21:30, via Possidonea 27/A).
E per chi ha voglia di leggerezza, tornano anche Canta che ti passa all’Oasi – Le Terrazze e AperiDast al Sottosotto, tra musica, drink e socialità.
VENERDÌ 24 OTTOBRE
Il venerdì segna la piena partenza del weekend: in Piazza Duomo, il format Socio Friday alla Catedral riunisce giovani e appassionati di musica house con il DJ set firmato Tascky e la crew di Socio.
Poco distante, al Clubbino Bistrot, prende vita la rassegna Autumn Vibes con il live dei Picca Dilli, sonorità soul e pop che colorano di calore le prime serate autunnali.
Il Castello Aragonese continua a essere un punto di riferimento con Bergarè e le sue proposte tra degustazioni, artigianato e intrattenimento, mentre il Sottosotto chiude la settimana lavorativa con l’appuntamento fisso Stand-Up Karaoke, ormai rituale per il pubblico del centro.
SABATO 25 OTTOBRE
Il sabato offre un mosaico di proposte diverse. Al Castello Aragonese, Bergarè prosegue con lo spettacolo gratuito “Arrivano i nostri” con Santo Palumbo e Paolo Sofia, alle ore 21.00, in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria.
A Villa San Giovanni, il Teatro Primo ospita Dora in avanti, spettacolo della stagione di drammaturgia contemporanea diretto da Christian Maria Parisi, che affronta con ironia e profondità le relazioni umane.
Intanto, a Sant’Alessio in Aspromonte, il DeaFest propone Radici del gusto, una serata tra musica e cibo di strada, dove i sapori tipici dell’Aspromonte incontrano la convivialità del borgo.
Per chi sceglie la città, la notte si tinge di suoni alternativi. All’Interzone, la band catanzarese Mantra3 porta in scena la sua darkwave d’autore, seguita dal DJ set di Eugenio Marino; all’Undead, arrivano i Spiritual Front, storica formazione romana tra folk e neoclassica, mentre al CSOA Cartella torna il Tekno Live Attack, evento benefit a sostegno del Carnevale No Ponte.
Il Clubbino Bistrot continua la rassegna Autumn Vibes con Officina del Rumore, per un sabato tutto rock e atmosfere vintage.
DOMENICA 26 OTTOBRE
L’ultima giornata della settimana si apre tra tradizione e relax. In Piazza Duomo torna Mercante in Fiera, il mercatino dell’antiquariato curato dall’associazione Rhegium Urbis Antiqua, punto di ritrovo per appassionati e curiosi.
Alle porte della città, all’Aspropark, il weekend delle famiglie passa da Il Parco delle Zucche, tra giochi, animazione e degustazioni autunnali.
Nel pomeriggio, al Palattinà di Lazzaro, si gioca per una buona causa con Un calcio al cancro, evento sportivo e solidale che unisce partite, musica e sensibilizzazione sulla ricerca.
A Sant’Alessio in Aspromonte, infine, la rassegna Sapori d’Aspromonte chiude il weekend tra castagne, vino e prodotti a km 0, in un’atmosfera di festa paesana che celebra il territorio.
Per chi resta in città, il Clubbino propone l’ultimo appuntamento di Autumn Vibes con il live dei Blue Indigo, viaggio tra blues, soul e sfumature acustiche.
Un fine settimana denso, che unisce arte, musica e territorio: dai profumi agrumati del bergamotto alle corde di un’arpa, dai club del centro ai sapori dell’Aspromonte, Reggio Calabria si racconta in quattro giorni di esperienze.
E come ogni weekend, “Non c’è nenti”, ma c’è sempre qualcosa da vivere.

