Promossa dall’Associazione Grace ETS, l’iniziativa “Grace, l’Amore che dà la Vita” ha offerto laboratori di autotrucco, consulenze skincare e momenti di formazione dedicati alle donne in terapia oncologica.
ì Gli attivisti guidati da Marisa Valensise hanno inviato una PEC all’Asp per chiedere rassicurazioni: «Il territorio merita attenzione, risorse e rispetto»
Conclusa la sospensione temporanea grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana e Bluferries; il programma consente ai cittadini che viaggiano per motivi sanitari di usufruire di tariffe agevolate
Il presidente nazionale Associazione Volontari Italiani del Sangue, nei giorni scorsi a Reggio Calabria per celebrare i 70 anni dell'Avis comunale, ha sottolineato l'importanza di mantenere pubblici sistema e risposta sanitaria
Gli attivisti minacciano di depositare un esposto denuncia alla procura della repubblica di Palmi per «tutelare il nostro diritto alle cure e per pretendere soluzioni idonee e immediate»
L’Asp lancia l’iniziativa che vede all’interno del pronto soccorso dei nosocomi reggini un luogo dove poter denunciare in anonimato e sentirsi protetta
Aveva 17 anni quando è deceduta nel 2020 al Bambino Gesù di Roma. Maurizio Federico e Margherita Eichberg, che torna in riva allo Stretto fu sovrintendente ai Beni Archeologici e paesaggistici, raccontano la storia della figlia. Invocano giustizia, battendosi una sanità pubblica di qualità per gli adolescenti
Per l'importante compleanno della sezione comunale Evelina Plutino Giuffrè, si è riunito in riva allo Stretto l’esecutivo dell’associazione. Un’occasione per confrontarsi e per fare il punto sulle sfide presenti e future in Calabria
L’innovativo intervento, eseguito per la prima volta in Italia all’Anthea Hospital di Bari
dalle équipe di cardiochirurgia ed emodinamica, ha permesso di intervenire con esito positivo su una paziente altrimenti inoperabile, con ridotto impatto chirurgico e tempi di recupero brevi
La profilassi sarà effettuata con una singola dose dell’anticorpo monoclonale nirsevimab.
Interesserà tutti i neonati e lattanti nati da Luglio 2024 ad Aprile 2025
Investire nel capitale umano attraverso strumenti e metodi innovativi non è solo un’opzione, ma una necessità. Il subcommissario Esposito: «Qui fatti importanti passi avanti»