Di Furia: «Con l’accordo raggiunto oggi, mettiamo a disposizione dei professionisti del comparto ulteriori risorse, utili al riconoscimento ed alla valorizzazione delle tante professionalità che operano all’interno dell’ASP di Reggio Calabria»
Promossa dall’Associazione Grace ETS, l’iniziativa “Grace, l’Amore che dà la Vita” ha offerto laboratori di autotrucco, consulenze skincare e momenti di formazione dedicati alle donne in terapia oncologica.
Un gesto che unisce sport, solidarietà e impegno civile. Il dispositivo donato permetterà agli operatori di garantire cure più sicure e meno invasive ai bambini del Grande Ospedale Metropolitano
L'accordo prevede un programma di tirocinio che permetterà agli studenti dei corsi OSS e OSSS di UniReggio di acquisire competenze pratiche avanzate nel campo della dialisi e nefrologia
La postazione era stata assegnata già nel 2023. Il mezzo di soccorso coprirà non solo l’intero territorio comunale ma tutte le aree ed i comuni limitrofi
Il presidente Iacovelli: «Il nuovo modello dialitico di Reggio Calabria mira pertanto a un sistema fondato sui principi di universalità, uguaglianza ed equità»
La denuncia del sindacato: «Non è dato sapere se il confronto non si tenga per inefficienza degli uffici regionali o perché le risorse sono state “distratte” per altri scopi»
L’Opi di Reggio Calabria ha elaborato anche per il 2024 il progetto Estate sicura con lo scopo di fornire più sicurezza e maggiore formazione sanitaria per residenti e turisti
I tempi nelle tre Asp sono eccellenti: a Reggio Calabria, qualunque sia la classe di priorità, basta 1 solo giorno per ottenere una visita oncologica o ginecologica
Per l’anno scolastico 2023/2024, appena concluso, dai dati forniti dall’ Istituto Comprensivo “Radice Alighieri”del quartiere di Catona, risulta che dei 115 alunni rom italiani iscritti presso l’Istituto Comprensivo 48 alunni sono stati certificati con disabilità ai sensi della Legge 104/92
Questa mattina la riunione a palazzo Campanella convocata dalla garante regionale per la Salute Anna Maria Stanganelli. In apertura un minuto di silenzio per ricordare l'ex coach neroarancio Gaetano Gebbia scomparso qualche giorno fa dopo una lunga malattia
Navetta gratuita e servizio dialisi per i turisti tra i servizi che concorrono a contribuire a raggiungere quei Livelli Essenziali di Assistenza che vede la Calabria in forte ritardo rispetto alla media nazionale
A Bagnara Calabra, un comune di più di novemila abitanti, «non solo non c'è una guardia medica con gravi disagi per i cittadini, ma addirittura manca un Pronto Soccorso»
L’evento è aperto a tutti e l'ingresso è libero. Durante la mattinata, i partecipanti potranno effettuare una serie di screening di prevenzione gratuiti senza alcuna prenotazione