Si è svolta ieri, presso una traversa del lungomare di Gallico, la cerimonia di intitolazione di una via a Carlo Pontorieri, giovane medico scomparso prematuramente.
Coinvolti 1300 studenti del Convitto Nazionale “Tommaso Campanella” in una prova di evacuazione e nelle attività dimostrative di Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e volontari. Il Prefetto Vaccaro: «Educare alla prevenzione significa costruire comunità più consapevoli e resilienti».
La richiesta nasce dalle segnalazioni dei cittadini della Locride che incontrano difficoltà nel raggiungere in tempo i treni diretti verso il Centro-Nord.
L’attivista del centro sociale Cartella racconta la sua esperienza a bordo della Al-Awda (già Blucaliffo) con l’amico lui reggino ma da decenni trasferitosi in Lombardia, Dario Liotta. Richiama i motivi del rientro e spiega le ragioni di un impegno che, anche da terra e nonostante il piano di pace, non deve fermarsi
Il progetto, sostenuto dal MUR e dal MEF con un investimento di 4 milioni di euro, darà vita al primo vero campus della città, moderno, inclusivo e aperto al mondo.
Il borgo aspromontano ha accolto centinaia di visitatori per una giornata tra degustazioni, artigianato e tradizione. Il sindaco Malara annuncia il rilancio della seggiovia entro il 2026: «Gambarie sarà meta turistica per tutte le stagioni»
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Amici di Villa San Giuseppe, ha raccolto intorno a sé l’intera comunità, in un clima di sincera partecipazione e profonda spiritualità
La cittadina è stata insignita del prestigioso riconoscimento assegnato da Aces Europe a chi si contraddistingue con progetti che seguono i principi etici sportivi
Panetta: «Necessaria riflessione profonda e senza alibi. Il risultato di Reggio, con due consiglieri eletti, segnale di radicamento e vitalità. Ripartire dal confronto e dal rilancio del campo progressista»
Nel terzo appuntamento dello speciale "Emergenza Carceri in Calabria", l’avvocato e dirigente del Partito Radicale, denuncia le gravi criticità del sistema penitenziario calabrese. Condizioni degradanti, assenza di misure alternative, sovraffollamento e isolamento istituzionale rendono urgente un intervento sistemico e non più rimandabile
La presidente provincia Antonia Condemi: «Contestiamo l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza con tecnologia Ocr per la lettura automatica delle targhe, impiegati per rilevare la mancata copertura assicurativa e l’omessa revisione dei veicoli»