Autori e opere presentati nell'aula Quistelli. Il sindaco Falcomatà: «Orgoglio per tutta la Calabria. La cultura è un motore di sviluppo per i nostri territori e per le nostre eccellenze». Domani al Cilea la premiazione
Continuano a emergere particolari sconvolgenti sulla tragedia che vede Sara Genovese accusata di aver ucciso i suoi due gemellini appena nati. La giovane, che viveva con la famiglia, è riuscita a nascondere due gravidanze e partorire in solitudine. Un’intera comunità si interroga: come è stato possibile non accorgersene? Intercettazioni, omissioni, e un inquietante passato sollevano dubbi e dolore
«Un progetto che mette al centro il valore dell’ascolto, della presenza e del sostegno, rompendo barriere e avvicinando il servizio psicologico alle persone nei luoghi della vita quotidiana»
Le indagini hanno permesso di ricostruire un quadro grave e allarmante di comportamenti violenti, ingiuriosi e minacciosi messi in atto dall’uomo, anche in presenza della figlia minore della coppia
A oltre un anno dal grave agguato la Squadra Mobile ha arrestato tre giovani accusati di tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. La vittima, Massimiliano Sinisi, subì gravi ferite dopo essere stato colpito da tre colpi di fucile. L’agguato sarebbe nato da una lite scaturita da un incendio doloso, in un contesto dominato da logiche criminali e di intimidazione riconducibili alla ‘ndrina Barreca
Le prime ricostruzioni sulla tragica morte dei due neonati a Pellaro di Reggio Calabria rivelano un quadro inquietante. La 25enne avrebbe agito con piena lucidità. Determinata a non diventare madre, ha nascosto la gravidanza fino al tragico epilogo. Le indagini e le testimonianze mediche escludono gravi patologie psichiatriche: la ragazza era capace di intendere e volere
Rieletto in consiglio regionale tra le fila di Forza Italia, secondo solo a Gallo per numero di preferenze, racconta il voto, il successo personale e le sfide che attendono la Calabria: «Se arriverà un ruolo importante, sarò pronto. Ma io lavoro per il territorio, non per le poltrone»
Dal 1° al 4 ottobre attiviste e attivisti da nove paesi riuniti per ripensare la mobilità come diritto e strumento di connessione tra le due sponde del mare comune
La Città Metropolitana chiarisce: in corso la progettazione per interventi di manutenzione straordinaria e sicurezza sulle arterie della zona tirrenica. Previsti lavori per 457 mila euro.
L’appuntamento è per domenica 12 ottobre. Molteplici le attività proposte da Musei e Parchi afferenti alla Direzione regionale Musei nazionali guidata da Fabrizio Sudano