La denuncia dell’uomo ha permesso di documentare lo scambio di denaro, arrestare la responsabile e avviare le indagini nel rispetto della presunzione d’innocenza
Il rifiuto delle donne diventa il primo argine, mentre cresce una ribellione civile fatta di libri, testimonianze e scelte radicali: il territorio prova a liberarsi da ciò che lo tiene inchiodato da decenni
La Corte d’Assise d’Appello ridisegna il quadro del 2017: confermate le condanne più pesanti, assoluzioni parziali e un movente che riporta il caso al terreno della concorrenza commerciale
L'uomo dopo essersi scagliato contro il connazionale, colpendolo ripetutamente con un grosso sacco di rifiuti, si è impossessato del suo telefono e di alcune monete
I carabinieri del nucleo Antisofisticazioni e Sanità hanno eseguito in totale 35 controlli dei quali 24 sono stati ritenuti non conformi. Contestate sanzioni amministrative per euro 50mila
Martedì 2 luglio la sentenza di assoluzione con formula piena pronunciata dal Dottore Robertiello del Tribunale Penale di Locri in sezione monocratica pone fine alla vicenda giudiziaria
Accertamenti dei militari in tre piani (terzo, ottavo e nono) su delega della Procura di Catanzaro: uno dei filoni dell’inchiesta riguarderebbe il pianeta salute. Giornata infuocata a Palazzo per i nuovi approfondimenti sulle attività della Regione
Diogo Jota, attaccante del Liverpool e della nazionale portoghese, è morto questa mattina in un incidente stradale nei pressi di Sanabria, in provincia di Zamora
I militari, nel corso di un’attività di controllo sul territorio, hanno accertato che i due individui avevano dato fuoco a cumuli di rifiuti speciali, senza alcuna autorizzazione
Ospite negli studi del Reggino.it, il portavoce dell’associazione umanitaria descrive le condizioni in cui le ong stanno operando in questo difficile frangente storico: «La nostra denuncia sempre più necessaria»
Dopo lo stop della Suprema Corte, si riprende oggi in aula a Reggio Calabria. Un duro colpo per la sentenza di condanna a Ergastolo per i boss accusati di essere i mandanti delle stragi contro i carabinieri. Il processo, che ha scoperchiato gli intrecci tra mafia e Stato, torna al centro del dibattito giudiziario e civile come uno dei più emblematici della storia criminale italiana