A Reggio al via Museo in fest: a palazzo Piacentini attesi la comicità di Verdone, i racconti di Quaranta e il violino di Mecozzi – VIDEO
Un intenso programma, dal 27 giugno al 30 agosto, scandito anche aperture straordinarie che avrà come cornici la terrazza, piazza Orsi e piazza De Nava. Immancabili il teatro per i più piccoli e le partnership culturali con le associazioni del territorio. Dopo la presentazione il concerto dell’ensemble dell’università Mediterranea

Dal 27 giugno al 30 agosto si dipanerà la proposta culturale del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria presentata ieri sera sulla terrazza di palazzo Piacentini. La presentazione del Museo in fest 2025, unitamente al suggestivo affaccio sulla Città e sullo Stretto, ha avuto come colonna sonora le note dell’ensemble Mediterranea. Il gruppo musicale fondato nel novembre 2024, diretto dal Maestro Dario Siclari, è composto da musicisti provenienti dalla comunità accademica reggina e ha offerto un concerto variegato tra classico, pop, jazz e latin.
Nomi ed eventi
La panoramica terrazza di palazzo Piacentini a picco sulla città e sullo Stretto, la piazza Paolo Orsi dentro con i Bronzi di Riace sullo sfondo, e poi fuori la nuova piazza De Nava, saranno le location delle iniziative che spazieranno tra musica, cultura, teatro e spettacolo. La comicità e l’ironia di Carlo Verdone, Nino Frassica e Gennaro Calabrese, i racconti appassionanti di Federico Quaranta, i viaggi musicali di Stefano Di Battista quartet con Nicky Nicolai, di Federico Mecozzi quartet, di Remo Anzovino solo piano, di Quatuor Akilone – The explored (progetto Merita). E ancora appuntamenti in piazza Paolo Orsi per i più piccoli e le famiglie, con la compagnia Teatrop e le sue rivisitazioni delle fiabe tra narrazione, immagini e partecipazione e esperienze laboratoriali.
Protagonista la nuova piazza De Nava degli appuntamenti con il concerto dell’orchestra Delianuova e, in occasione dell’anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, il prossimo 16 agosto sempre alle 21, l’orchestra Sinfonica Brutia, con uno spettacolo Dance 70/80 e classici della disco reinterpretati in chiave sinfonica.
Sinergie culturali
Un ricco programma scandito da diverse aperture straordinarie del museo e che rinsalda le storiche collaborazioni con le associazioni e le realtà culturali come il Centro Internazionale Scrittori, il planetario Pitagora, l’Aiparc, il Touring Club. Tra i partner anche il conservatorio Francesco Cilea che quest’anno compie 60 anni e che venerdì mattina inaugurerà anche la mostra “Francesco Cilea. Memoria e Musica”. Visitabile gratuitamente fino al 20 luglio, attraverso documenti, oggetti personali e testimonianze, essa rende omaggio alla figura del celebre compositore palmese. Il programma si concluderà il 30 agosto con il reading di Massimo Barilla e Salvatore Arena “Tre piccole ombre”.
L’invito alla cittadinanza
«Speriamo che in tanti vengano in vacanza a Reggio e che la cittadinanza apprezzi e goda delle nostre proposte. Noi ci siamo e ci siamo con un programma ricco e variegato. Avevamo già iniziato con un’offerta culturale targata shownet di Ruggero Pegna a Natale con Sergio Cammariere. Proseguiamo – spiega il direttore del museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Fabrizio Sudano – con altri appuntamenti di spessore che saranno impreziositi dalle nostre location quali la terrazza, piazza Paolo Orsi con i Bronzi di Riace e la nuova piazza De Nava che naturalmente “condividiamo” con il Comune di Reggio Calabria nell’ottica di valorizzarla al massimo.
Il prossimo 4 luglio presenteremo anche il nuovo brand del museo e il 16 agosto la celebrazione dell’anniversario del rinvenimento dei Bronzi, che diventerà un appuntamento annuale.
Infine siamo particolarmente contenti di inaugurare il programma con l’ensemble dell’università Mediterranea di Reggio Calabria che ringrazio per lo spettacolo offerto al pubblico e che siamo stati onorati di ospitare», ha sottolineato ancora il direttore del museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Fabrizio Sudano.
Il Marc e la Mediterranea
«Siamo una formazione di musicisti tutti appartenenti all’Ateneo, studenti, docenti, componenti del personale tecnico amministrativo, tutti appassionati di musica che nel novembre scorso, con la direzione del maestro Dario Siclari, si sono ritrovati. Siamo particolarmente contenti di essere qui e di intrecciare con il museo, con il quale già l’ateneo collabora dal punto di vista scientifico con svariate convenzioni in materia di ricerca naturalmente, anche questo tipo di collaborazione», ha sottolineato Daniele Colistra, coordinatore dell’ensemble della Mediterranea e docente del dipartimento di Architettura e Design.
Reggio, città di eventi
«Questa resta una delle città più belle d’Italia che dobbiamo assolutamente valorizzare anche attraverso spettacoli e manifestazioni alla sua altezza. La mia attività in questa direzione è iniziata decenni addietro con Sting al palasport che oggi si chiama Palacalafiore. Siamo molto soddisfatti e motivati in questa collaborazione con il Museo, eccellenza culturale e nazionale assoluta, che siamo certi proseguirà e crescerà», così il promoter musicale Ruggero Pegna.
«Sarà un privilegio fare spettacolo in un tale contesto di tale bellezza e suggestione e di farlo con Ruggero Pegna che non ha certamente bisogno di presentazioni. Questo ricco programma estivo al Museo riflette pienamente la nostra identità culturale variegata e anche la voglia di valorizzare la nostra bellezza e le nostre risorse. Vi aspetto il prossimo 1 agosto alle 21, “mangiati”, qui sulla straordinaria terrazza del museo di Reggio Calabria», ha concluso il comico reggino Gennaro Calabrese.
Il programma
● 27 giugno, h 18:00 – Piazza Paolo Orsi
“Cappuccetto Rosso Kamishibai” – Compagnia Teatrop
Una rivisitazione scenica della fiaba classica pensata per i più piccoli, tra narrazione, immagini e partecipazione.
● 28 giugno, h 18:00 – Piazza Paolo Orsi
“Un Principe Piccolo Piccolo” – Compagnia Teatrop
Spettacolo-laboratorio ispirato al “Piccolo Principe”, tra teatro, fiaba e creatività condivisa.
● 4 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo
Stefano Di Battista Quartet feat. Nicky Nicolai – “Mille bolle blu”
Canzoni italiane iconiche reinterpretate in chiave jazz.
Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 5 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo
Incontro con Carlo Verdone
A Reggio con papà. Intitolazione a Mario Verdone della sezione cinema Associazione Anassilaos. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Anassilaos, il LIFF Lamezia International Film Fest, RCFF ReggioFilmFest.
Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 11 luglio, h 18:00 – Piazza Paolo Orsi
“Una merenda da paura” – Compagnia Teatrop
Spettacolo-laboratorio sull’alimentazione tra gioco, costumi e interazione.
● 12 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo
Concerto lirico “Musica sotto le stelle” – Conservatorio F. Cilea
Le voci liriche del Conservatorio regalano un’esperienza musicale al tramonto.
Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 18 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo
Incontro con Federico Quaranta
Un racconto di paesaggi e radici culturali, tra memoria e identità.
Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 26 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo
Conferenza “L’apporto del monachesimo italogreco alla nascita della cultura umanistica nella Calabria Meridionale tra il XIV e XVI secolo” – AIPARC
Con Giacomo Oliva, uno sguardo sul ruolo dei monasteri nella Calabria tra Medioevo e Umanesimo.
Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 27 luglio, h 21:00 – Terrazza del Museo
Federico Mecozzi Quartet
Un viaggio musicale tra classica, elettronica e world music.
Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 1 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo
Stand-up comedy con Gennaro Calabrese
Una serata all’insegna dell’ironia e della comicità contemporanea.
Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 2 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo
Conferenza “Dalla Tebe di Sofocle alla Montréal di oggi Antigone parla ancora” – CIS Calabria
Paola Radici Colace riflette sul mito di Antigone tra teatro antico e attualità, con video proiezione.
Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 8 agosto, h 21:00 – Piazza Paolo Orsi
Remo Anzovino – Concerto solo piano
Musiche originali tra cinema, poesia e improvvisazione.
Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 9 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo
Conferenza “Donne, amanti, dei e il firmamento: quando il mito si fa luce” – Planetario RC
Ne discutono: Salvo Guglielmino, Fortunato Zappia, Angela Misiano. Osservazione del cielo a cura del Planetario della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 10 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo
Quatuor Akilone – The Unexplored (Progetto MERITA)
parte del Festival Musica con Vista, Dimore del Quartetto
Musica da camera di alto livello con giovani interpreti europee.
Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 16 agosto, h 21:00 – Piazza De Nava
Orchestra Sinfonica Brutia – Dance 70/80
Classici della disco reinterpretati in chiave sinfonica.
Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 22 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo
Incontro con Nino Frassica – Presentazione libro
Tra comicità surreale e racconti d’autore, un incontro imperdibile.
Apertura straordinaria: 20:00–24:00
● 23 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo
Conferenza “Bere vino nell’antica Grecia, versi, società, rotte mediterranee” – con TCI RC
Il simposio tra storia e poesia: con il Prof. Andrea Filocamo, UniRC. Promosso dal Touring Club – sezione Reggio Calabria.
Apertura straordinaria: 20:00–23:00
● 28 agosto, h 21:00 – Piazza De Nava
Concerto Orchestra Delianuova
● 29 agosto, h 18:00 – Piazza Paolo Orsi
“Il Principe Ranocchio” – Compagnia Teatrop
Spettacolo interattivo con laboratorio creativo, ispirato alla fiaba.
● 30 agosto, h 21:00 – Terrazza del Museo
Reading “Tre piccole ombre” – di Massimo Barilla, con Salvatore Arena
Poesia e teatro civile si incontrano in un reading intenso e suggestivo.
Apertura straordinaria: 20:00–23:00