Databile nel VI secolo a.C., non se ne conosce il preciso contesto di rinvenimento. Esso è esposto al piano D accanto alla sala dei Bronzi di Riace ed è tra i più identitari dell’antica area urbana della città
Risale al III secolo d. C., il pavimento musivo di un edificio termale, rinvenuto nel 1922, raffigurante una scena di lotta e in mostra al piano terra di palazzo Piacentini
Palazzo Piacentini sarà aperto anche domani e sarà tra le mete culturali per il "Ferragosto al museo" proposte dal MiC, che ha scelto proprio l'immagine dei Bronzi per promuovere la consueta iniziativa nazionale
Illustrato sulla terrazza panoramica di palazzo Piacentini il biglietto integrato. Iniziativa, al momento unica in Italia, patrocinata dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura
Il commento del presidente della Regione: «La bellezza qui non è mai mancata. La differenza è che oggi, finalmente, arriva anche chi la cerca. E siamo solo all’inizio»
L’attore, regista e sceneggiatore romano torna in riva allo Stretto, nell’ambito della collaborazione tra il Lamezia International Film Fest e il Reggio Film Fest, e rinsalda il legame tra questa terra e la memoria del padre Mario. In piazza Paolo Orsi si racconta al pubblico e riceve il premio dell’associazione Anassilaos
Un intenso programma, dal 27 giugno al 30 agosto, scandito anche aperture straordinarie che avrà come cornici la terrazza, piazza Orsi e piazza De Nava. Immancabili il teatro per i più piccoli e le partnership culturali con le associazioni del territorio. Dopo la presentazione il concerto dell’ensemble dell’università Mediterranea
Questa mattina, a palazzo Piacentini, la conferenza stampa per presentare gli esiti del cantiere digitale di beni culturali realizzato con fondi del Pnrr. Illustrato anche il progetto ancora in corso di digitalizzazione dell’imponente patrimonio fotografico dell’ex Soprintendenza Archeologica della Calabria
Il 17 e 18 maggio eventi, performance e degustazioni per celebrare la Nuit Européenne des Musées e la Giornata Internazionale dei Musei tra ricerca giovanile, archeologia e cultura enogastronomica
Per incontrare la storia e respirare cultura, il Ministero ha disposto l'accesso anche in questa giornata di festa. Nel reggino visitabili anche la chiesa di San Francesco d’Assisi a Gerace e la Cattolica di Stilo
La Formazione Augmented Reality e Musei, sviluppata come piattaforma pilota dall’agenzia di comunicazione reggina Living Camera S.r.l. e promossa dal ministero della Cultura, è stata presentata questa mattina sulla terrazza di palazzo Piacentini
Per i giudici ad emergere è come «le parti non sono addivenute ad un accordo, nonostante le iniziative assunte dall'amministrazione comunale a tal fine»
L’Assessore Romeo: «Si apre una fase nuova in cui la città sarà coinvolta non solo all'inaugurazione, ma anche nella successiva fase di realizzazione, contribuendo a riempire la struttura di contenuti significativi»
L'Assessore Romeo: «Sarà molto più di un semplice spazio espositivo: sarà un luogo iconico, in cui architettura, cultura, ricerca scientifica e turismo si fonderanno in un’esperienza unica»
Prorogata fino al prossimo 2 marzo l'esposizione della preziosa collezione di statue bronzee votive e monete emerse dalle acque calde del santuario termale della cittadina senese
La proroga premia il grande interesse riscosso. L’ultimo giorno di esposizione coinciderà con l’iniziativa con ingresso gratuito domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura
Ospite sul truck LaC, sul Lungomare Falcomatà, il direttore del museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Fabrizio Sudano. Palazzo Piacentini spalancherà le sue porte stasera dalle 20 all’una (solo livello D con i due guerrieri) e domani (tutti i livelli) dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 20