Diverse le misure per correggere il contenuto di una manovra definita «iniqua e senza prospettiva». Prevista l’istituzione di un fondo da 100 milioni l’anno (2026-2028) per il trasporto pubblico locale nelle aree interne
Approvato dalla Giunta il nuovo quadro degli interventi sociali. Straface: «Strategia multilivello per rafforzare Ambiti territoriali e servizi essenziali»
L’eurodeputato ECR–FdI interviene a Strasburgo sul nuovo quadro regolatorio: «Garanzia europea più efficace, senza mutualizzazione del debito. Ogni euro al Mezzogiorno produce sviluppo immediato»
Traffici record, investimenti strategici e cantieri aperti: l’immagine di un porto “snobbato” non regge alla prova dei fatti. Dal cold ironing ai corridoi doganali veloci, Gioia Tauro cresce e si proietta come hub mediterraneo insieme al futuro Ponte sullo Stretto.
La chiara presa di posizione: «L’assenza di politiche di crescita rischia di vanificare gli sforzi dei lavoratori e del gestore dell’hub di trasbordo». Un passaggio, poi, sulla Ciambra: «Solo spot inutili della Commissione parlamentare periferie su un’area particolarmente depressa»
Il candidato a governatore della Calabria si è recato al Porto di Gioia Tauro, presso la Casa del popolo "G.Valarioti" di Rosarno, a Polistena e a Palmi nella sede elettorale del sindaco Giuseppe Ranuccio candidato a consigliere regionale con il Pd. «C’è bisogno di diritti. Gli altri via social fanno solo propaganda»
I consiglieri di opposizione si appellano a Clara Vaccaro dopo il mancato inserimento all’ordine del giorno del tema richiesto: «Il rispetto delle regole è garanzia di trasparenza e legalità»
La deputata pentastellata denuncia l’assenza di agevolazioni tariffarie per i calabresi che vivono fuori regione: «Così si ostacola la partecipazione democratica, Occhiuto si attivi subito».
Condannato a 18 mesi per falso, l’europarlmentare rischia di restare fuori dalle liste. Pignataro denuncia: «Escluderlo è un atto politico» e annuncia ricorso e una conferenza stampa con Tridico, Fratoianni e Bonelli
Nel comizio in Piazza Dell'Incontro, l'avvocato e giornalista a capo di Democrazia Sovrana Popolare si è confrontato con i propri concittadini: «No a Tridico e Occhiuto, perché è una logica da clan mettersi insieme per poi spartirsi qualcosa»
Dalla denuncia alla politica per dare voce alle vittime, la donna che ha sfidato il silenzio, l’omertà e la paura per sua figlia vittima di violenze ora si candida con “Forza Azzurri”: «La politica deve tornare ad ascoltare e proteggere chi soffre»
Il consigliere regionale: «Costretto a tenere ferma la linea imposta dalla coalizione del centrosinistra regionale tesa a un perpetuo racconto negativo»
Il sindaco: «Era fallita. Oggi investe, assume e attrae risorse nonostante la Regione trattenga a sé le deleghe di settore destinate, per legge, alla Città Metropolitana». Da Foro Boario l’impegno di Tridico sulle funzioni: «Daremo a Reggio ciò che è di Reggio»
Princi esprime e riassume le motivazioni che lo hanno spinto a sottoscrivere la sua candidatura in vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Calabria
L'istituto: «Un esercizio di previsione su campione nazionale, non un sondaggio sull'elettorato calabrese». Tra percezioni e contestazioni, Occhiuto appare in vantaggio sulla possibilità di vittoria, mentre un elettore su tre resta indeciso. Tridico attacca: «sondaggio dopato»