Ottobre scivola piano sulla città, ma Reggio non rallenta. È un weekend che sa di autunno e di vita, di suoni che si rincorrono tra un bicchiere di vino, una piazza illuminata e un palco che si accende.

E come sempre, quando sembra che «non c’è nenti», c’è invece tutto.

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE

La settimana si apre con la cultura del pane e quella del ritmo. Allo Spazio Open di via dei Filippini, alle 18.00, si parla di tradizione con la presentazione del libro «Il Pane» di Barbara Froio, un viaggio tra storia, farine e memorie di Calabria.

Poi si canta. All’Oasi Le Terrazze, «Canta che ti passa» fa tornare la leggerezza: un microfono, una cena e tanta voglia di ridere.

Chi preferisce l’energia dei bassi può spostarsi al Bowling di San Gregorio, dove parte la stagione del Disco Bowling, ogni giovedì dalle 22.00 con dj set a rotazione.

E per chi cerca un rifugio di bellezza, fino al 26 ottobre resta aperta la mostra vivente «Effetto farfalla, fra cielo e mare», tra natura e metamorfosi.

VENERDÌ 17 OTTOBRE

È il momento di uscire.

Al Teatro Cilea debutta «Un amore di peso» per la stagione dell’Officina dell’Arte, una commedia che parla di corpo, ironia e fragilità.

In Piazza Duomo, la Socio Crew accende La Catedral con il Socio Friday e il dj set Aphrodite: luci, bicchieri e suoni house per chi ama la notte urbana.

All’Interzone, la Block Party apre la Season 2 con Bosong, mentre all’Undead si entra nel mondo visionario di Persephone – Luce dal buio, fiore dalla morte.

Chiudono il cerchio i Bruno & The Souldiers, live alla Stazione E1 di Catona per il primo appuntamento delle Marmellate Express: soul e jam session sotto le travi dell’ex mensa ferroviaria.

SABATO 18 OTTOBRE

Sabato l’autunno sale in montagna.

A Santo Stefano d’Aspromonte torna l’attesa Ottobrata d’Aspromonte, la fiera dei sapori locali con piatti, stand e la musica di Cosimo Papandrea alle 20.00.

A Mosorrofa, invece, si rinnova la Sagra dei Funghi, tra penne alla borbonica, medaglioni del Regno e vino nuovo.

In città, la serata si fa elegante: l’Atrium sul Lungomare ospita Shō, con i dj Elisa Campolo e Joshua Giglió, mentre al Teatro Odeon arriva Ruggero dei Timidi con Stay Hungry, Stay Timid, ironia e musica per un sabato fuori dagli schemi.

Sempre al Cilea, alle 19.00, la rassegna Cilea Food unisce concerto e gusto per un sabato tra sinfonie e sapori.

Per chi ama l’underground, doppio appuntamento: Undead con Na Diavl e Interzone con il live darkwave dei Contatto Elettronico.

DOMENICA 19 OTTOBRE

La domenica è per tutti.

Si parte presto con Mercante in Fiera alla Rada Giunchi, il mercatino d’antiquariato che anima le mattine sul mare, e con la quarta edizione del Parco delle Zucche ad Aspropark, tra giochi, laboratori e musica per famiglie.

A Villa San Giovanni, l’eleganza incontra il gusto con il Calabria Wine Expo, dedicato al vino calabrese e ai suoi produttori, mentre poco più tardi, alle 12.30, Motta San Giovanni celebra la Festa d’Autunno a pranzo tra stand, pietanze e musica popolare.

Nel pomeriggio si torna in città: al Teatro Cilea, doppio spettacolo per i bambini con «Dinosauri Vivi», un’avventura teatrale che diverte e insegna.

Sempre alle 18.30, la Stazione FS Santa Caterina ospita «Lucio Dalla, la storia e il mito», un omaggio musicale al cantautore bolognese.

E per chi ama la danza, doppia proposta: «La Prohibida», milonga pomeridiana al Circolo Arci di via S. Croce, e «Cosmos», spettacolo di danza al Cine Teatro Odeon.

La chiusura è tutta in ritmo afro al Bello e Fino, con la Mama House: food & drink, dj set e vibrazioni calde fino a sera.

È un fine settimana che profuma di castagne e microfoni, di note che salgono dal mare fino all’Aspromonte.

Reggio si muove, tra risate e calici, tra teatro e vinili.

E anche stavolta, quando ti chiedono se «non c’è nenti», la risposta è semplice: c’è tutto.