logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Eventi

    • Sport

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Sport

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Sanità

      • Ambiente

      • Società

      • Cultura

      • Economia e lavoro

      • Eventi

      • Sport

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Sanità>Oltre i proclami e i nas...

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina

      Non è più il sistema che ricordiamo prima del covid ma non è neanche una macchina che funziona a misura delle tante esigenze del territorio. Tra sogni e realtà la distanza da percorrere è ancora tanta
      Elisa Barresi
      29 gennaio 202506:30
      1 of 6
      gallery image

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina
      gallery image

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina
      gallery image

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina
      gallery image

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina
      gallery image

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina
      gallery image

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina

      Oltre i proclami e i nastri tagliati: la mappa in chiaroscuro della sanità reggina

      Non è ancora arrivato il tempo di cantare vittoria. Tante, troppe sono le lacune di un sistema sanitario che per anni ha subito scippi, abbandono, commissariamenti e umiliazioni di ogni tipo. Gli sforzi compiuti negli ultimi anni sono innegabili ma l’obiettivo è ancora lontano. Una terra martoriata dalla criminalità organizzata che negli anni non ha di certo risparmiato il sistema sanitario usato, invece, come un bancomat della ‘ndrangheta e non solo.
      Un cambio di passo è stato fatto ma non basta e giornalmente riceviamo richieste di aiuto, denunce e quel che è più grave segnalazioni di violenza all’interno dei nosocomi reggini. Una situazione diventata insostenibile. Un rapporto di fiducia, quello necessario tra medico e paziente, che appare ormai inevitabilmente compromesso da anni di mancanze, carenze e inefficienze che hanno portato a una sfiducia totale.

      La sfida adesso si gioca su più cambi: infrastrutture, organico, tecnologia all’avanguardia e risorse adeguate. Insomma, tagliare nastri e inaugurare reparti all’interno di strutture fatiscenti che cadono a pezzi non basta a placare gli animi di chi è costretto a curarsi in luoghi inadeguati e con personale ridotto all’osso. È vero, i concorsi sono stati finalmente sbloccati ma sempre più medici scelgono di non esercitare in Calabria. Una terra che restituisce di sé un’immagine ostile e la cronaca, purtroppo, non fa altro che peggiorare la già inesistente appetibilità di un territorio che dovrebbe rivedere l’intero sistema partendo proprio dall’emergenza urgenza. Dai medici di base alle guardie mediche prima di arrivare al pronto soccorso diventati ormai delle vere e proprie trincee. Un territorio vasto, frastagliato e che deve fare i conti con collegamenti ancora totalmente inadeguati. Così pur aumentando le ambulanze è impossibile coprire l’intero territorio. Così dall’ospedale di Locri a quello di Polistena, oggetto di un lifting necessario dopo la boccata d’ossigeno data dai Cubani che ne hanno risollevato le sorti, in frontiera rimangono Gioia Tauro e Melito Porto Salvo mentre su Scilla è ormai calata la scure della chiusura e nel silenzio più totale muore un presidio sanitario che serviva un bacino d’utenza di 50 mila abitanti.

      Il Grande Ospedale Metropolitano, intanto, continua a raccogliere tutto quello che arriva dal territorio per l’assenza di un filtro che possa dare respiro alla struttura. Questo vale soprattutto per il pronto soccorso ancora oggi scenario di diverse aggressioni e ingiustificate violenze. Il nosocomio fa i conti con le poche risorse nell’emergenza urgenza mentre sta facendo grandi passi in termini di innovazioni tecnologiche. Il grande traguardo tra tutti è senza dubbio rappresentato dalla Breast Unit.

      L’ospedale di Locri tra annunci e realtà: Occhiuto conferma l’arrivo di oltre 40 milioni per la struttura

      Non sappiamo se l’annuncio del governatore della Calabria Roberto Occhiuto, in occasione dell’inaugurazione del reparto di oncologia, sull’arrivo di 40 milioni da destinare al nosocomio di Locri possa bastare a far guadagnare punti in termini di reputation di certo, al momento, in questo ospedale non ci vuole andare a lavorare nessuno. I concorsi continuano ad andare deserti mentre il personale ormai stremato si dimette e l’unica salvezza sono stati i cubani che hanno reso possibile continuare ad erogare servizi che, diversamente, sarebbero stati sospesi. Ma perché l’ospedale di Locri è così “repellente” o poco attraente? Basta farsi un giro in assenza di inaugurazioni o tagli di nastri. E fin dall’ingresso è possibile vedere come la struttura sia totalmente disastrata. E se l’abito non fa il monaco va detto che entrando la situazione non migliora.

      I lifting effettuati negli ultimi anni hanno senza dubbio migliorato leggermente la situazione ma se sono necessari 40 milioni per mettere a norma la struttura un motivo ci sarà. Una struttura immensa che conta, però, solo 250 posti letto. Un dato effimero sempre legato alla carenza di personale. Stesso motivo rende il pronto soccorso una bomba ad orologeria dove ogni turno è una lotta per la sopravvivenza con personale stremato e ridotto all’osso. Aprire l’oncologia è stato un raggio di luce in un tunnel buio e lungo in cui da anni sembra essere intrappolato il nosocomio che, però, è di vitale importanza per un territorio troppo vasto e mal collegato per rimanere scoperto dall’unico presidio sanitario.

      Ospedale di Polistena: tra investimenti e promesse si cerca di recuperare il terreno perduto

      È una corsa verso la rinascita quella dell’ospedale di Polistena che per anni è stato abbandonato fino a diventare un vero e proprio ospedale degli orrori. Lo abbiamo raccontato in tutte le salse come di mala sanità si possa morire e per tanto tempo questo nosocomio è stato teatro di episodi incresciosi e chiusure inevitabili. Uno dopo l’altro diversi sono stati i reparti che hanno abbandonato la struttura fino ad essere rimasta totalmente spoglia. Anche il pronto soccorso, ormai ridotto ai minimi termini, è stato oggetto di un restyling inevitabile per poter sopravvivere.

      Anche per il “Santa Maria degli Ungheresi” di Polistena si sogna in grande dopo anni di abbandono. Sono stati annunciati diversi interventi già in programma, atti concreti previsti a breve tempo. Il direttore generale dell’Asp Lucia Di Furia ha fatto sapere che i lavori per il reparto di oncologia sono in dirittura d’arrivo ed entro fine marzo è prevista una possibile apertura con 5 posti letto di day hospital e poltrone per garantire la chemioterapia.

      Per il servizio di emodinamica è in corso un progetto di fattibilità con la consegna tra un paio di settimane, mentre procedono i lavori per le sale operatorie che saranno completate a fine aprile.
      Per quanto riguarda la carenza di personale nella pianta organica dell’ospedale spoke di Polistena, Di Furia ha comunicato che i recenti concorsi hanno consentito di incrementare il numero di professionisti, tra cui anestesisti. Inoltre, sono stati confermati due anestesisti liberi professionisti a cui se ne aggiunge un terzo.

      Ospedale di Gioia Tauro: destinato a “Chi l’ha visto” ma pronto a risorgere

      Qui di promesse son stanchi tutti. E i cittadini sempre più presenti chiedono fatti e non parole. Qui il diritto alla salute è stato negli anni mortificato e seriamente compromesso. Ci sono pochi medici e lavorano in condizioni precarie. La situazione, come si può notare, non cambia. Il problema principe ormai da anni rimane costante: l’organico. Da qui si parte per il viaggio verso i disagi della sanità perché mancando i medici l’intero sistema va al collasso, le liste d’attesa crescono e i pazienti scappano.

      Attualmente sopravvivono i reparti di medicina, ortopedia, radiologia, ambulatorio di chirurgia, cardiologia, dermatologia, oculistica, ambulatorio di analisi, pronto soccorso, guardia medica e dall’8 gennaio è operativo un servizio di polizia per garantire sicurezza a chi vi lavora. Qui sono diventati dei veri eroi i cubani che, inizialmente ostacolati, hanno lavorato in modo eccellente garantendo servizi e assistenza adeguata riuscendo a rimettere in moto una macchina che da anni non andava più. Anche qui gli annunci non mancano.

      Dovrebbero arrivare altre tecnologie, lavori, attrezzature, e altri professionisti. Parole? Promesse? Staremo a vedere. Tra i sogni nel cassetto è previsto il potenziamento del pronto soccorso. Con l’intervento denominato “Ospedale sicuro” si dovrebbe garantire l’adeguamento sismico della struttura, sostenibilità, efficienza energetica e funzionalizzazione. Intanto, mentre si guarda alla luna, sulla terra ci si accontenta dei pochi servizi rimasti.

      Ospedale Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo, dove pochi grandi professionisti hanno tenuto in piedi il nosocomio

      Di Silvio Cacciatore – L’Ospedale Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo torna a essere al centro dell’attenzione per una serie di iniziative che sembrano indicare una timida ripresa e un rinnovato interesse verso la struttura sanitaria. Nonostante le difficoltà degli anni passati, tra cui la chiusura del punto nascite nel 2011 e una cronica carenza di personale, il nosocomio dell’Area Grecanica sta compiendo passi in avanti verso un miglioramento dei servizi offerti, lottando per diventare nuovamente un riferimento per il territorio, pur tra molte sfide.

      Uno dei segnali più importanti di questa ripresa è rappresentato dall’informatizzazione del laboratorio analisi, inaugurata ufficialmente ieri con l’introduzione del Laboratory Information System (LIS). Questo avanzato sistema consente di automatizzare le procedure, migliorare la gestione dei dati e garantire una maggiore efficienza diagnostica. Implementazione che richiede anche un personale adeguatamente formato e un potenziamento delle risorse umane, che al momento rimangono limitate.

      Il pronto soccorso dell’Ospedale Tiberio Evoli rappresenta un nodo cruciale della struttura, ma le difficoltà legate alla carenza di personale, costituito prevalentemente da medici cubani a contratto, ne limitano la piena efficienza. Il potenziamento del pronto soccorso rimane una delle priorità assolute per migliorare la capacità di risposta alle emergenze e fornire un servizio all’altezza delle necessità del territorio, abitato da quasi 40mila persone e con distanze – in termini di tempo – anche di 45-50 minuti dall’entroterra.

      L’Ospedale Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo offre una vasta gamma di servizi sanitari organizzati in modo strutturato. La Struttura complessa di Medicina Internistica include un reparto di degenza e diversi ambulatori specialistici: medicina interna, cardiologia, pneumologia, diabetologia, reumatologia, ecografia vascolare, ecocardiografia e sorveglianza per terapia anticoagulante orale. A questi si aggiunge la funzione di day hospital e una struttura – cosiddetta “semplice” dedicata all’oncologia, vero fiore all’occhiello della provincia reggina, e alla riabilitazione cardiologica. Strutture, queste, che si reggono in piedi grazie alla buona volontà e professionalità degli stessi medici, chiamati ad operare in una struttura che necessiterebbe di importanti migliorie ed ammodernamenti.

      La Struttura complessa di Chirurgia comprende ambulatori di endoscopia digestiva, gastroenterologia, urologia e chirurgia generale, con una funzione di day hospital e una struttura semplice per l’oculistica. Anche qui, sebbene le prestazioni siano di buon livello, si registra una carenza di posti letto utilizzabili che talvolta obbliga a trasferire i pazienti in altre strutture.

      Sul fronte delle strutture territoriali, l’ospedale ospita il centro vaccinale, il consultorio familiare H12, servizi per la salute mentale, dialisi, ginecologia, radiologia tradizionale con TAC e risonanza magnetica, anatomia patologica, centro analisi e una farmacia ospedaliera. Il consultorio, in particolare, rappresenta un servizio fondamentale per il territorio da quando il punto nascite è stato chiuso.

      Tra i progetti futuri, spicca l’installazione di nuove attrezzature diagnostiche, come una TAC e un mammografo, che porteranno ulteriori benefici agli utenti. Tuttavia, la lentezza nei tempi di realizzazione e i ritardi burocratici rischiano di rallentare questi interventi, lasciando il territorio ancora in attesa di miglioramenti tangibili.

      L’Ospedale Tiberio Evoli sembra avere le carte in regola per poter vivere una nuova stagione, in cui i progressi tecnologici e l’impegno dei professionisti stanno contribuendo a risollevarne l’immagine. Sebbene ci sia ancora molta strada da fare, le recenti iniziative dimostrano che la rinascita è possibile, a patto che si continui a investire in risorse e attenzione per il territorio. Tuttavia, senza un deciso intervento politico e amministrativo per risolvere le criticità ancora esistenti, il rischio di una ripresa incompleta rimane concreto una struttura a rischio chiusura.

      Ex ospedale “Scillesi d’America”, un malato in agonia che attende, ormai, la sua fine già decretata

      Parole, parole, parole. No non è il celebre ritornello di Mina. Sono le uniche cose rimaste agli scillesi in merito all’ex ospedale di Scilla. È triste lo spettacolo. Transenne ovunque e una storia distrutta. Calpestati i sacrifici degli scillesi d’America che per mettere su quella struttura immensa hanno lottato. L’ex ospedale di Scilla, dopo la chiusura parziale decisa dall’Asp perché la struttura è stata ritenuta non sicura, continua a perdere pezzi. Tutto mentre si allontana sempre di più l’ipotesi di una ristrutturazione o, come si era in prima battuta ipotizzato, demolizione. Non si arrende il comitato pro ospedale prima e Casa della Salute. Una lotta che va avanti ormai da anni per salvare un presidio che negli anni è diventato un punto di riferimento per la salute di tanti cittadini. Ma i numeri e la grande utenza non sono bastati. Piove sul bagnato, dunque. L’ennesima tegola su quella che doveva diventare una casa della salute prima poi casa della comunità. Ma che in realtà i cittadini adesso temono non vedrà mai la luce. Una struttura immensa destinata a diventare macerie. Il preludio di una sanità che negli anni ha fallito.

      1 of 6
      Tag
      reggio calabria

      Tutti gli articoli di Sanità

      ULTIMA ORA
      • - 15:39Reggio Bic pronta a ripartire, coach Cugliandro carica l’ambiente: «Nuove energie per crescere ancora»
      • - 15:09Ponte sullo Stretto, Ciucci: «Tutte le risposte per la Corte dei conti nei tempi previsti»
      • - 14:51Reggina, Torrisi: «Siamo la Reggina. Serve la scintilla per ripartire e ricordare a tutti chi siamo»
      • - 14:44Reggio, avanzano i lavori del programma di manutenzione stradale “Strada facendo” a Cataforio. Il plauso di Falcomatà
      • - 14:16Dal 1° al 29 novembre a Roccella Jonica la prima edizione del Festival delle Narrazioni “Variazioni”
      • - 13:44Un palcoscenico per tutti: nasce a Reggio una nuova scuola di teatro, canto e arti sceniche
      • - 15:39Reggio Bic pronta a ripartire, coach Cugliandro carica l’ambiente: «Nuove energie per crescere ancora»
      • - 15:09Ponte sullo Stretto, Ciucci: «Tutte le risposte per la Corte dei conti nei tempi previsti»
      • - 14:51Reggina, Torrisi: «Siamo la Reggina. Serve la scintilla per ripartire e ricordare a tutti chi siamo»
      • - 14:44Reggio, avanzano i lavori del programma di manutenzione stradale “Strada facendo” a Cataforio. Il plauso di Falcomatà
      • - 14:16Dal 1° al 29 novembre a Roccella Jonica la prima edizione del Festival delle Narrazioni “Variazioni”
      • - 13:44Un palcoscenico per tutti: nasce a Reggio una nuova scuola di teatro, canto e arti sceniche
      • - 15:39Reggio Bic pronta a ripartire, coach Cugliandro carica l’ambiente: «Nuove energie per crescere ancora»
      • - 15:09Ponte sullo Stretto, Ciucci: «Tutte le risposte per la Corte dei conti nei tempi previsti»
      • - 14:51Reggina, Torrisi: «Siamo la Reggina. Serve la scintilla per ripartire e ricordare a tutti chi siamo»
      • - 14:44Reggio, avanzano i lavori del programma di manutenzione stradale “Strada facendo” a Cataforio. Il plauso di Falcomatà
      • - 14:16Dal 1° al 29 novembre a Roccella Jonica la prima edizione del Festival delle Narrazioni “Variazioni”
      • - 13:44Un palcoscenico per tutti: nasce a Reggio una nuova scuola di teatro, canto e arti sceniche
      tariffe agevolate

      Dal 27 ottobre riparte il “Protocollo Salute” per l’attraversamento dello Stretto

      Conclusa la sospensione temporanea grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana e Bluferries; il programma consente ai cittadini che viaggiano per motivi sanitari di usufruire di tariffe agevolate
      Redazione
      Dal 27 ottobre riparte\u00A0il “Protocollo Salute” per l’attraversamento dello Stretto\n
      Gli attestati

      Reggio, conclusa la sesta edizione del corso di Alta Formazione per la Dirigenza Sanitaria

      Il corso è stato promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in collaborazione con l’Università Mediterranea
      Redazione
      Reggio, conclusa la sesta edizione del corso di Alta Formazione per la Dirigenza Sanitaria\n
      Il passo avanti

      Celiachia, svolta per i pazienti: nella Legge di Bilancio la circolarità dei buoni digitali

      AIC Calabria: «Un passo concreto per i celiaci che si spostano per studio, lavoro o salute e per i turisti che visitano la nostra regione»
      Redazione
      Celiachia, svolta per i pazienti: nella Legge di Bilancio la circolarità dei buoni digitali\n
      Sanità

      Giornata dello stomizzato AISTOM – Anche in Calabria l’evento formativo

      Anche in Calabria, l’Aistom festeggerà il 52° compleanno dalla sua nascita, organizzando una giornata medico-informativa
      Redazione
      Giornata dello stomizzato AISTOM – Anche in Calabria l’evento formativo\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Stalking, molestie e deepfake: arrestato 39enne reggino

      24 ottobre 2025
      Ore 12:42
      Stalking, molestie e deepfake: arrestato 39enne reggino
      Società

      A Villa il 37° seminario Europa di Fondazione Ciofs-Fp

      24 ottobre 2025
      Ore 12:55
      A Villa il 37° seminario Europa di Fondazione Ciofs-Fp
      Società

      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti

      23 ottobre 2025
      Ore 18:29
      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti
      Società

      "Grace per la vita", la prevenzione passa dal territorio

      23 ottobre 2025
      Ore 12:31
      \"Grace per la vita\", la prevenzione passa dal territorio
      Società

      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti

      23 ottobre 2025
      Ore 18:29
      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti
      Società

      "Grace per la vita", la prevenzione passa dal territorio

      23 ottobre 2025
      Ore 12:31
      \"Grace per la vita\", la prevenzione passa dal territorio
      Cronaca

      Stalking, molestie e deepfake: arrestato 39enne reggino

      24 ottobre 2025
      Ore 12:42
      Stalking, molestie e deepfake: arrestato 39enne reggino
      Società

      A Villa il 37° seminario Europa di Fondazione Ciofs-Fp

      24 ottobre 2025
      Ore 12:55
      A Villa il 37° seminario Europa di Fondazione Ciofs-Fp
      Società

      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti

      23 ottobre 2025
      Ore 18:29
      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti
      Società

      "Grace per la vita", la prevenzione passa dal territorio

      23 ottobre 2025
      Ore 12:31
      \"Grace per la vita\", la prevenzione passa dal territorio
      Cronaca

      Stalking, molestie e deepfake: arrestato 39enne reggino

      24 ottobre 2025
      Ore 12:42
      Stalking, molestie e deepfake: arrestato 39enne reggino
      Società

      A Villa il 37° seminario Europa di Fondazione Ciofs-Fp

      24 ottobre 2025
      Ore 12:55
      A Villa il 37° seminario Europa di Fondazione Ciofs-Fp
      Medicina e ricerca

      A Reggio Calabria il convegno regionale SIAPAV-FADOI: la Calabria al centro del dibattito scientifico sulla patologia vascolare

      Il 24 e 25 ottobre l’E’ Hotel ospiterà l’evento congiunto tra la Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare e la Federazione dei Dirigenti Ospedalieri Internisti.
      Redazione
      22 ottobre 2025
      Ore 17:10
      A Reggio Calabria il convegno regionale SIAPAV-FADOI: la Calabria al centro del dibattito scientifico sulla patologia vascolare\n
      La formazione

      L’Hospice di Reggio e Samot Catania organizzano un corso sulle cure palliative

      L’evento fornirà gli strumenti culturali necessari all’attuazione della sedazione palliativa, passando dalla definizione agli aspetti farmacologici a quelli psicologici, etici e deontologici
      Redazione
      22 ottobre 2025
      Ore 12:49
      L’Hospice di Reggio\u00A0e Samot Catania organizzano un corso sulle cure palliative\n
      il j’accuse

      Personale sanitario, il Pd attacca: «Dati Agenas inchiodano il Governo, ma Occhiuto tace»

      Il Partito democratico snocciola i numeri dell’ultimo rapporto: «meno medici e infermieri che al Nord. Altro che assunzioni, sistema in ginocchio»

      Redazione
      21 ottobre 2025
      Ore 11:05
      Personale sanitario, il Pd attacca: «Dati Agenas inchiodano il Governo, ma Occhiuto tace»
      Screening gratuiti

      Locri, al consultorio al via la settimana prevenzione e all’informazione

      Presso l’ospedale Civile si parte martedì 21 ottobre alle ore 15 con l’allattamento al seno
      20 ottobre 2025
      Ore 07:35
      Locri, al consultorio al via la\u00A0settimana prevenzione e all’informazione\n
      centro urologico europeo

      “Nuove prospettive per il paziente affetto da IPB”, al via a Reggio il corso di aggiornamento

      L’iniziativa approfondirà le più recenti innovazioni terapeutiche e diagnostiche sull’ipertrofia prostatica benigna

      Redazione
      19 ottobre 2025
      Ore 13:02
      “Nuove prospettive per il paziente affetto da IPB”, al via a Reggio il corso di aggiornamento\n
      La lettera

      «Un inno alla buona sanità calabrese: la mia storia di speranza e gratitudine. Grazie ai medici di Reggio sono viva»

      La testimonianza di Giuliana Scarfò che racconta la sua esperienza: dal malore, al trasferimento e all’intervento che le ha salvato la vita
      Redazione Attualità
      19 ottobre 2025
      Ore 08:31
      «Un inno alla buona sanità calabrese: la mia storia di speranza e gratitudine. Grazie ai medici di Reggio sono viva»\n
      La cura negata

      Falcomatà a Melito per l’assemblea pubblica sul Tiberio Evoli «impegno totale per la sanità calabrese e contro le disuguaglianze territoriali»

      Durante l’incontro con i sindaci dell’area grecanica davanti all’ospedale di Melito, il sindaco metropolitano ha ribadito la necessità di una battaglia collettiva per il diritto alla salute e la dignità delle strutture sanitarie locali
      Redazione
      18 ottobre 2025
      Ore 14:18
      Falcomatà a Melito per l’assemblea pubblica sul Tiberio Evoli\u00A0«impegno totale per la sanità calabrese e contro le disuguaglianze territoriali»\n
      Diritti negati

      Taurianova, il Centro di salute mentale rischia di chiudere: restano due medici e uno andrà in pensione

      Il Comitato per la tutela della salute dei cittadini della Piana guidato da Marisa Valensise denuncia la carenza di personale: «Siamo pronti a tutte le azioni legali per salvare la struttura»
      Giuseppe Mancini
      18 ottobre 2025
      Ore 13:16
      Taurianova, il Centro di salute mentale rischia di\u00A0chiudere: restano due medici e uno andrà in pensione\n
      Servizi sanitari

      A Taurianova il convegno dal tema “Terapie innovative”

      Il Direttore di Riabilia Edoardo Barillaro guarda con fiducia all’integrazione virtuosa tra sanità pubblica e privata
      Redazione
      16 ottobre 2025
      Ore 09:45
      A Taurianova il convegno dal tema “Terapie innovative”\n
      Sanità

      “Endocrinologia dello Stretto”; alta formazione medica a Reggio, va in archivio l'ottava edizione

      L'evento ha catalizzato l’attenzione di medici, farmacisti, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, psicologi e dietisti, intervenuti per l’occasione
      14 ottobre 2025
      Ore 21:20
      Sanità

      Fondi per i disabili, i Comuni non pagano e l’Ambito di Locri deve restituire 80 mila euro

      La denuncia del presidente dell’associazione Adda Vito Crea: «Inaccettabile indifferenza verso le persone fragili»
      11 ottobre 2025
      Ore 17:00
      Fondi per i disabili, i Comuni non pagano e l’Ambito di Locri deve restituire 80 mila euro
      Sanità

      Camini, “La Chimera” riparte…con un solo paziente: «L’Asp preferisce mandarli al nord»

      La struttura psichiatrica della Locride, riaccreditata dopo anni di battaglie, vive una situazione paradossale. Il vicepresidente: «Abbiamo tutte le autorizzazioni, ma da Reggio tutto tace»
      11 ottobre 2025
      Ore 14:00
      Camini, “La Chimera” riparte…con un solo paziente: «L’Asp preferisce mandarli al nord»
      Sanità

      Riabilia investe nella sanità: il 25 ottobre a Cittanova il convegno “Terapie Innovative”

      Sette crediti ECM, relatori d’eccellenza e un confronto nazionale sulle nuove frontiere della riabilitazione e dell’assistenza territoriale. L’evento, organizzato da Riabilia con il patrocinio dell’Ordine dei Medici e della Società Scientifica della Riabilitazione, si terrà il 25 ottobre all’Uliveto Principessa di Cittanova.
      5 ottobre 2025
      Ore 12:00
      Riabilia investe nella sanità: il 25 ottobre a Cittanova il convegno “Terapie Innovative”
      Sanità

      Sanità, sanzioni se la Calabria verserà gli stipendi al regime e non ai singoli medici cubani

      Annunciati 500 nuovi arrivi ma ora è a rischio tutto il contingente. Una nota del ministero degli Esteri riassume le minacce di Washington: per i funzionari regionali «divieto di ingresso negli Stati Uniti»
      4 ottobre 2025
      Ore 09:45
      Sanità, sanzioni se la Calabria verserà gli stipendi al regime e non ai singoli medici cubani
      Sanità

      Reggio, al Gom la XXXIV Giornata Nazionale del Dializzato: «Un grido per la vita, la dignità e il futuro dei malati renali»

      L’evento promosso da Aned ha messo al centro le sfide quotidiane dei pazienti nefropatici e la necessità di rafforzare la prevenzione, migliorare le cure, aumentare i trapianti e promuovere la cultura della donazione degli organi
      3 ottobre 2025
      Ore 15:30
      Reggio, al Gom la XXXIV Giornata Nazionale del Dializzato: «Un grido per la vita, la dignità e il futuro dei malati renali»
      Sanità

      Reggio, al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026

      Le somministrazioni inizieranno dopo il 15 Ottobre 2025, con l'obiettivo di garantire la massima protezione ai cittadini, in particolare ai soggetti più vulnerabili
      3 ottobre 2025
      Ore 10:15
      Reggio, al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026
      Sanità

      Ospedale di Polistena, il SUL denuncia: «Radiologia al collasso per carenza di personale»

      Il sindacato torna a sollecitare l’ASP di Reggio Calabria: «Da mesi chiediamo rinforzi, ma nessuna risposta. Reparto a rischio blocco delle guardie e impossibilità di garantire i servizi»
      1 ottobre 2025
      Ore 20:30
      Ospedale di Polistena, il SUL denuncia: «Radiologia al collasso per carenza di personale»
      Sanità

      Tre angiografi di ultima generazione al Gom Reggio: da oggi l'offerta cardiologica è completa - FOTO e VIDEO

      Il Centro Cuore si riscatta dal passato, con questo primato e non solo, e contribuisce in modo significativo a ridurre la migrazione sanitaria. Frittelli: «Oggi presentiamo alla cittadinanza un'altra eccellenza»
      30 settembre 2025
      Ore 16:00
      Tre angiografi di ultima generazione al Gom Reggio: da oggi l'offerta cardiologica è completa - FOTO e VIDEO
      Sanità

      Polistena, Valensise: «Che fine ha fatto l’Emodinamica all’Ospedale?»

      La presidente del comitato spontaneo a tutela della salute denuncia il rischio di smantellamento della Cardiologia/Utic e chiede chiarezza all’Asp di Reggio Calabria: «Ogni giorno perso significa vite in pericolo»
      29 settembre 2025
      Ore 22:00
      Polistena, Valensise: «Che fine ha fatto l’Emodinamica all’Ospedale?»
      Sanità

      Centro Cuore, nuove applicazioni interventistiche per cure all’avanguardia: l’eccellenza del G.O.M. nella Giornata Mondiale del Cuore

      Ablazioni cardiache, estrazioni di cateteri e chiusura dell’auricola sinistra: innovazioni e nuove attrezzature per un reparto che riduce l’emigrazione sanitaria dal Sud.
      29 settembre 2025
      Ore 10:20
      Centro Cuore, nuove applicazioni interventistiche per cure all’avanguardia: l’eccellenza del G.O.M. nella Giornata Mondiale del Cuore
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Reggio, una macchina si scontra con un motociclo e poi sfonda la vetrina di un negozio: cinque feriti

      2

      Reggina nel baratro e fuori dalla Coppa Italia, la Nocerina espugna il Granillo: finisce 2-3

      3
      Segnali di instabilità

      Bova Marina, la minoranza: «Zirilli annuncia le dimissioni del capogruppo di maggioranza Maurizio Foti»

      4
      La tragedia

      Locride, scontro pullman-auto sulla Jonio-Tirreno: 3 morti –NOMI

      5
      La replica

      Bova Marina, il sindaco Zirilli: «Nessun assessore ha lasciato il proprio incarico»

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      ilReggino.it © – La notizia è più vicina

      Direttore Responsabile Claudio Labate

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali