Si è svolta ieri, presso una traversa del lungomare di Gallico, la cerimonia di intitolazione di una via a Carlo Pontorieri, giovane medico scomparso prematuramente.
Accanto al tema ambientale, la parrocchia segnalate anche l'importanza strategica delle Bretelle viarie e la necessità di un completamento dei collegamenti con i quartieri collinari
Dal borgo di Cicala una rivoluzione culturale e sociale che trasforma la fragilità in risorsa. «La vera cura è la comunità»: il sogno di Elena Sodano diventa realtà tra bar, piazze e case senza orari. E la Calabria torna a insegnare
L’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, chiarisce che dalla Corte dei Conti non è arrivata alcuna bocciatura sul progetto del Ponte. Solo osservazioni tecniche e richieste di precisazioni, a cui la società risponderà «nel pieno rispetto delle normative italiane ed europee».
L'intervento del procuratore aggiunto a Palazzo San Giorgio: «La ’ndrangheta è abituata agli stereotipi. Non servono slogan, ma un dibattito libero e concreto. Il destino dei figli delle famiglie mafiose riguarda tutti noi»
La dirigente Cama: «Una scuola di tutti e di ciascuno, che non lascia indietro nessuno mai e in cui il progetto formativo è costruito attorno ad ogni singolo studente»
Nel format A tu per tu, Paola Santelli racconta la mostra al Museo Archeologico di Reggio fino al 28 settembre. Un viaggio fotografico tra spiritualità e arte, realizzato da giovani autistici protagonisti come modelli professionisti. Una narrazione nuova della Calabria, fatta di bellezza, dignità e opportunità concrete
Approfonditi i temi centrali della lotta alle mafie: le strumentalizzazioni religiose, la cultura dell’omertà, l’importanza dell’educazione e il ruolo decisivo della società civile. «Non basta commuoversi, bisogna muoversi. La ‘ndrangheta oggi è più debole, ma più pericolosa: occupa gli spazi lasciati vuoti»
Plauso di Giuseppe Falcomatà all’opera dell’artista reggino che sta facendo il giro del mondo: «E’ un aiuto a pretendere l’immediato cessate il fuoco a Gaza dove più di 20 mila minori sono stati uccisi dai bombardamenti»