logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Eventi

    • Sport

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Sport

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Sanità

      • Ambiente

      • Società

      • Cultura

      • Economia e lavoro

      • Eventi

      • Sport

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cronaca>Nicola Calipari, un uomo...

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO

      Il poliziotto e agente segreto di origini reggine fu ucciso 20 anni fa a Baghdad dal fuoco amico aperto, ancora oggi in circostanze mai del tutto chiarite, contro la macchina sulla quale viaggiava con la giornalista del manifesto Giuliana Sgrena che aveva appena liberato. Morì facendo scudo con il suo corpo per salvarla
      Anna Foti
      4 marzo 202506:30
      1 of 4
      gallery image

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO
      gallery image

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO
      gallery image

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO
      gallery image

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO

      Nicola Calipari, un uomo che scelse il coraggio: ha servito lo Stato e difeso la vita fino all'ultimo - VIDEO

      «Non posso dimenticare la sensazione di qualcuno che ti muore addosso. È stata la persona che mi ha salvata due volte, dai rapitori e dagli americani, a morire. A chi per vent’anni mi ha accusato di essere un’assassina rispondo che a sparare a Nicola Calipari sono stati gli americani, non io. Io vivo da sopravvissuta. Non ho mai potuto gioire per la mia liberazione, il 4 marzo è l’anniversario della morte di Nicola Calipari». Così ha concluso il suo editoriale sul Manifesto il 4 febbraio scorso, nel ventesimo anniversario del suo rapimento a Baghdad, dove lei era inviata per il suo giornale, ad opera di un gruppo armato della resistenza irachena all’occupazione americana.

      Lei è Giuliana Sgrena e quel 4 marzo, in cui diventano venti anche gli anni dalla morte del funzionario del Sismi (Servizio informazioni e sicurezza militare), il reggino Nicola Calipari, che dopo un mese di prigionia e di contatti e trattative riservatissime, l’aveva liberata e la stava riportando in Italia, è oggi.

      Nicola Calipari, poliziotto, militare e agente dei servizi segreti italiani, uomo del dialogo, era nato a Reggio Calabria nel 1953. Morì a Baghdad nell’esercizio delle sue funzioni il 4 marzo 2005, lasciando la moglie Rosa e due figli, Silvia e Filippo.

      La guerra in Iraq e il fuoco amico

      A uccidere Nicola Calipari fu il fuoco aperto, ancora oggi in circostanze mai chiarite, dagli americani, a poche centinaia di metri dall’aeroporto dal quale lui e la giornalista Giuliana Sgrena sarebbero partiti per rientrare in Italia. Quella strada, Route Irish, per raggiungere l’aeroporto di Baghdad era infernale, flagellata da scontri e ostilità per questo era presidiata da posti di blocco americani, compreso quello che aprì il fuoco contro l’auto dei servizi segreti italiana.

      Ciò accadeva in un Iraq da due anni teatro di una guerra iniziata con l’invasione da parte di una coalizione guidata dagli Stati Uniti d’America per arginare la pericolosa dittatura di Saddam Hussein, la sua presunta disponibilità di armi di distruzione di massa e il suo presunto appoggio al terrorismo islamico. Presunzioni che ancora oggi gettano ombre su quella guerra. Una guerra che non tutti volevano, che divideva l’opinione pubblica, che subito si era mobilitata per invocare la liberazione di Giuliana Sgrena.

      Ma perchè quel fuoco amico fu aperto? Un interrogativo ancora oggi senza una risposta chiara e univoca.

      Le due versioni inconciliabili

      La versione americana: il personale del Blocking position 54 aprì il fuoco, agendo in conformità alle norme di ingaggio, dunque il militare era immune da responsabilità. Il veicolo, non riconoscibile e senza scorta, era stato percepito come una minaccia che in velocità percorreva quella strada, senza decelerare anche dopo l’intimazione dell’alt da parte del mitragliere Lozano che per questo aveva aperto il fuoco. Una pallottola raggiunse alla testa Nicola Calipari che morì facendo scudo a Giuliana Sgrena che, unitamente al conducente, l’agente Andrea Carpani, restò ferita.

      La versione italiana: la Procura di Roma, giunse a conclusioni diverse. La testimonianza dell’agente Andrea Carpani, alla guida della Toyota Corolla, fornì elementi discordanti rispetto alla ricostruzione statunitense. Dichiarò di essere andato piano lungo quella strada, con tutta l’intenzione di passare inosservato, e di avere improvvisamente avuto un riflettore puntato e contemporaneamente gli spari contro il veicolo. Dunque nessun agire sospetto che potesse giustificare il fuoco. Per questo il mitragliere statunitense di origini italiane, Mario Louis Lozano, fu accusato dalla magistratura italiana di omicidio volontario.

      Due versioni inconciliabili che lasciarono interrogativi senza risposta e dubbi mai fugati. Per quanto Alleati, Usa e Italia peroravano posizioni profondamente diverse sui sequestri di persona e sui riscatti per liberare gli ostaggi.

      Nessun processo

      Il processo a carico di Mario Louis Lozano non si poté mai celebrare. La corte di Assise di Roma nel 2007 dichiarò il difetto di giurisdizione. Nel giugno 2008, la Corte di Cassazione italiana confermò la “non-giudicabilità” di Lozano per immunità funzionale.

      Spuntò anche la confessione di una trappola tesa dagli stessi sequestratori che, ottenuto il riscatto avrebbero segnalato un’autobomba in arrivo su quella strada. Circostanze, tuttavia, mai verificate perchè la rogatoria, per ascoltare il detenuto iracheno che ne aveva riferito, non ebbe mai risposta. E poi le ombre gettare dalle rivelazioni di Wikileaks nel 2010. Tra i documenti pubblicati, anche i rapporti ufficiali dai quale sarebbe emerso un atteggiamento compiacente dell’Italia verso la versione del “governo amico”, come quel fuoco mortale.

      Verità e giustizia negate

      La morte di Nicola Calipari resta ancora oggi senza colpevoli, senza una piena verità e senza giustizia. Ma è stato insignito della medaglia d’oro al valor militare. La Toyota sulla quale fu ucciso è oggi esposta all’ingresso della sede dell’Aise, l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna, che un tempo era il Sismi.

      La fatica della Memoria

      Nella giornata di mercoledì 5 marzo, al termine dell’informativa urgente del Governo, nell’aula di Montecitorio avrà luogo la commemorazione di Nicola Calipari. Commemorazione di cui la moglie Rosa Villecco, ha dichiarato di non sapere nulla, intervistata da Fabio Fazio solo qualche giorno fa. Lei che è la familiare più stretta, anche ex senatrice ed ex deputata. Davvero singolare. Davvero un segnale assai preoccupante di un clima per nulla conciliante.

      A Reggio Calabria, sua città di origine, nessuna commemorazione è in programma nonostante il ventennale. La Regione Calabria gli ha intitolato il maestoso auditorium di palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria. Lo ha fatto in occasione di una cerimonia solo poche settimane dopo la tragedia. Era il 30 marzo 2005 ed erano presenti con tutte le massime autorità, l’allora direttore del Sismi, Nicolò Pollari e l’allora presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi. Toccanti parole al cospetto della famiglia. Oggi, 20 anni dopo, quasi silenzio.

      Il tetto della struttura inaugurata in suo nome è crollato, 15 anni dopo, nel 2020. L’iter per la sua ricostruzione lo scorso anno ha registrato la consegna del progetto di fattibilità al settore tecnico di Palazzo Campanella per il prosieguo della attività burocratiche. Il finanziamento stanziato ammonta a circa 12 milioni di euro.

      Il coraggio non si improvvisa

      Nicola Calipari, innanzitutto un uomo. Un uomo dolce, buono e che infondeva sicurezza. Il coraggio lo ha costruito, scelta dopo scelta, lungo tutta la sua vita, fino all’ultimo istante. Così la moglie Rosa Villecco, intervistata da Fabio Fazio, lo descrive, non condividendo la definizione di eroe. Un poliziotto atipico, che invece dovrebbe essere tipico, quello sì. Ma non un eroe. Nicola ha fatto sempre scelte forti e coraggiose. Il coraggio non arriva mai di colpo. È frutto di un percorso. Credo che lui abbia incarnato ciò a cui si dovrebbe sempre tendere, ossia al giusto equilibrio tra sicurezza e rispetto dei diritti umani». Così lo ha tratteggiato la moglie, Rosa Villecco.

      Il coraggio non si improvvisa. E infatti Nicola Calipari non contemplava altro modo di compiere il proprio dovere se non proteggendo con il suo corpo, dunque con la sua stessa vita, la giornalista Giuliana Sgrena che era andato in Iraq a liberare. Così ha agito per difendere la sua vita quando il pericolo è stato massimo e le circostanze lo hanno richiesto. Quella raffica di fuoco, anche se amico, lo aveva richiesto e Nicola Calipari non si era sottratto.

      “Cor Habeo”

      Dal latino “cor habeo”, coraggio significa avere cuore. Averlo e rischiare per ascoltarlo, affrontando la paura, non disconoscendola, e mantenendo ferma la condotta votata all’etica, all’integrità, allo spirito di servizio, alla lealtà e al rispetto della libertà e della vita, in ogni circostanza, prescindendo dai rischi e dai pericoli. La vita viene prima. Viene prima anche della propria quella della persona che si è stati inviati a liberare. Sempre tenuta al centro di ogni valutazione e di ogni scelta. Viene in soccorso un altro grande uomo, Giovanni Falcone che bene aveva spiegato, oltre un decennio prima, quanto il coraggio senza paura non fosse tale ma fosse piuttosto incoscienza. Invece il coraggio, quello vero, richiede la coscienza di discernere e la lucidità di operare nonostante le conseguenze quando un bene supremo come la vita è a rischio.

      La radici nell’Aspromonte

      Nato a Reggio Calabria, classe 1953, era cresciuto in ambiente scout nel reparto Aspromonte del gruppo Reggio Calabria 1 dell’Associazione Scouts Cattolici Italiani (Asci). In Aspromonte è tornato di recente e nidificare il Nibbio, rapace che ispirò il suo nome in codice nei servizi segreti e anche il titolo del film in uscita al cinema il prossimo 6 marzo con la regia di Alessandro Tonda.

      Da Reggio Calabria a Roma passando per Genova e Cosenza

      Nel 1973 era divenuto capo scout nei gruppi Reggio Calabria 1 e Reggio Calabria 3 Agesci. L’arruolamento in polizia arrivò dopo la laurea in Legge conseguita a Messina nel 1979. La squadra Mobile prima e quella delle Volanti a Genova precedettero il servizio militare e gli incarichi di dirigente della Squadra Mobile prima e vicecapo di Gabinetto poi della Questura di Cosenza. Dopo la breve missione di tre mesi per collaborare con la National Crime Authority australiana, fu a lungo in servizio presso la Questura di Roma dove fu vice dirigente della Squadra Mobile, primo Dirigente e ancora direttore del Centro Interprovinciale Criminalpol.

      Fu direttore della 3ª e della 2ª Divisione del Servizio Centrale Operativo (Sco) della direzione centrale per la Polizia Criminale e dirigente dell’ufficio Stranieri della Questura di Roma.

      Dalla polizia ai servizi segreti

      Fine e arguto investigatore, dopo oltre 20 anni di servizio in Polizia, nel 2002 c collaborò in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed entrò nel Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (Sismi oggi Aise). Successivamente divenne Capo dipartimento della 2ª Divisione “Ricerca e Spionaggio all’Estero”, di fatto il secondo a essere operativo all’estero per il Servizio d’intelligence dopo il direttore generale Nicolò Pollari.

      In questo frangente fu incaricato dei territori iracheni, visti anche i precedenti a lieto fine nel 2004, con la liberazione delle operatrici umanitarie Simona Pari e Simona Torretta e dei tre addetti alla sicurezza Umberto Cupertino, Maurizio Agliana e Salvatore Stefio. Non lo stesso esito ebbero le storie di Fabrizio Quattrocchi ed Enzo Baldoni, purtroppo. Poi fu chiamato a mediare e a gestire un’altra delicatissima trattativa. Era il 4 febbraio 2005. Era stata appena rapita a Baghdad l’inviata del Manifesto, la giornalista Giuliana Sgrena.

      1 of 4
      Tag
      reggio calabria

      Tutti gli articoli di Cronaca

      ULTIMA ORA
      • - 19:38Villa San Giovanni, Forza Italia primo partito: «Premiata la nostra coerenza, i cittadini chiedono fatti reali»
      • - 19:34Reggio, la CGIL esprime solidarietà al medico aggredito
      • - 19:02Reggio, confermata in appello l’assoluzione del maresciallo Zappalà accusato di concussione ai danni dell’imprenditore Berna
      • - 18:30“Minori e Mafie”: la lezione di Ilario Pachì e la giustizia che educa
      • - 18:28Platì celebra i 100 anni di Antonio Catanzariti
      • - 18:09La capra d’Aspromonte come animale identitario: la sua valorizzazione passa dal convegno di Ciminà
      • - 19:38Villa San Giovanni, Forza Italia primo partito: «Premiata la nostra coerenza, i cittadini chiedono fatti reali»
      • - 19:34Reggio, la CGIL esprime solidarietà al medico aggredito
      • - 19:02Reggio, confermata in appello l’assoluzione del maresciallo Zappalà accusato di concussione ai danni dell’imprenditore Berna
      • - 18:30“Minori e Mafie”: la lezione di Ilario Pachì e la giustizia che educa
      • - 18:28Platì celebra i 100 anni di Antonio Catanzariti
      • - 18:09La capra d’Aspromonte come animale identitario: la sua valorizzazione passa dal convegno di Ciminà
      • - 19:38Villa San Giovanni, Forza Italia primo partito: «Premiata la nostra coerenza, i cittadini chiedono fatti reali»
      • - 19:34Reggio, la CGIL esprime solidarietà al medico aggredito
      • - 19:02Reggio, confermata in appello l’assoluzione del maresciallo Zappalà accusato di concussione ai danni dell’imprenditore Berna
      • - 18:30“Minori e Mafie”: la lezione di Ilario Pachì e la giustizia che educa
      • - 18:28Platì celebra i 100 anni di Antonio Catanzariti
      • - 18:09La capra d’Aspromonte come animale identitario: la sua valorizzazione passa dal convegno di Ciminà
      La sentenza

      Canile di Sant’Ilario dello Jonio, accusati di truffa e maltrattamenti di animali: assolti tutti gli imputati

      Ribaltata in Appello la sentenza di primo grado. Revocato il sequestro della struttura, restituita al proprietario

      Ilario Balì
      Canile di Sant’Ilario dello Jonio, accusati di truffa e maltrattamenti di animali: assolti tutti gli imputati
      Lotta allo spaccio

      Platì, scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo

      Denunciato un 67enne per produzione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti
      Redazione
      Platì, scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo\n
      la sentenza

      Reggio, confermata in appello l’assoluzione del maresciallo Zappalà accusato di concussione ai danni dell’imprenditore Berna

      La Corte d’Appello ha rigettato il ricorso della Procura confermando la piena estraneità dell’ufficiale della Guardia di Finanza alle accuse mosse dall’imprenditore reggino

      Redazione
      Reggio, confermata in appello l’assoluzione del maresciallo Zappalà accusato di concussione ai danni dell’imprenditore Berna
      Nuovo sbarco

      Reggio, 32 migranti accolti al porto: 11 sono minori non accompagnati

      Soccorsi dalla nave Louise Michel
      Anna Foti
      Reggio, 32 migranti accolti al porto: 11 sono minori non accompagnati\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cultura

      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta

      15 ottobre 2025
      Ore 17:25
      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta
      Cronaca

      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno

      15 ottobre 2025
      Ore 11:26
      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno
      Cronaca

      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati

      15 ottobre 2025
      Ore 11:47
      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati
      Società

      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono

      14 ottobre 2025
      Ore 17:11
      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono
      Cronaca

      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati

      15 ottobre 2025
      Ore 11:47
      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati
      Società

      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono

      14 ottobre 2025
      Ore 17:11
      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono
      Cultura

      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta

      15 ottobre 2025
      Ore 17:25
      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta
      Cronaca

      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno

      15 ottobre 2025
      Ore 11:26
      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno
      Cronaca

      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati

      15 ottobre 2025
      Ore 11:47
      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati
      Società

      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono

      14 ottobre 2025
      Ore 17:11
      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono
      Cultura

      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta

      15 ottobre 2025
      Ore 17:25
      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta
      Cronaca

      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno

      15 ottobre 2025
      Ore 11:26
      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno
      La sentenza

      Processo Araba Fenice, assolto con formula piena l’ex bancario Giulio Lugarà

      L’imputazione nei suoi confronti era formulata in via alternativa come concorso esterno in associazione mafiosa o favoreggiamento reale. È stato difeso dall’avvocato Andrea Alvaro
      15 ottobre 2025
      Ore 14:26
      Processo Araba Fenice,\u00A0assolto con formula piena l’ex bancario Giulio Lugarà\n
      maltempo

      Scuole chiuse a Reggio Calabria per allerta meteo, ecco l’elenco

      Dopo l’allerta meteo arancione emanata dalla Protezione Civile Calabria, molti sindaci stanno procedendo a chiudere gli istituti scolastici: ecco quali non apriranno domattina

      Redazione
      15 ottobre 2025
      Ore 12:39
      Scuole chiuse a Reggio Calabria per allerta meteo, ecco l’elenco
      Rinvio a giudizio

      Bimbo calabrese di 2 anni morto al Bambino Gesù nel 2019, a processo cinque medici per omicidio colposo

      Il piccolo era nato a Rosarno con una grave patologia cardiaca. Dopo l’impianto di un pacemaker a Taormina, che non aveva portato miglioramenti, il trasferimento a Roma e il decesso
      Redazione Cronaca
      15 ottobre 2025
      Ore 10:07
      Bimbo calabrese di 2 anni morto al Bambino Gesù nel 2019, a processo cinque medici per omicidio colposo\n
      Cronaca

      Filippo Turetta rinuncia all’appello: «Accetto l’ergastolo, voglio pagare per la morte di Giulia»

      L’assassino reo confesso scrive una lettera per rinunciare a difendersi e mette fine al suo processo: «Sono pentito, non chiedo attenuanti». Ma resta aperto il ricorso della Procura di Venezia
      14 ottobre 2025
      Ore 18:45
      Filippo Turetta rinuncia all’appello: «Accetto l’ergastolo, voglio pagare per la morte di Giulia»
      Cronaca

      La ’ndrangheta rapace dei Piromalli punta al Pnrr e cerca la politica: «Per rigassificatore e Alta velocità ce la vediamo noi»

      Dalle intercettazioni dell’inchiesta Res Tauro emerge l’interesse della cosca per gli investimenti nella Piana grazie al ruolo di un uomo di collegamento con massoneria e mondo imprenditoriale. Il tentativo di agganciare ambienti della Lega e le mire su un affare delle biomasse da 200 milioni grazie a un ingegnere cosentino
      14 ottobre 2025
      Ore 17:40
      La ’ndrangheta rapace dei Piromalli punta al Pnrr e cerca la politica: «Per rigassificatore e Alta velocità ce la vediamo noi»
      Cronaca

      Cocaina sull’asse ‘ndrangheta-camorra, dal Sudamerica su portacontainer diretti al Porto di Gioia Tauro

      Applicata la custodia in carcere a molte persone già detenute, tra cui Antonio Barbaro, Bartolo Bruzzaniti, Giuseppe Grillo
      14 ottobre 2025
      Ore 15:15
      Cocaina sull’asse ‘ndrangheta-camorra, dal Sudamerica su portacontainer diretti al Porto di Gioia Tauro
      Cronaca

      Duplice infanticidio a Reggio, tra messaggi e omissioni i segreti custoditi in coppia da Sara e Annunziato

      Un'indagine scioccante svela una storia di silenzi, fragilità nascoste e relazioni disfunzionali: con lei anche il compagno, Annunziato Nucera, è ora al centro di un’inchiesta che fa emergere ogni giorno nuovi particolari
      14 ottobre 2025
      Ore 15:00
      Duplice infanticidio a Reggio, tra messaggi e omissioni i segreti custoditi in coppia da Sara e Annunziato
      Cronaca

      Il Tribunale di Messina condanna il Comune di Itala per condotta antisindacale: accolto il ricorso della CISL FP

      La sentenza riconosce la violazione degli obblighi di contrattazione decentrata tra il 2011 e il 2022
      14 ottobre 2025
      Ore 13:40
      Il Tribunale di Messina condanna il Comune di Itala per condotta antisindacale: accolto il ricorso della CISL FP
      Cronaca

      ’Ndrangheta, tre anni di insulti e minacce a Klaus Davi dal rampollo del clan Labate: il GIP parla di indole violenta

      Nell’ordinanza sul tentato omicidio Sinisi anche le chat contro il giornalista. Davi: «Minacce omofobe e odio per le mie inchieste sui Barreca»
      14 ottobre 2025
      Ore 13:20
      ’Ndrangheta, tre anni di insulti e minacce a Klaus Davi dal rampollo del clan Labate: il GIP parla di indole violenta
      Cronaca

      Operazione Helios, Genoese e Purrone assolti perché il fatto non sussiste: erano accusati di contiguità alla criminalità organizzata

      Sentenza di assoluzione piena per i due imputati A.V.R. dopo anni di processo. Le difese: «Restituita la dignità»
      14 ottobre 2025
      Ore 13:00
      Operazione Helios, Genoese e Purrone assolti perché il fatto non sussiste: erano accusati di contiguità alla criminalità organizzata
      Cronaca

      Gioiosa Ionica, scoperto deposito di droga sotterrato nelle campagne: arrestato un 28enne dopo il blitz dei Carabinieri - VIDEO

      Sequestrati oltre 30 chili di hashish e un chilo e mezzo di cocaina. Cinque piantagioni smantellate nella Locride, due indagati per coltivazione illecita
      14 ottobre 2025
      Ore 12:39
      Gioiosa Ionica, scoperto deposito di droga sotterrato nelle campagne: arrestato un 28enne dopo il blitz dei Carabinieri - VIDEO
      Cronaca

      Maxi operazione antimafia a Milano, smantellata rete di narcotraffico legata alla ’ndrangheta - VIDEO

      Smantellata un’associazione armata di matrice ‘ndranghetista: 15 misure cautelari tra Lombardia e Calabria, sequestri e perquisizioni in corso
      14 ottobre 2025
      Ore 12:20
      Maxi operazione antimafia a Milano, smantellata rete di narcotraffico legata alla ’ndrangheta - VIDEO
      L’aggressione

      Pugni in faccia a medico dell’Asp di via Willermin, presa di posizione dell’Ordine

      Il presidente Pasquale Veneziano: «La violenza contro i medici è una ferita per l’intera società. È tempo di dire basta»
      Redazione
      14 ottobre 2025
      Ore 12:01
      Pugni in faccia a medico dell’Asp di via Willermin, presa di posizione dell’Ordine\n
      Cronaca

      Flotilla, rientrato in Calabria l'attivista Vincenzo Fullone: oggi ospite a Dentro la Notizia

      In diretta alle 13, durante il format di LaC condotto da Pier Paolo Cambareri, ripercorrerà le tappe di questa missione umanitaria 
      14 ottobre 2025
      Ore 09:32
      Flotilla, rientrato in Calabria l'attivista Vincenzo Fullone: oggi ospite a Dentro la Notizia
      Cronaca

      'Ndrangheta: carabinieri eseguono 18 arresti nel crotonese

      Altre tre persone sottoposte ad obbligo di dimora. L'operazione ha interessato le province di Crotone, Cosenza, Taranto e Bologna
      14 ottobre 2025
      Ore 09:15
      'Ndrangheta: carabinieri eseguono 18 arresti nel crotonese
      Cronaca

      Tre carabinieri muoiono aprendo la porta di un casolare pieno di gas. Tredici feriti tra militari e agenti di polizia

      In fiamme una casa colonica di Castel D'Azzano, dove era in corso l'attività di sgombero
      14 ottobre 2025
      Ore 09:06
      Tre carabinieri muoiono aprendo la porta di un casolare pieno di gas. Tredici feriti tra militari e agenti di polizia
      Cronaca

      Reggio, accusato di tentata concussione: assolto Antonino Castorina

      Soddisfatti i legali del consigliere metropolitano «per un'assoluzione con formula piena che ristabilisce la verità»
      13 ottobre 2025
      Ore 21:10
      Reggio, accusato di tentata concussione: assolto Antonino Castorina
      Cronaca

      A TU PER TU | Luogotenente Andrea Romano: sicurezza, prevenzione e il volto umano dell’Arma - VIDEO

      Il Comandante della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria ha raccontato in un’intervista intensa e ricca di spunti le criticità del territorio, dal contrasto alla violenza domestica alla sicurezza stradale, passando per la lotta alla droga. Un’occasione per conoscere da vicino l’impegno quotidiano dell’Arma e l’uomo dietro la divisa
      13 ottobre 2025
      Ore 18:00
      A TU PER TU | Luogotenente Andrea Romano: sicurezza, prevenzione e il volto umano dell’Arma - VIDEO
      Cronaca

      Infanticidio a Pellaro, Sara Genovese risponde al gip: indagini estese a un altro presunto delitto del 2022

      La 25enne accusata di aver soffocato i suoi due gemelli appena nati nel luglio 2024 è stata interrogata per un'ora e mezza dal giudice per le indagini preliminari. Assistita dai suoi legali, ha risposto a tutte le domande. Le indagini si allargano anche a un presunto infanticidio avvenuto nel 2022. Intanto, la Procura e la difesa mantengono il massimo riserbo per tutelare la fragile condizione psicologica dell'indagata.
      13 ottobre 2025
      Ore 15:42
      Infanticidio a Pellaro, Sara Genovese risponde al gip: indagini estese a un altro presunto delitto del 2022
      Cronaca

      Motociclista precipita in un burrone in Aspromonte: tratto in salvo dai vigili del fuoco

      Intervento di soccorso complesso per via della zona impervia
      13 ottobre 2025
      Ore 13:11
      Motociclista precipita in un burrone in Aspromonte: tratto in salvo dai vigili del fuoco
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      maltempo

      Scuole chiuse a Reggio Calabria per allerta meteo, ecco l’elenco

      2
      L’aggressione

      Pugni in faccia a medico dell’Asp di via Willermin, presa di posizione dell’Ordine

      3
      La replica

      Falcomatà a Gattuso: «Il Granillo ora è categoria 4 Uefa. La Federazione non ti ha aggiornato»

      4
      Cronaca

      Duplice infanticidio a Reggio, tra messaggi e omissioni i segreti custoditi in coppia da Sara e Annunziato

      5
      La sentenza

      Processo Araba Fenice, assolto con formula piena l’ex bancario Giulio Lugarà

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      ilReggino.it © – La notizia è più vicina

      Direttore Responsabile Claudio Labate

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali