Una mattinata sul Lungomare dei Mille ha unito scuola, istituzioni e associazioni in un progetto simbolico che ha piantato radici di diritti, inclusione e cittadinanza attiva
Ospite questa mattina presso la sala Nesci del dipartimento di Agraria di cui è stato tra i primi laureati nella sessione del 1987, la guida della struttura governativa ha dissertato su alcuni interventi al centro della sentenza di condanna del 2014 da parte Corte di giustizia dell'Unione Europea
Due giornate di incontri e riflessioni a Villa Vittoria con istituzioni, esperti e ambientalisti: al centro, il valore della cooperazione e le nuove prospettive normative per la tutela del territorio calabrese
Sabato 11 e domenica 12 ottobre la Delegazione FAI di Reggio Calabria celebra i 50 anni della Fondazione con un itinerario che racconta la forza e la memoria del borgo aspromontano.
Al dipartimento di Agraria, relazionerà il commissario Unico, il generale Giuseppe Vadalà, tra i primi laureati in Scienze Forestali dell’Ateneo reggino
«In piena campagna elettorale per le regionali calabresi, il dibattito sull’industria torna ad accendersi attorno al futuro della Piana e del porto di Gioia Tauro. Il Governo valuta infatti di spostare qui una parte cruciale della filiera dell’ex Ilva di Taranto, la produzione di preridotto di ferro (DRI), primo passo nella trasformazione del minerale in
I giornalisti e i video operatori di Mediaset sono entrati nella vera essenza della Calabria Greca, accogliente e gioiosa con le sue storie e tradizioni
Parte il monitoraggio dell’aria con il laboratorio mobile Arpacal. Il Comune prepara la campagna “Mare e Aria Puliti 2026”, con azioni interistituzionali per contrastare scarichi illeciti, inquinamento e stress ambientale.