logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Eventi

    • Sport

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Sport

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Sanità

      • Ambiente

      • Società

      • Cultura

      • Economia e lavoro

      • Eventi

      • Sport

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Economia e lavoro>Aeroporto dello Stretto,...

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo

      Wilson e Ryanair pronti a investire con nuove rotte. Dopo anni di difficoltà, il Tito Minniti registra una crescita senza precedenti, e a dicembre raggiunge quasi Lamezia sui voli internazionali. Ma il vero banco di prova sarà trasformare questo exploit in sviluppo stabile e duraturo
      Silvio Cacciatore
      5 febbraio 202506:30
      1 of 4
      gallery image

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo
      gallery image

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo
      gallery image

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo
      gallery image

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo

      Aeroporto dello Stretto, il decollo di una rinascita: numeri record, sfide e il futuro di uno scalo che vuole imporsi nel Mediterraneo

      Il 2024 verrà ricordato come un anno di svolta per l’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria. Dopo anni di incertezze, limitazioni e una crescita stagnante, lo scalo ha finalmente registrato un incremento significativo del traffico passeggeri, segnando un punto di svolta nella sua storia recente. Secondo i dati ufficiali, l’aeroporto ha chiuso l’anno con oltre 623.000 passeggeri, facendo registrare un impressionante +112,8% rispetto al 2023. Un risultato che, per la prima volta dal 2006, ha permesso allo scalo di superare la soglia psicologica dei 600.000 transiti annui. Si tratta di numeri che fino a qualche anno fa sembravano irraggiungibili e che ora pongono Reggio Calabria tra gli aeroporti italiani con il più alto tasso di crescita.

      Ma il dato veramente sorprendente, e che è passato quasi nascosto agli osservatori meno attenti, è il seguente. Se Lamezia Terme, nel mese di dicembre 2024, ha totalizzato 18.651 passeggeri internazionali, Reggio Calabria nello stesso periodo – ma con meno compagnie e meno rotte – ha raggiunto 17.591 passeggeri da e per l’estero. Ciò significa che Lamezia Terme non gioca più da sola il ruolo di porta della Calabria verso l’Europa, ma che anzi divide quasi perfettamente a metà l’uscio internazionale proprio con la Città dello Stretto.

      L’aumento del traffico è dovuto a diversi fattori: l’incremento delle rotte offerte, una politica di incentivazione del turismo promossa dalla Regione Calabria e una maggiore attrattività della destinazione, favorita anche da campagne promozionali mirate. L’apertura di nuove tratte da parte di Ryanair e il rafforzamento delle operazioni di ITA Airways hanno avuto un impatto decisivo su questi numeri, contribuendo ad avvicinare l’aeroporto ai livelli di traffico che meriterebbe, data la posizione strategica e il bacino di utenza.

      Se si analizzano nel dettaglio i dati di traffico, si evidenzia che la crescita è stata sostenuta soprattutto dai voli nazionali, che hanno registrato un incremento superiore al 130%. Anche il traffico internazionale, pur rimanendo una componente minoritaria rispetto al totale, ha mostrato segnali incoraggianti, con un aumento dei movimenti e un coefficiente di riempimento dei voli che ha raggiunto il 70% in media, con picchi più alti nei mesi estivi. In totale, i movimenti aerei nel 2024 sono stati quasi 650, un incremento del +151% rispetto all’anno precedente, segnale evidente di una ripresa della domanda di mobilità aerea da e per Reggio Calabria.

      Questo exploit ha portato lo scalo reggino ad essere il primo in Italia per tasso di crescita percentuale nel 2024. A livello regionale, il sistema aeroportuale calabrese ha superato i 3,6 milioni di passeggeri complessivi, con Lamezia Terme sempre leader, ma con uno scalo reggino che ha visto il proprio peso aumentare sensibilmente. Anche Crotone ha registrato numeri positivi, a conferma di una tendenza generale di crescita per tutta la regione.

      L’espansione del traffico passeggeri non è stata casuale. La Regione Calabria ha adottato una strategia aggressiva per incentivare i voli, sostenendo economicamente campagne di promozione delle compagnie aeree. Tra le iniziative più significative, il finanziamento di attività pubblicitarie per incentivare la vendita dei biglietti e la copertura dell’addizionale comunale per i passeggeri in partenza, con un impatto diretto sulla competitività delle tariffe offerte.

      Nonostante questi numeri, permangono alcuni aspetti critici. Le previsioni ufficiali, che a settembre indicavano un obiettivo di 640.000 passeggeri, non sono state pienamente rispettate, con una differenza di circa 18.000 unità rispetto alle stime più ottimistiche. Questo suggerisce che, pur essendoci stati importanti progressi, c’è ancora margine di miglioramento per consolidare la crescita e renderla strutturale nel lungo periodo.

      L’aeroporto di Reggio Calabria sta vivendo un momento di rinnovamento che potrebbe rappresentare il trampolino di lancio per un futuro più stabile e competitivo. Il 2024 ha dimostrato che il potenziale di crescita esiste e che, con le giuste strategie e investimenti, lo scalo può tornare ad essere un nodo fondamentale per il trasporto aereo del Sud Italia. Tuttavia, la sfida più grande sarà consolidare questi numeri e trasformare una crescita eccezionale in una ripresa duratura e strutturata. Il 2025 sarà il banco di prova per capire se il Tito Minniti è davvero pronto al decollo definitivo.

      Ryanair e le nuove prospettive per lo scalo reggino

      Il 2024 ha segnato un momento cruciale per l’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria grazie all’ingresso di Ryanair, che ha portato un cambiamento significativo nella connettività e nelle opportunità di crescita dello scalo. Dopo anni di isolamento rispetto ai grandi vettori low-cost, la presenza della compagnia irlandese ha avuto un impatto immediato sui numeri del traffico passeggeri, sulle prospettive economiche e sulla percezione dell’aeroporto come hub strategico nel Mediterraneo.

      L’arrivo di Ryanair è stato il frutto di un lungo lavoro diplomatico e amministrativo tra Regione Calabria, SACAL e la compagnia stessa. L’accordo, annunciato nella prima metà del 2024, ha previsto l’attivazione di nuove rotte nazionali e internazionali, con particolare attenzione ai flussi turistici e alla domanda pendolare. Tra le principali destinazioni servite si annoverano Milano, Torino, Bologna e Venezia, Pisa, tutte con un’alta richiesta da parte dell’utenza locale. Inoltre, è stata annunciata la volontà di espandere ulteriormente il network delle rotte con nuove destinazioni europee nel 2025.

      I primi dati sull’operatività di Ryanair a Reggio Calabria sono stati estremamente incoraggianti. Il coefficiente di riempimento medio dei voli si è attestato intorno al 67%, un valore in linea con le aspettative per una nuova base operativa. L’effetto della compagnia sullo scalo è stato immediato: nel secondo semestre del 2024, con l’inizio delle operazioni, il traffico passeggeri è aumentato considerevolmente, superando i livelli pre-pandemia e contribuendo in modo determinante alla crescita complessiva del +112% registrata a fine anno.

      Oltre ai numeri, l’effetto Ryanair si è fatto sentire anche su un altro fronte cruciale: la competitività delle tariffe. L’arrivo della compagnia ha portato a una riduzione significativa del costo medio dei voli, permettendo ai passeggeri di beneficiare di prezzi più accessibili e ampliando il bacino d’utenza dello scalo. La possibilità di viaggiare con una delle principali compagnie low-cost ha inoltre incentivato il turismo incoming, portando a Reggio Calabria visitatori da altre regioni italiane e dall’estero.

      Eddie Wilson, CEO di Ryanair, ha confermato l’intenzione della compagnia di continuare a investire in Calabria: «Penso che ci saranno altre rotte. Voglio dire, abbiamo già ordinato 340 aerei e non vedo alcun motivo per cui non dovremmo continuare a investire in Calabria. L’Italia è il nostro mercato più grande». Ha inoltre sottolineato l’importanza dell’abolizione dell’addizionale comunale per la crescita nella regione e ha annunciato un investimento di 400 milioni di euro, con l’introduzione di un aereo in più a Lamezia e due rispettivamente a Reggio Calabria e Crotone. Questo porterà il traffico passeggeri Ryanair in Calabria a quasi 3 milioni di persone.

      Tuttavia, l’ingresso di Ryanair non è stato privo di criticità. Una delle principali problematiche evidenziate riguarda le infrastrutture aeroportuali, ancora carenti sotto diversi aspetti. Le sale d’attesa, i gate d’imbarco e i servizi a terra hanno necessitato di un importante adeguamento per gestire un volume di passeggeri in continua crescita, in attesa della nuova aerostazione. Inoltre, permangono dubbi sulla sostenibilità a lungo termine dell’accordo con la compagnia, specialmente in relazione agli incentivi economici offerti dalla Regione Calabria per favorire l’ingresso di nuovi vettori.

      Un ulteriore elemento di riflessione riguarda la possibilità di ampliare ulteriormente il network di destinazioni servite da Ryanair. Se il 2024 ha rappresentato l’anno della sperimentazione, il 2025 potrebbe essere quello della stabilizzazione e dell’espansione. L’obiettivo, secondo le autorità locali, tra cui la Regione Calabria e SACAL, è quello di attrarre ulteriori collegamenti con l’Europa, puntando su mercati strategici come la Germania, la Francia e la Spagna. L’aeroporto ha dimostrato di poter sostenere un traffico in forte crescita e la presenza stabile di un vettore come Ryanair potrebbe trasformare Reggio Calabria in una destinazione di riferimento per il turismo e per la mobilità aerea nel Sud Italia.

      Il ruolo di Ryanair nello sviluppo dello scalo reggino, dunque, non si esaurisce nella semplice crescita del numero di voli, ma riguarda anche un cambiamento strutturale nella percezione dell’aeroporto. La sfida per il futuro sarà quella di consolidare questa presenza e di garantire che l’aumento del traffico si traduca in un beneficio duraturo per l’intero territorio.

      Infrastrutture e collegamenti: le sfide della mobilità

      L’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria, nonostante la crescita significativa registrata nel 2024, si trova ad affrontare una serie di problematiche infrastrutturali e di collegamento che potrebbero rappresentare un ostacolo al consolidamento e all’ulteriore sviluppo del traffico passeggeri. Il nodo principale rimane l’accessibilità dello scalo, ancora insufficiente per sostenere un volume di viaggiatori in forte espansione.

      Uno degli interventi più rilevanti in corso è la realizzazione del nuovo svincolo tra la Strada Statale 106 e l’aeroporto, un’opera attesa da anni che dovrebbe facilitare notevolmente l’afflusso di passeggeri. Il progetto prevede la costruzione di una bretella stradale dedicata, con l’obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza e migliorare l’intermodalità tra il trasporto su gomma e quello aereo. I lavori procedono a ritmo sostenuto, con il completamento previsto entro il 2025.

      Un altro aspetto critico è rappresentato dal trasporto pubblico, secondo l’opinione di molti passeggeri attualmente inadeguato a garantire un collegamento efficiente tra lo scalo ed il resto della provincia, oltre che Messina. La mancanza di un collegamento ferroviario diretto con l’aeroporto rappresenta un ulteriore limite. L’ipotesi di un potenziamento della rete di trasporto locale è stata più volte discussa, ma ad oggi non esistono piani concreti per un miglioramento strutturale del servizio che possa realmente rendere intermodale l’approccio al “Tito Minniti”.

      All’interno dell’aeroporto, le infrastrutture terminalistiche mostrano segnali di affaticamento di fronte all’incremento del numero di passeggeri. Le sale d’attesa risultano spesso sovraffollate e i servizi a terra necessitano di un adeguamento per garantire standard qualitativi all’altezza di uno scalo in crescita. La recente ristrutturazione di alcune aree, tra cui le sale d’imbarco e i varchi di sicurezza, ha migliorato l’esperienza dei passeggeri, ma rimangono criticità legate alla gestione dei flussi nelle ore di punta.

      In questo contesto, la Regione Calabria e SACAL stanno valutando possibili soluzioni per migliorare l’infrastruttura aeroportuale e rendere l’aeroporto di Reggio Calabria più attrattivo per le compagnie aeree, in attesa della nuova aerostazione che impiegherà qualche anno ad arrivare. L’obiettivo è garantire un’integrazione più efficace tra lo scalo e il sistema dei trasporti regionale, favorendo la crescita sostenibile del traffico passeggeri e riducendo le difficoltà di accesso che ancora oggi penalizzano l’aeroporto.

      Il potenziamento delle infrastrutture rappresenta quindi una delle sfide più importanti per il futuro dell’aeroporto dello Stretto. Se i lavori in corso e i progetti in fase di pianificazione verranno portati a termine con successo, lo scalo potrà ambire a un ruolo più rilevante nel panorama aeroportuale italiano. Tuttavia, senza interventi risolutivi sulla mobilità e sulla qualità dei servizi offerti, il rischio è quello di vanificare la crescita ottenuta nel 2024 e di limitare le potenzialità di sviluppo a lungo termine.

      Uno scalo in crescita: come consolidare il decollo definitivo

      Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per l’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria, con numeri di traffico in netta crescita e una rinnovata attenzione da parte delle istituzioni e delle compagnie aeree. Tuttavia, per garantire che questo progresso non sia un fenomeno temporaneo, è necessario consolidare la crescita attraverso investimenti strutturali, politiche di incentivazione efficaci e una strategia a lungo termine che renda lo scalo competitivo e sostenibile.

      Uno degli aspetti centrali riguarda la stabilizzazione e l’espansione delle rotte aeree. L’ingresso di Ryanair ha dato nuovo impulso al traffico passeggeri, ma la sfida ora è quella di diversificare ulteriormente le compagnie presenti, attraendo nuovi vettori e garantendo un’offerta più ampia di destinazioni, soprattutto verso il nord Europa e l’area mediterranea. Per questo motivo, SACAL e Regione Calabria stanno già lavorando per ampliare il network di collegamenti, con l’obiettivo di rendere Reggio Calabria una meta più accessibile e attrattiva per i flussi turistici e commerciali.

      Parallelamente, l’ammodernamento delle infrastrutture è un elemento imprescindibile per il consolidamento dello scalo. Le carenze strutturali ancora presenti, come la limitata capacità della pista e la necessità di migliorare le aree di imbarco e i servizi aeroportuali, devono essere affrontate con interventi mirati e finanziamenti adeguati. Un aeroporto efficiente e moderno non solo migliora l’esperienza dei passeggeri, ma rappresenta anche un fattore chiave per attrarre compagnie aeree interessate a investire sullo scalo.

      Un altro punto cruciale riguarda la sostenibilità economica dell’aeroporto. Al momento, gran parte della crescita registrata è legata agli incentivi regionali e agli accordi con le compagnie low-cost. Se da un lato queste misure hanno permesso di aumentare il traffico in tempi rapidi, dall’altro diventa essenziale sviluppare un modello di business che renda lo scalo autosufficiente nel lungo periodo. La creazione di nuove opportunità di revenue, come l’espansione delle attività commerciali all’interno dell’aeroporto e la valorizzazione dell’indotto turistico, può rappresentare una strategia efficace per garantire la sostenibilità dell’infrastruttura.

      Infine, un elemento chiave per il futuro dello scalo reggino è il potenziamento della sua integrazione con il territorio. Il miglioramento dei collegamenti via terra, tra cui il completamento del nuovo svincolo stradale e l’eventuale potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, potrebbe facilitare l’accesso all’aeroporto e aumentare il suo bacino d’utenza. Allo stesso tempo, un maggiore coinvolgimento degli attori locali, dalle imprese turistiche alle istituzioni, è fondamentale per creare una strategia condivisa che valorizzi l’aeroporto come motore di sviluppo economico per l’intera area dello Stretto.

      In conclusione, il 2024 ha dimostrato che l’Aeroporto dello Stretto ha un potenziale di crescita reale. Ora la sfida è trasformare questo slancio in un progetto di sviluppo duraturo e concreto. Con investimenti mirati, una visione strategica e il giusto equilibrio tra incentivazione e sostenibilità, lo scalo di Reggio Calabria può ambire a diventare un’infrastruttura moderna, competitiva e centrale nel sistema aeroportuale del Mezzogiorno.

      1 of 4
      Tag
      reggio calabria

      Tutti gli articoli di Economia e lavoro

      ULTIMA ORA
      • - 19:36San Roberto, nasce la collaborazione tra “Nido dei Nonni” e “Cuore di Maglia”: laboratori mensili di solidarietà per i reparti di Terapia Intensiva Neonatale
      • - 19:16Domotek, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: «Partiamo con umiltà, ma non vedevamo l'ora»
      • - 19:00Bergarè 2025, Reggio celebra il suo oro verde. Il bergamotto protagonista tra economia, cultura e identità
      • - 18:40Villa San Giovanni, il sindaco Caminiti replica alle denunce del centrodestra: «Nessun allarme sociale, la città è sotto controllo e le forze dell’ordine agiscono con tempestività»
      • - 18:33“Be Yourself, Feel Others”: avviato a Rosarno il primo incontro del progetto eTwinning tra Italia, Turchia e Romania per promuovere empatia e collaborazione
      • - 17:44Reggio, il ritorno sulla scena politica di Oliverio per “Ricostruire” il campo progressista oltre le rivincite e i personalismi
      • - 19:36San Roberto, nasce la collaborazione tra “Nido dei Nonni” e “Cuore di Maglia”: laboratori mensili di solidarietà per i reparti di Terapia Intensiva Neonatale
      • - 19:16Domotek, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: «Partiamo con umiltà, ma non vedevamo l'ora»
      • - 19:00Bergarè 2025, Reggio celebra il suo oro verde. Il bergamotto protagonista tra economia, cultura e identità
      • - 18:40Villa San Giovanni, il sindaco Caminiti replica alle denunce del centrodestra: «Nessun allarme sociale, la città è sotto controllo e le forze dell’ordine agiscono con tempestività»
      • - 18:33“Be Yourself, Feel Others”: avviato a Rosarno il primo incontro del progetto eTwinning tra Italia, Turchia e Romania per promuovere empatia e collaborazione
      • - 17:44Reggio, il ritorno sulla scena politica di Oliverio per “Ricostruire” il campo progressista oltre le rivincite e i personalismi
      • - 19:36San Roberto, nasce la collaborazione tra “Nido dei Nonni” e “Cuore di Maglia”: laboratori mensili di solidarietà per i reparti di Terapia Intensiva Neonatale
      • - 19:16Domotek, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: «Partiamo con umiltà, ma non vedevamo l'ora»
      • - 19:00Bergarè 2025, Reggio celebra il suo oro verde. Il bergamotto protagonista tra economia, cultura e identità
      • - 18:40Villa San Giovanni, il sindaco Caminiti replica alle denunce del centrodestra: «Nessun allarme sociale, la città è sotto controllo e le forze dell’ordine agiscono con tempestività»
      • - 18:33“Be Yourself, Feel Others”: avviato a Rosarno il primo incontro del progetto eTwinning tra Italia, Turchia e Romania per promuovere empatia e collaborazione
      • - 17:44Reggio, il ritorno sulla scena politica di Oliverio per “Ricostruire” il campo progressista oltre le rivincite e i personalismi
      principe degli agrumi

      Bergarè 2025, Reggio celebra il suo oro verde. Il bergamotto protagonista tra economia, cultura e identità

      Al via la quarta edizione di “Bergarè – Oltre l’essenza”, promossa dalla Camera di Commercio con Comune e Città Metropolitana. Falcomatà: «Un’economia sana, che valorizza la nostra identità»
      Aldea Bellantonio
      Bergarè 2025, Reggio celebra il suo oro verde. Il bergamotto protagonista tra economia, cultura e identità\n
      Otto Paesi europei coinvolti

      A Reggio la prima del Progetto Interreg Digitalize

      Il sinadco Falcomatà: «Vi accoglie una città viva che, grazie a un corretto e oculato utilizzo delle risorse comunitarie, vuole promuovere se stessa»
      redazione
      A Reggio\u00A0la prima del Progetto Interreg Digitalize\n
      Trasporti e sviluppo

      Aeroporto dello Stretto, Cuzzola: «Reggio ha bisogno di tornare a volare»

      L’economista Enzo Cuzzola torna a sollecitare un collegamento stabile con Milano e Roma: «Ryanair ha dato ossigeno al turismo, ma serve una rete di voli per i professionisti e le imprese. Non si può fare impresa con tratte pensate solo per il turismo»
      Redazione
      Aeroporto dello Stretto, Cuzzola: «Reggio ha bisogno di tornare a volare»\n
      L’allarme

      Appalti Enel, Cantarella (Uilcom): «Aumentano i rischi occupazionali nel customer care. Reggio deve alzare la guardia»

      ll coordinatore provinciale del sindacato parla di nuova frontiera della precarietà
      Redazione
      Appalti Enel, Cantarella (Uilcom): «Aumentano\u00A0i rischi occupazionali nel customer care. Reggio\u00A0deve alzare la guardia»\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Società

      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti

      23 ottobre 2025
      Ore 18:29
      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti
      Società

      "Grace per la vita", la prevenzione passa dal territorio

      23 ottobre 2025
      Ore 12:31
      \"Grace per la vita\", la prevenzione passa dal territorio
      Cronaca

      Gioia Tauro, il ricordo del piccolo Nicodemo

      23 ottobre 2025
      Ore 12:25
      Gioia Tauro, il ricordo del piccolo Nicodemo
      Politica

      Reggio, all'asta il Grande Albergo Miramare

      21 ottobre 2025
      Ore 15:09
      Reggio, all'asta il Grande Albergo Miramare
      Cronaca

      Gioia Tauro, il ricordo del piccolo Nicodemo

      23 ottobre 2025
      Ore 12:25
      Gioia Tauro, il ricordo del piccolo Nicodemo
      Politica

      Reggio, all'asta il Grande Albergo Miramare

      21 ottobre 2025
      Ore 15:09
      Reggio, all'asta il Grande Albergo Miramare
      Società

      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti

      23 ottobre 2025
      Ore 18:29
      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti
      Società

      "Grace per la vita", la prevenzione passa dal territorio

      23 ottobre 2025
      Ore 12:31
      \"Grace per la vita\", la prevenzione passa dal territorio
      Cronaca

      Gioia Tauro, il ricordo del piccolo Nicodemo

      23 ottobre 2025
      Ore 12:25
      Gioia Tauro, il ricordo del piccolo Nicodemo
      Politica

      Reggio, all'asta il Grande Albergo Miramare

      21 ottobre 2025
      Ore 15:09
      Reggio, all'asta il Grande Albergo Miramare
      Società

      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti

      23 ottobre 2025
      Ore 18:29
      Reggio, la mediazione per dare voci ai conflitti
      Società

      "Grace per la vita", la prevenzione passa dal territorio

      23 ottobre 2025
      Ore 12:31
      \"Grace per la vita\", la prevenzione passa dal territorio
      Disagi

      Sant’Eufemia, l’ufficio postale chiude per lavori e il paese resta senza bancomat

      Nel centro aspromontano è apparso l’annuncio: la ristrutturazione durerà fino a gennaio e lascerà l’intera comunità senza l’unica ATM nel periodo natalizio
      f.ren.
      23 ottobre 2025
      Ore 08:47
      Sant’Eufemia, l’ufficio postale chiude per lavori e il paese resta senza bancomat\n
      La richiesta

      Ponte sullo Stretto, la Cgil chiede ritiro della delibera Cipess: «Corte dei Conti conferma nostre criticità»

      Il Sunia (Calabria, Sicilia e Messina): «Progetto inutile e dannoso, pieno di forzature legislative»
      Redazione
      22 ottobre 2025
      Ore 13:54
      Ponte sullo Stretto,\u00A0la Cgil chiede\u00A0ritiro della delibera Cipess:\u00A0«Corte dei Conti conferma nostre criticità»\n
      Dati e prospettive

      Visione Reggio 2030, Aloisio: «Pronti a presentare il documento strategico di Confesercenti»

      L’annuncio sulla scorta dei dati diffusi da Legambiente
      22 ottobre 2025
      Ore 09:11
      Visione Reggio 2030, Aloisio:\u00A0«Pronti a presentare il documento strategico di Confesercenti»\n
      Progetto europeo

      Digitalize, innovazione digitale e resilienza turistica al comune di Reggio

      Confermata l’adesione all’accordo di partenariato ai fini della sua implementazione 
      22 ottobre 2025
      Ore 08:39
      Digitalize,\u00A0innovazione digitale e resilienza turistica al comune di Reggio\n
      Nuova puntata

      Dentro la Notizia, oggi il focus su Patate della Sila e mercati nazionali

      Appuntamento alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre, e in streaming e on demand su LaC Play. Format condotto da Pier Paolo Cambareri. Oggi in studio il direttore Franco Laratta
      22 ottobre 2025
      Ore 05:58
      Dentro la Notizia, oggi il focus su Patate della Sila e mercati nazionali\n
      L’accordo

      Sottoscritta la convenzione tra l’Istituto Giovanni Trecroci di Villa e l’Accademia delle Imprese Europea

      La collaborazione tra le due istituzioni, con il supporto tecnico-scientifico dei Biologi, si propone di integrare le attività didattiche con esperienze pratiche

      22 ottobre 2025
      Ore 05:25
      Sottoscritta la convenzione tra l’Istituto Giovanni Trecroci di Villa e l’Accademia delle Imprese Europea
      Incremento turistico

      ReggioCalabriaGuide.it di Confersercenti cresce ancora: in aumento significativo gli utenti 

      Da giugno a settembre 2025 generate 25.000 sessioni e oltre 120.000 visualizzazioni complessive
      21 ottobre 2025
      Ore 17:57
      ReggioCalabriaGuide.it di Confersercenti\u00A0cresce ancora: in aumento significativo gli utenti\u00A0\n
      Economia e lavoro

      Nesci (FdI/ECR): «Grazie al ministro Lollobrigida, al commissario Filippini e al sottosegretario La Pietra: la Calabria può ripartire, una vittoria per i nostri allevatori»

      «La Calabria può finalmente tirare un sospiro di sollievo: oggi, durante il Comitato PAFF, è stata confermata la rimozione della zona di restrizione per la Peste Suina Africana (PSA)».
      Redazione
      21 ottobre 2025
      Ore 14:26
      Nesci (FdI/ECR): «Grazie al ministro Lollobrigida, al commissario Filippini e al sottosegretario La Pietra: la Calabria può ripartire, una vittoria per i nostri allevatori»\n
      il Patto

      Pro Loco e Comune di Scilla insieme per il futuro del territorio

      Siglato un Protocollo d’Intesa triennale per la promozione turistica e culturale
      Redazione
      21 ottobre 2025
      Ore 11:37
      Pro Loco e Comune di Scilla insieme per il futuro del territorio\n
      a reggio calabria

      La Cisl Fp proclama lo stato di agitazione: previsti sit-in e assemblee davanti a Palazzo San Giorgio

      Per la Cisl FP sarà mobilitazione ad oltranza. Il sindacato denuncia ritardi nei pagamenti e mancato rispetto dei contratti
      Redazione
      21 ottobre 2025
      Ore 08:55
      La Cisl Fp proclama lo stato di agitazione:\u00A0previsti sit-in e assemblee davanti a Palazzo San Giorgio\n
      direzione bruxelles

      Bergamotto di Reggio Calabria verso l'IGP, tra la soddisfazione di Previtera e la prospettiva di Gallo che strizza l’occhio alla DOP

      Dopo la pubblicazione del disciplinare in Gazzetta Ufficiale, il Presidente del Comitato Promotore Previtera esulta per un traguardo che libera la filiera e apre nuove opportunità per i produttori. L’assessore Gallo: «Risultato importante, ora guardiamo alla DOP»
      Silvio Cacciatore
      21 ottobre 2025
      Ore 04:30
      Bergamotto di Reggio Calabria verso l'IGP, tra la soddisfazione di Previtera e la prospettiva di Gallo che strizza l’occhio alla DOP\n
      Dramma infinito

      È morto il bambino di otto anni ferito nel crollo di un muro a Gioia Tauro mentre giocava con i fratellini

      Non ce l’ha fatta il piccolo rimasto gravemente ferito nel tragico incidente avvenuto ieri mentre giocava. Si è spento all’ospedale di Messina dove era stato trasportato in elisoccorso. Comunità sotto shock
      Giuseppe Mancini
      20 ottobre 2025
      Ore 16:40
      È morto il bambino di otto anni ferito nel crollo di un muro a Gioia Tauro mentre giocava con i fratellini\n
      il protocollo

      Reggio Calabria, rinnovato in Prefettura il Protocollo di Legalità per il Museo del Mare

      Falcomatà: «Un passaggio fondamentale nel segno della trasparenza. Aumenterà la forza lavoro: il Museo sarà il baricentro delle culture del Mediterraneo».
      Redazione
      20 ottobre 2025
      Ore 16:04
      Reggio Calabria, rinnovato in Prefettura il Protocollo di Legalità per il Museo del Mare\n
      la circolare

      Consulenti del lavoro, prestazioni 2025: aggiornati i limiti di pignorabilità

      La circolare INPS n.130 del 2025 chiarisce le regole su sussidi e indennità non pensionistiche: restano impignorabili le somme a carattere assistenziale, con eccezioni per debiti verso l’Istituto o omissioni contributive.
      Redazione
      20 ottobre 2025
      Ore 15:42
      Consulenti del lavoro, prestazioni 2025: aggiornati i limiti di pignorabilità\n
      il protocollo

      Reggio, Museo del Mare: rinnovato in Prefettura il Protocollo di legalità per i lavori di realizzazione

      Prefettura, ANCE Reggio Calabria e COBAR S.p.A. rinnovano l’impegno per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose nei cantieri del Museo del Mare. Presente anche il sindaco Falcomatà.
      Redazione
      20 ottobre 2025
      Ore 15:10
      Reggio, Museo del Mare: rinnovato in Prefettura il Protocollo di legalità per i lavori di realizzazione\n
      L’allarme

      Tirocinanti, tempi lunghi per le assunzioni ma tra pochi giorni scadono i contratti: «In 1500 rischiano di restare senza reddito»

      Le sigle Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto un incontro alla Regione per verificare lo stato delle procedure di stabilizzazione. I comuni in dissesto e predissesto attendono il parere della Cosfel
      Luana Costa
      20 ottobre 2025
      Ore 14:50
      Tirocinanti, tempi lunghi per le assunzioni ma tra pochi giorni scadono i contratti: «In 1500 rischiano di restare senza reddito»\n
      settore terziario

      Confcommercio, welfare e sviluppo nel terziario reggino: la contrattazione di qualità come modello di crescita condivisa

      Approvati i contributi di welfare 2025 e il previsionale 2026. Un fondo da 150 mila euro annui, frutto della collaborazione tra Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, conferma il valore della buona contrattazione come leva di sviluppo locale e di coesione sociale.
      Redazione
      20 ottobre 2025
      Ore 13:43
      Confcommercio, welfare e sviluppo nel terziario reggino: la contrattazione di qualità come modello di crescita condivisa\n
      Made in Italy a tavola

      La Calabria a “The Italian Show” di Londra

      Tra gli attori principali della narrazione culinaria, promossa da Calabrisella Group, lo stoccafisso di Mammola e Cittanova e il bergamotto di Reggio
      18 ottobre 2025
      Ore 16:58
      La Calabria a “The Italian Show” di Londra
      Innovazione e sostenibilità

      Saranno prodotti a Reggio i nuovi tram di Brescia, Hitachi ha già realizzato i treni per la metropolitana di Milano e Roma

      Lo stabilimento di Torre Lupo produrrà 18 convogli per la nuova linea del tram della città lombarda. Parteciperà per una quota di importo pari ad 80 milioni di euro
      Redazione Economia
      18 ottobre 2025
      Ore 14:42
      Saranno prodotti a Reggio\u00A0i nuovi\u00A0tram di Brescia, Hitachi ha già realizzato i treni per la metropolitana di Milano e Roma\n
      L’annuncio

      Tirocinanti, stabilizzazione più vicina: «Dalla Regione 54mila euro per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato»

      L’assessore Giovanni Calabrese annuncia l’avvio della fase conclusiva nel percorso di regolarizzazione: «Un passo decisivo per migliaia di calabresi che hanno garantito servizi essenziali. Serve la collaborazione dei Comuni»
      Redazione Politica
      18 ottobre 2025
      Ore 12:48
      Tirocinanti, stabilizzazione più vicina: «Dalla Regione 54mila euro per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato»\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      La tragedia

      Locride, scontro pullman-auto sulla Jonio-Tirreno: 3 morti –NOMI

      2

      Bimbo morto nel crollo di un muro Gioia Tauro, il dolore per la perdita del piccolo Nicodemo scuote la comunità

      3
      Segnali di instabilità

      Bova Marina, la minoranza: «Zirilli annuncia le dimissioni del capogruppo di maggioranza Maurizio Foti»

      4

      Reggio, una macchina si scontra con un motociclo e poi sfonda la vetrina di un negozio: cinque feriti

      5
      La replica

      Bova Marina, il sindaco Zirilli: «Nessun assessore ha lasciato il proprio incarico»

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      ilReggino.it © – La notizia è più vicina

      Direttore Responsabile Claudio Labate

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali