La banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro è operativa. Si completa così la piena funzionalità commerciale dello scalo portuale, attraverso la disponibilità di tutte le sue banchine
La società partecipata punta alla crescita dei servizi ordinari nel 2025 e si candida a diventare punto di riferimento per manutenzioni e valorizzazione urbana
Prima a Villa San Giovanni e poi a Reggio, l’amministratore delegato della Società Stretto di Messina, si mostra ottimista rispetto all’apertura dei cantieri in estate. Le rassicurazioni al sindaco Caminiti e quella battuta sulle prime parole di Papa Leone XIV
L'intervento del sindacato dopo la sospensione dell'attività di tre cantieri e la contestazione di di violazioni di legge in materia di salute e sicurezza
Si è svolta oggi la seduta di insediamento della nuova Giunta della Camera di commercio di Reggio Calabria, che ha visto l'elezione di Lorenzo Benedetto Labate, Presidente di Confcommercio, alla carica di Vicepresidente
Alla Fiera Nautica dello Stretto il segretario di Assormeggi Italia, Angelo Siclari, fotografa lo stato della nautica da diporto: poche infrastrutture, poca sinergia istituzionale, ma tante risorse ancora inespresse
Confermato lo sciopero ferroviario dell’8 ore: disagi in vista su Trenitalia, Trenord e Tper. Sindacati protestano per il mancato rinnovo del contratto
Tecnici, sindaci e associazioni riuniti per chiedere una revisione del Codice del Paesaggio: «Case regolari rese inutilizzabili per errori del passato. Serve una proposta unitaria per sbloccare lo sviluppo»
Lo stato di agitazione era stato aperto in data 9 aprile, a seguito di una riunione effettuata con l’azienda e nella quale si erano fatte determinate proposte che non hanno ricevuto riscontro
La Camera di commercio reggina punta sul mercato polacco con una serata di presentazione e degustazione, nell’ambito del progetto “Reggio Calabria Welcome”
Ospite degli studi de ilReggino.it, l’avvocato ed ex sindaco di Bova Marina ricorda il padre Pasquino Crupi nel giorno della Festa dei Lavoratori, tracciando un ritratto intimo e politico di una delle figure più iconiche del meridionalismo contemporaneo
I leader di Cgil, Cisl e Uil hanno scelto tre luoghi simbolo per ricodare le tante vittime e dire basta: Landini a Roma, Fumarola a Casteldaccia e Bombardieri a Montemurlo. Nella capitale in piazza anche Schlein: «Approvare subito il salario minimo»
Tra sicurezza negata, precarietà strutturale e fuga dei giovani, la festa dei lavoratori nel Mezzogiorno resta una ferita aperta. E il pensiero di Pasquino Crupi, a dodici anni dalla scomparsa, parla ancora al cuore del Paese
Nella festa dei lavoratori alle nostre latitudini lo Stato deve dare un segnale in termini di occupazione per dare possibilità lì dove il crimine trova bisogno da sfruttare