Diverse le misure per correggere il contenuto di una manovra definita «iniqua e senza prospettiva». Prevista l’istituzione di un fondo da 100 milioni l’anno (2026-2028) per il trasporto pubblico locale nelle aree interne
Approvato dalla Giunta il nuovo quadro degli interventi sociali. Straface: «Strategia multilivello per rafforzare Ambiti territoriali e servizi essenziali»
L’eurodeputato ECR–FdI interviene a Strasburgo sul nuovo quadro regolatorio: «Garanzia europea più efficace, senza mutualizzazione del debito. Ogni euro al Mezzogiorno produce sviluppo immediato»
A palazzo San Giorgio una riunione dell'assessore alla Programmazione con le associazioni di categoria per illustrare i bandi che saranno pubblicati in pre-informazione entro la prossima settimana
Il consigliere dem rivendica l’impegno sul territorio, evidenziando i limiti ereditati e le prospettive di risanamento per una gestione più equilibrata
L'assemblea provinciale ha analizzato il momento delicato vissuto al Comune di Reggio in prospettiva elezioni comunali. «Bisogna invertire immediatamente la rotta, ma non siamo interessati a poltrone»
La segretaria provinciale Andriani denuncia un sistema bloccato e chiede un cambio culturale e politico, con una lista PRI per un progetto di risanamento reale
All’evento promosso dal sindaco ed europarlamentare anche Alex Zanotelli e Agazio Loiero. L’incontro con Francesca Albanese: «Contro di lei un’odiosa persecuzione»
I Giovani Democratici di Reggio Calabria richiamano attenzione sulle priorità territoriali, chiedendo trasparenza istituzionale e un utilizzo mirato delle risorse pubbliche
VIDEO | Il tema dei nuovi ospedali calabresi è stato richiamato anche nella recente seduta del Consiglio regionale. Rientra tra gli interventi anche l’ampliamento del plesso Morelli, e dunque il presidio ospedaliero unico della città dello Stretto. L’iter è giunto alla progettazione definitiva
Risponde a proposito della presa di posizione della portavoce del sodalizio nato per difendere l’ospedale di Polistena, a commento della notizia diramata sui canali social dal primo cittadino
Inizia un nuovo corso ed impegno dell’Ente a favore dei lavoratori tutti come confermato dal segretario generale Vincenzo Sera della CISL FP di Reggio Calabria
I 4900 voti raccolti con Democratici e progressisti non valgono un seggio a Palazzo Campanella ma l’ex enfant prodige della sinistra reggina trova un posto (e uno stipendio da 20mila euro all’anno) come segretario particolare al 50% del collega di partito
Il consigliere del Pd invoca la consultazione popolare per le modifiche approvate dall'aula: «Con questa tendenza si rischia di fare a pezzi lo statuto. Non sono più i tempi delle gentili concessioni del sovrano. Si sta inaugurando una stagione pericolosa»
Il consigliere regionale del Pd fortemente critico: «Nessun accenno sulle funzioni da attribuire alla Metrocity di Reggio, né sull’attivazione della facoltà di Medicina o sulle strade come la Bovalino-Bagnara e la Delianuova-Cinquefrondi. Oscuro il futuro della convenzione con Ryanair. Sulla sanità soltanto parole».
Il Comune mette a disposizione degli operatori economici 15 casette in legno per l’esposizione dei prodotti tipici e per la somministrazione dello street food. L’assessore Tripodi: «Puntiamo a rendere la città sempre più attrattiva promuovendo le eccellenze locali»
Dopo quattro giorni di attesa dalla presentazione del documento politico del Partito democratico, il sindaco si dice disponibile aprire una nuova fase come auspicato dal gruppo dem in Consiglio comunale
L’Aula si divide su tutto. La maggioranza parla di «adeguamenti tecnici», per l’opposizione si tratta di «scelte politiche» e per il M5S non saranno a costo zero. Pd, Democratici progressisti, Casa riformista e Tridico presidente: «Troppa fretta di cambiare, non sono queste le priorità dei cittadini»
Intervista esclusiva nel talk condotto da Antonella Grippo in uno dei momenti più caldi del già delicato rapporto tra politica e magistratura. Tra Tangentopoli, vecchie e nuove riforme e ingerenze
Esito scontato per la prima votazione. Le critiche di Alecci (Pd) («ma quale investitura popolare, vi ha votato un calabrese su quattro») e lo scontro sulla sanità. Si astiene Filomena Greco (Casa riformista)