L’Associazione Amici del Ponte sullo Stretto ha incontrato il Ministro delle Infrastrutture e Vicepremier Matteo Salvini durante la sua visita politica a Reggio Calabria
La società Stretto di Messina replica alle accuse delle associazioni ambientaliste: «Le procedure sono pienamente conformi alle direttive europee. Il progetto definitivo è valido e aggiornato alle nuove normative tecniche»
In diretta su LaC Tv il confronto tra istituzioni e mondo accademico: tra opere preliminari, emergenza ambientale e piani di mobilità, il futuro della città si intreccia con la più grande opera ingegneristica del Mezzogiorno
Durante un incontro svoltosi il 26 settembre al Ministero delle Infrastrutture, il vicepremier ha convocato la sindaca di Villa San Giovanni per discutere delle opere preliminari connesse alla realizzazione dell’opera. Al centro del confronto, l’avvio di un tavolo interistituzionale per lo spostamento del porto a sud, atteso da oltre cinquant’anni
«La decisione della Corte dei Conti di muovere una serie di rilievi tecnici e procedurali sulla delibera Cipess relativa al Ponte sullo Stretto non può essere liquidata come un passaggio formale»
L’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, chiarisce che dalla Corte dei Conti non è arrivata alcuna bocciatura sul progetto del Ponte. Solo osservazioni tecniche e richieste di precisazioni, a cui la società risponderà «nel pieno rispetto delle normative italiane ed europee».
In una nota congiunta, l'amministrazione comunale ha ribadito che nessuna casa verrà toccata prima dell'approvazione del progetto esecutivo, prevista per il primo trimestre del 2027. La Stretto di Messina riprenderà i lavori sul lungomare, mentre il Consiglio comunale ha già chiesto opere compensative per 1,5 miliardi di euro
Il gruppo consiliare azzurro commenta l’incontro tra la sindaca Caminiti e la Società Stretto di Messina: «Bene parlare di opere compensative, ma senza coinvolgere Consiglio, associazioni e cittadini si rischia l’ennesima occasione persa».
Il sottosegretario Morelli: «Abbiamo rispettato i tempi tecnici legati alle valutazioni del Mef, non resta che attendere per dare il via ai cantieri dell’opera del secolo»
Il Movimento No Ponte Calabria attacca il governo dopo la presa di posizione statunitense: «Sgonfiata l’operazione di contabilità creativa, quei miliardi li pagherebbero famiglie, lavoratori e pensionati». Annunciata una manifestazione nazionale d’autunno.
Polemiche dell'ambasciatore americano in seno all'Alleanza Atlantica sull'inserimento dell'opera fra le spese: «I ponti senza valore militare non contano»
Un corteo inedito ha solcato le acque tra Cannitello e Pezzo al grido “lo Stretto non si tocca”. Presente anche Caminiti: «Senza l’ok della Corte dei Conti fase di stallo»
«Gli effetti degli atti aggiuntivi sono sospensivamente condizionati, oltre che alla registrazione e pubblicazione della delibera Cipess, anche alle rinunce ai contenziosi»
Approvato il progetto definitivo, ma senza la registrazione della Corte dei Conti non si parte. Intanto, nell’atto tra Stretto di Messina ed Eurolink scattano penali sia per lo Stato che per i privati in caso di blocchi o inadempienze
Secondo un sondaggio pubblicato da Repubblica, il consenso all’opera si aggira solo al 28%, ed è legata anche all’appartenenza politica. Bonelli (AvS): «Lo spreco del secolo»