logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Eventi

    • Sport

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Sport

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Sanità

      • Ambiente

      • Società

      • Cultura

      • Economia e lavoro

      • Eventi

      • Sport

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Cultura>Reggio Capitale della Cu...

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»

      Nella sala Spadolini del ministero della Cultura oggi l’audizione per presentare il dossier “Cuore del Mediterraneo”. Il sindaco è stato accompagnato da una qualificata delegazione. Il responso il prossimo 28 marzo
      Anna Foti
      26 febbraio 202512:46
      1 of 4
      gallery image

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»
      gallery image

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»
      gallery image

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»
      gallery image

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»

      Reggio Capitale della Cultura, Falcomatà: «Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile che con le armi della cultura costruisca la pace»

      «Siamo onorati di essere qui a presentare il nostro progetto che è in realtà un impegno condiviso che condensa arte, cultura, tradizione, estro, passione, ingegno, eccellenze. Sono orgoglioso di essere qui, accompagnato da un’autorevole delegazione per delineare una visione della nostra Reggio con il coinvolgimento di tutti e cinque i sensi».

      Nella sala Spadolini del ministero della Cultura a Roma, oggi il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha illustrato, in audizione pubblica, il dossier “Cuore del Mediterraneo” con cui la Città calabrese dello Stretto sta concorrendo al titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Oggi, ultimo giorno delle audizioni che proseguiranno nel pomeriggio. Per il 28 marzo è prevista la proclamazione.

      Con il Primo cittadino, anche lo chef Filippo Cogliandro, la dirigente di settore degli Organi di Governo di Reggio Calabria, Luisa Nipote, il direttore del Museo di Reggio Calabria, Fabrizio Sudano, il presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana, la direttrice dell’archivio di Stato Angela Pulejo, che rispettivamente hanno annunciato per il 2027 una mostra sulla Magna Grecia, il ritorno della kermesse Bergarè dedicata all’agrume reggino con l’inaugurazione del Giardino delle essenza “Mare Nostrum”, e la mostra documentale Navigatori nel tempo con la ricostruzione storica della posizione strategica di Reggio nel bacino del Mediterraneo, in apertura di Reggio Città Natale.

      Sono intervenuto richiamando le origini reggine della massima espressione culturale della moda nel mondo e la ricchezza storica, artistica e culturale di Reggio, l’imprenditore e fratello del genio della moda Gianni, Santo Versace, e la senatrice e atleta paralimpica reggina, Giusy Versace.

      Da remoto, sono intervenuti il presidente del comitato a sostegno della candidatura, Andrea Riccardi, la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il cantante e scrittore Roberto Vecchioni. A moderare la presentazione la giornalista Annalisa Cuzzocrea, con Teresa Muraca impegnata nella traduzione Lis.

      Punta sui profumi e sui talenti del Bergamotto per iniziare, il sindaco Falcomatà, invitando la giuria a «graffiare il frutto per lasciarsi inebriare dalla fragranza», prima di degustare il dolce preparato nella stessa sala dallo chef Filippo Cogliandro.

      «Siamo una terra con delle asperità ma siamo un popolo orgoglioso con oltre duemila anni di storia durante in quali siamo caduti e ci siamo rialzati. Siamo anche consapevoli del ruolo che rivestiamo nel bacino del Mediterraneo. Ruolo che abbiamo tutta l’intenzione di declinare per generare incontro e dialogo e di mettere al servizio, attraverso l’arma della cultura, della costruzione di una pace duratura. Proponiamo all’Italia una rivoluzione gentile mentre altrove si elevano muri e fratelli combattono tra loro. Siamo pronti ad assumere questo impegno di fronte al Paese», sottolinea ancora il sindaco Falcomatà.

      A Reggio una sfida del Paese nel Mediterraneo

      Che si tratti di una sfida non solo locale ma nazionale e internazionale, lo mette in luce anche l’ex ministro e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, il presidente onorario del Comitato dei Promotori della candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027, Andrea Riccardi.

      «Non sono le ragioni di un calabrese a spingermi a sostenere questa candidatura ma quelle di un conoscitore del Mediterraneo. Sento che oggi questo mare rappresenta una frontiera decisiva e che Reggio costituisce la proiezione dell’Italia nel Mediterraneo. Le numerose stratificazioni che ne hanno segnato la storia millenaria hanno concentrato in essa i cromosomi tanti popoli che dunque sono dentro la identità, ne costituiscono l’essenza. Qui il mare non è un muro ma un abbraccio e nel mare dei conflitti in cui il mondo oggi vive, c’è bisogno di acque di pace. Dunque un investimento sul Mediterraneo in questo luogo è a tutti gli effetti un complemento del piano Mattei sul quale punta il Governo. Dunque sarà un investimento di carattere nazionale e oltre, non solo locale. Reggio ha tutti i titoli per vivere, ed esserne solido ponte, questa avventura». Così, da remoto, il presidente onorario del Comitato dei Promotori della candidatura di Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027, Andrea Riccardi.

      L’audizione è stata scandita dagli interventi degli altri componenti della delegazione che hanno offerto il loro contributo, presentando le iniziative in cantiere e testimoniando l’ardore di questo impegno corale.

      L’aspetto della sostenibilità economica

      «È già in atto un vero e proprio investimento sul Mediterraneo per fare di Reggio un parco culturale. certamente sarà decisivo il triennio 25 -27, arco di tempo in cui la trasformazione segnerà il culmine. Il Comune, infatti – spiega la dirigente di settore degli Organi di Governo di Reggio Calabria, Luisa Nipote – ha già stanziato, ed in gran parte anche impegnato, oltre 250 milioni di euro per interventi diretti alla rigenerazione dei luoghi della cultura e per crearne di nuovi. Primo fra tutti il Museo del mare, finanziato con 121 milioni di euro, già inserito nell’elenco degli attrattori culturali del ministero della Cultura a dimostrazione dell’importanza strategica di quest’opera. Il Comune ha deciso di investire sull’apparato infrastrutturale complessivamente altri 120 milioni di euro, dedicando 100 milioni ad interventi diretti a migliorare l’accessibilità e la mobilità funzionale per tutto il territorio comunale e si parla di 239 km², oltre 11 milioni di euro per migliorare ed efficientare la mobilità per i fruitori della cultura, quindi il bus elettrico a chiamata e piani di pedonalizzazione, e ancora altri 9 milioni il Comune investe sulle imprese funzionali alle attività culturali ed artistiche e per valorizzare le nostre eccellenze.

      Senz’altro è sul progetto culturale del 2027 che ci vogliamo soffermare. “Cuore del Mediterraneo” – sottolinea la dirigente di settore degli Organi di Governo di Reggio Calabria, Luisa Nipote – al momento consta di un programma di oltre 8 milioni di euro, destinati ad aumentare già nel 2026 prima di tutto per i meccanismi di premialità e di flessibilità tipici dei fondi comunitari, di cui il Comune in questo momento risulta titolare, ma anche per gli introiti della tassa di soggiorno che in questo momento ammontano a 200 mila euro, al netto di vincoli di bilancio, ma che in base alle nostre proiezioni sono destinati a triplicarsi, e alla voce sponsorizzazioni che ci vengono dalle società pubbliche e private che ci sostengono in questo progetto. Queste sono in rapido aumento.

      Rientrano i finanziamenti storicizzati del ministero della Cultura per la valorizzazione delle attività culturali delle periferie e ancora gli stanziamenti della nostra Città Metropolitana, oltre ai 2 milioni di euro destinati non soltanto agli interventi culturali, come mostre di arte contemporanea e di arte moderna, folklore, lirica, e interventi funzionali alla formazione di chi opera nell’ambiente della cultura e del turismo. Pensiamo ai corsi di formazione già programmati per operatori turistici, assistenti specializzati, guide turistiche, storytellers. E ancora – conclude la dirigente di settore degli Organi di Governo di Reggio Calabria, Luisa Nipote – i finanziamenti che ci vengono dai nostri partner istituzionali di progetto, come il Marc, l’Archivio di Stato, la Camera di Commercio, la Soprintendenza».

      L’aspetto della sostenibilità economica è oggetto anche del rilievo mosso dalla giuria (dottore Baglio) con riferimento all’assenza di una tale approfondita trattazione nel dossier presentato per la candidatura. Sollecitato sul punto il sindaco Falcomatà sottolinea che «lo stesso dossier è cresciuto nelle more dell’iter e che ancora crescerà. Inoltre abbiamo voluto dare spazio alla nostra visione di città, al suo potenziale e ai suoi luoghi, rinviando i numeri all’audizione odierna».

      I quesiti della giuria

      Quindi le altre domande della giuria sulla durevolezza sul territorio degli interventi illustrati (la dottoressa Di Quattro) e sui giovani (dottoressa Piacentini). Evidenziata anche la necessità di approfondire il coinvolgimento dell’università Mediterranea. Il sindaco Falcomatà risponde mettendo in evidenza che trattasi di «una programmazione culturale, e anche infrastrutturale, sostenibile nel tempo e che si inserisce in un percorso che ci consente oggi di essere qui. Dieci anni fa questo non sarebbe stato possibile. Crediamo che la storia scriva il futuro, da qui le radici del futuro, e dunque dopo il lavoro avviato oggi siamo qui. Reggio non è più solo un punto di transito e passaggio ma è tornato a essere destinazione per vivere un’esperienza unica. Allora la programmazione, che è naturalmente anche amministrativa, oggi consente di guardare avanti con fiducia».

      Con riferimento ai giovani «vorremmo coniare il termine “Tornanza” sulla scia di quella Restanza dell’antropologo Vito Teti. È importante restare ma analizzando la realtà, sappiamo che spesso si va fuori a studiare e a lavorare. Noi vorremmo lanciare un messaggio di nuove possibilità e opportunità sul territorio. Da qui l’investimento in Cultura. Reggio è, per altro, uno dei sette Comuni aderenti alla rete Learning cities, è sede del centro giovanile GenerAttivi, allestito all’interno di un bene confiscato con attrezzature e strumentazioni a disposizione per esprimersi e mettere e frutto talenti. Ci sono investimenti sulle start-up per giovani imprenditori. E ancora – sottolinea il sindaco Falcomatà – abbiamo un grosso investimento in termini di formazione finalizzata alle attività culturali e turistiche, proprio in seno alla programmazione portante della nostra candidatura».

      Relativamente all’Università, il sindaco Falcomatà, sottolinea la «specificità della denominazione, Mediterranea. L’università è stata naturalmente coinvolta. Oggi il rettore Giuseppe Zimbalatti non è qui con noi, per un impegno istituzionale concomitante, ma la Mediterranea ha dato e darà il suo contributo. L’istituzione è in buona salute, i corsi crescono di anno in anno e adesso c‘è la prospettiva del polo di Medicina che ci vedrà tutti impegnati per uno scopo comune, come fu per la stessa istituzione dell’università a Reggio dopo i moti del Settanta».

      L’appello di Biagio e Chiara

      Infine l’appello finale affidato dal sindaco Falcomatà a Biagio e a Chiara, due giovani promesse della Filosofia e della Scienza, distintisi a livello internazionale. Richiamando i versi di Pascoli e invocando il passaggio di Ulisse e la difesa salda della città da parte di Atena, i due giovani guardano alla meraviglia della loro città con il trasporto di chi la ama e la speranza di chi vuole vederla crescere. «Reggio è lo sguardo di una ragazza, di un ragazzo che persi nella meraviglia dello Stretto, sognano il futuro dei giovani e della propria comunità. Reggio è il battito del Cuore Mediterraneo». Hanno così concluso il loro appello.

      Le dieci finaliste

      1.    Alberobello (provincia di Bari, Puglia) “Pietramadre”

      2.    Aliano (provincia di Matera, Basilicata) “Terra dell’altrove”

      3.    Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro”

      4.    Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare”

      5.    La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare”

      6.    Pompei (provincia di Napoli, Campania) “Pompei Continuum”

      7.    Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027. Città che sorprende”

      8.    Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo”

      9.    Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) “Incontro tempo”

      10.   Savona (Liguria) “Nuove rotte per la cultura”

      Non sono arrivate tra le dieci finaliste le altre tre città calabresi: Taverna nel catanzarese (con il progetto “Bellezza interiore”), Morano Calabro e Aiello Calabro nel cosentino (rispettivamente con i dossier “Morano Calabro: Le Quattro Porte del Sapere.  Un Viaggio tra Cultura, Scienza, Natura e Spiritualità” e “Ajello terra antica et grossa et nobile et civile…”).

      1 of 4
      Tag
      reggio calabria

      Tutti gli articoli di Cultura

      ULTIMA ORA
      • - 07:25Reggio, a Palazzo San Giorgio la presentazione della terza edizione di “Filosofia della complessità”
      • - 06:58Cadi Antincendi Futura, al Palattinà arriva la capolista New Taranto
      • - 06:17Taekwondo, la reggina Giulia Alecci consegue la qualifica di tecnico Fita
      • - 06:06Fiocco rosa in casa Balì, è nata Vittoria: auguri a Ilario e Maria Teresa
      • - 05:54Nosside 40, 5 vincitori assoluti e 18 vincitori dei premi speciali: il 28 novembre la cerimonia finale a Reggio
      • - 05:25Medico aggredito a Reggio, la condanna dell’Aiisf “Seby Trapani”
      • - 07:25Reggio, a Palazzo San Giorgio la presentazione della terza edizione di “Filosofia della complessità”
      • - 06:58Cadi Antincendi Futura, al Palattinà arriva la capolista New Taranto
      • - 06:17Taekwondo, la reggina Giulia Alecci consegue la qualifica di tecnico Fita
      • - 06:06Fiocco rosa in casa Balì, è nata Vittoria: auguri a Ilario e Maria Teresa
      • - 05:54Nosside 40, 5 vincitori assoluti e 18 vincitori dei premi speciali: il 28 novembre la cerimonia finale a Reggio
      • - 05:25Medico aggredito a Reggio, la condanna dell’Aiisf “Seby Trapani”
      • - 07:25Reggio, a Palazzo San Giorgio la presentazione della terza edizione di “Filosofia della complessità”
      • - 06:58Cadi Antincendi Futura, al Palattinà arriva la capolista New Taranto
      • - 06:17Taekwondo, la reggina Giulia Alecci consegue la qualifica di tecnico Fita
      • - 06:06Fiocco rosa in casa Balì, è nata Vittoria: auguri a Ilario e Maria Teresa
      • - 05:54Nosside 40, 5 vincitori assoluti e 18 vincitori dei premi speciali: il 28 novembre la cerimonia finale a Reggio
      • - 05:25Medico aggredito a Reggio, la condanna dell’Aiisf “Seby Trapani”
      Il tributo

      Le parole di Saverio Strati custodi dell'antichità della Calabria e dell'essenza del suo popolo

      Giuseppe Polimeni, studioso di origini reggine e professore ordinario di Studi letterari, filologici e linguistici dell’università di Milano, racconta il suo legame profondo con lo scrittore di Sant'Agata del Bianco che sarà celebrato nel suo comune natio con una due giorni di studi
      Anna Foti
      Le parole di Saverio Strati custodi dell'antichità della Calabria e dell'essenza del suo popolo\n
      L’intervista

      Dal palcoscenico della scuola d'infanzia reggina Villa Baby al red carpet di Venezia, Alessio Praticò si racconta

      VIDEO | La storia dell’attore reggino classe 1986 negli studi del Reggino.it nella nuova puntata del format A tu per tu.
      Anna Foti
      Dal palcoscenico della scuola d'infanzia reggina Villa Baby al red carpet di Venezia, Alessio Praticò si racconta\n
      Cultura

      A Reggio la presentazione del volume “Filosofia della complessità” di Giuseppe Gembillo e Annamaria Anselmo

      Mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 17, nel salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio
      Redazione
      A Reggio la presentazione del volume “Filosofia della complessità” di Giuseppe Gembillo e Annamaria Anselmo
      Cultura

      A Palmi tutto pronto per i "50 anni di cultura" dell'associazione Amici della Musica Manfroce

      Il 15 ottobre, al teatro Manfroce alle ore 20:30, il melologo in musica dedicato alla leggenda di “Donna Canfora" con il celebre compositore e pianista romano Fabrizio de Rossi Re e l'attrice Annalisa Insardà
      Redazione
      A Palmi tutto pronto per i \"50 anni di cultura\" dell'associazione Amici della Musica Manfroce

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cultura

      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta

      15 ottobre 2025
      Ore 17:25
      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta
      Cronaca

      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno

      15 ottobre 2025
      Ore 11:26
      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno
      Cronaca

      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati

      15 ottobre 2025
      Ore 11:47
      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati
      Società

      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono

      14 ottobre 2025
      Ore 17:11
      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono
      Cronaca

      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati

      15 ottobre 2025
      Ore 11:47
      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati
      Società

      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono

      14 ottobre 2025
      Ore 17:11
      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono
      Cultura

      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta

      15 ottobre 2025
      Ore 17:25
      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta
      Cronaca

      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno

      15 ottobre 2025
      Ore 11:26
      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno
      Cronaca

      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati

      15 ottobre 2025
      Ore 11:47
      Serra clandestina in un bunker, un denunciato a Plati
      Società

      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono

      14 ottobre 2025
      Ore 17:11
      Reggio Calabria in preghiera per una pace di perdono
      Cultura

      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta

      15 ottobre 2025
      Ore 17:25
      L'attore reggino Alessio Praticò si racconta
      Cronaca

      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno

      15 ottobre 2025
      Ore 11:26
      Infanticidio a Reggio, atteso interrogatorio del compagno
      L’iniziativa

      Reggio, a Palazzo San Giorgio la presentazione della terza edizione di “Filosofia della complessità”

      All’incontro promosso dal Cis Calabria, il sindaco ha evidenziato l’importanza di costruire ponti culturali con Messina
      Redazione
      16 ottobre 2025
      Ore 07:25
      Reggio, a\u00A0Palazzo San Giorgio la presentazione della terza edizione di “Filosofia della complessità”\n
      Poesia internazionale

      Nosside 40, 5 vincitori assoluti e 18 vincitori dei premi speciali: il 28 novembre la cerimonia finale a Reggio

      Provengono da Italia, Spagna, Grecia, Palestina e Bangladesh. Riconoscimenti anche per 20 menzionati particolari e 43 menzionati di merito. 
      16 ottobre 2025
      Ore 05:54
      Nosside 40, 5 vincitori assoluti e 18 vincitori dei premi speciali: il\u00A028 novembre la cerimonia finale a Reggio\n
      Cultura

      Galatro, bilancio positivo per la Giornata FAI d’Autunno: il borgo riscopre la sua storia millenaria

      Centinaia di visitatori hanno partecipato all’iniziativa promossa dalla Delegazione FAI Locride e Piana, tra arte, fede e natura nel cuore della provincia reggina.
      13 ottobre 2025
      Ore 17:20
      Galatro, bilancio positivo per la Giornata FAI d’Autunno: il borgo riscopre la sua storia millenaria
      Cultura

      Reggio, ciclo di incontri promossi dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo e Cannavò

      Gli incontri si terranno ogni giovedì alle ore 21:00, a partire da giovedì 16 ottobre
      13 ottobre 2025
      Ore 10:50
      Reggio, ciclo di incontri promossi dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo e Cannavò
      Cultura

      Reggio e Villa, lo Stretto si fa palcoscenico: due stagioni per tornare a emozionarsi - VIDEO

      Dal Teatro Primo al Cilea con Officina dell’Arte, un viaggio tra ricerca e passione: le nuove stagioni teatrali accendono il pubblico
      12 ottobre 2025
      Ore 21:00
      Reggio e Villa, lo Stretto si fa palcoscenico: due stagioni per tornare a emozionarsi - VIDEO
      Cultura

      Reggio, tavola rotonda di filosofia dal titolo “Il tramonto dell’Occidente e la nascita multipolare”

      Appuntamento il 14 ottobre nei locali della Biblioteca Villetta “P. De Nava”
      12 ottobre 2025
      Ore 17:45
      Reggio, tavola rotonda di filosofia dal titolo “Il tramonto dell’Occidente e la nascita multipolare”
      Cultura

      Reggio, i prossimi incontri promossi dal Cis della Calabria

      Il primo appuntamento martedì 14 ottobre 2025
      12 ottobre 2025
      Ore 15:50
      Reggio, i prossimi incontri promossi dal Cis della Calabria
      Cultura

      LIBRI | Edda e Galeazzo tra potere, tradimenti e tragedia: Mimmo Gangemi firma la storia d'amore tra Ciano e la figlia del Duce

      Il volume nasce dalla penna sempre raffinata dello scrittore di Palmi, narratore versatile e prolifico, e sorprende per l’umana rappresentazione che scorre tra le pagine
      12 ottobre 2025
      Ore 14:30
      LIBRI | Edda e Galeazzo tra potere, tradimenti e tragedia: Mimmo Gangemi firma la storia d'amore tra Ciano e la figlia del Duce
      Cultura

      Centenario di Saverio Strati, voce dell’Italia del Novecento: a Sant’Agata del Bianco scrittori, studiosi e operatori culturali da tutta Italia

      Un momento di respiro nazionale, in dialogo con università, editori e istituzioni culturali italiane, il 16 ottobre nel suo paese natale
      12 ottobre 2025
      Ore 11:30
      Centenario di Saverio Strati, voce dell’Italia del Novecento: a Sant’Agata del Bianco scrittori, studiosi e operatori culturali da tutta Italia
      Cultura

      Festival Cosmos a Reggio, al museo la conferenza del professor Georg Gottlob

      L' accademico austriaco da Oxford è arrivato ad insegnare a Cosenza. Stasera al Teatro Cilea la cerimonia di premiazione del Premio Cosmos con concerto finale
      12 ottobre 2025
      Ore 10:10
      Festival Cosmos a Reggio, al museo la conferenza del professor Georg Gottlob
      Cultura

      La scuola (ri)scopre Corrado Alvaro, Valditara: «I suoi scritti pieni di umanità e di amore per la sua terra» - VIDEO

      Il ministro dell'Istruzione e del Merito lo ha inserito nelle linee guida (non vincolanti), su impulso di Roberto Occhiuto in piena campagna elettorale. Il candidato dello schieramento opposto, Saverio Pazzano, aveva chiarito: «Tanti docenti già lo insegnano da 60 anni»
      12 ottobre 2025
      Ore 06:30
      La scuola (ri)scopre Corrado Alvaro, Valditara: «I suoi scritti pieni di umanità e di amore per la sua terra» - VIDEO
      Cultura

      “Arte al femminile”: torna il concorso di pittura che celebra donna, creatività e maternità

      A San Giorgio Morgeto la quarta edizione promossa da Arte che Parla APS e Scrittura&dintorni.it
      11 ottobre 2025
      Ore 21:30
      “Arte al femminile”: torna il concorso di pittura che celebra donna, creatività e maternità
      Cultura

      Reggio, l'attore Cavallaro pronto ad aprire la nuova stagione dell'Officina dell'Arte

      Venerdì 17 ottobre al teatro Francesco Cilea
      11 ottobre 2025
      Ore 20:00
      Reggio, l'attore Cavallaro pronto ad aprire la nuova stagione dell'Officina dell'Arte
      Cultura

      Reggio, ecco i finalisti del Premio Cosmos e di Cosmos studenti

      Autori e opere presentati nell'aula Quistelli. Il sindaco Falcomatà: «Orgoglio per tutta la Calabria. La cultura è un motore di sviluppo per i nostri territori e per le nostre eccellenze». Domani al Cilea la premiazione
      11 ottobre 2025
      Ore 16:40
      Reggio, ecco i finalisti del Premio Cosmos e di Cosmos studenti
      Cultura

      La città sognata a Reggio: debutta DiStretto d’Emozioni

      Tra applausi e riflessioni il debutto emozionante ieri sera al Castello Aragonese per il progetto “DiStretto d’Emozioni” con lo spettacolo “Uccelli o della città sognata” di Officine Jonike Arti
      11 ottobre 2025
      Ore 15:30
      La città sognata a Reggio: debutta DiStretto d’Emozioni
      Cultura

      Reggio, un nuovo souvenir ufficiale celebra i Bronzi di Riace e il Museo archeologico

      L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e turistico della città
      11 ottobre 2025
      Ore 15:00
      Reggio, un nuovo souvenir ufficiale celebra i Bronzi di Riace e il Museo archeologico
      Cultura

      Reggio, riprende al Museo il ciclo di conferenze "Radici"

      Primo appuntamento su "Tommaso Campanella, analisi del pensiero di un intellettuale scomodo ed autonomo, e attuale..."
      11 ottobre 2025
      Ore 14:30
      Reggio, riprende al Museo il ciclo di conferenze \"Radici\"
      Cultura

      Rare copie della Madonna della Consolazione in Mostra al Museo diocesano fino al 22 novembre

      Esposte preziose copie del dipinto cinquecentesco e nuovi tesori restaurati del patrimonio sacro
      10 ottobre 2025
      Ore 20:30
      Rare copie della Madonna della Consolazione in Mostra al Museo diocesano fino al 22 novembre
      Cultura

      Teatro Primo pronto a strabiliare il pubblico con la XII stagione di Drammaturgia Contemporanea

      Un invito a ritrovare attraverso l’Arte la nostra parte più autentica e sensibile. Rinnovata anche la stagione "Bambini a Teatro" e le attività di formazione e workshop per adulti
      10 ottobre 2025
      Ore 17:40
      Teatro Primo pronto a strabiliare il pubblico con la XII stagione di Drammaturgia Contemporanea
      Cultura

      Palmi, l’Associazione Amici della Musica Manfroce compie 50 anni: convegni, mostre e grandi concerti per festeggiare

      Un traguardo storico per il più longevo sodalizio musicale calabrese, tra omaggi, nuove produzioni e artisti di fama
      10 ottobre 2025
      Ore 17:00
      Palmi, l’Associazione Amici della Musica Manfroce compie 50 anni: convegni, mostre e grandi concerti per festeggiare
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1
      maltempo

      Scuole chiuse a Reggio Calabria per allerta meteo, ecco l’elenco

      2
      L’aggressione

      Pugni in faccia a medico dell’Asp di via Willermin, presa di posizione dell’Ordine

      3
      La replica

      Falcomatà a Gattuso: «Il Granillo ora è categoria 4 Uefa. La Federazione non ti ha aggiornato»

      4
      Cronaca

      Duplice infanticidio a Reggio, tra messaggi e omissioni i segreti custoditi in coppia da Sara e Annunziato

      5
      la sentenza

      Reggio, confermata in appello l’assoluzione del maresciallo Zappalà accusato di concussione ai danni dell’imprenditore Berna

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      ilReggino.it © – La notizia è più vicina

      Direttore Responsabile Claudio Labate

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali