Di Furia: «Con l’accordo raggiunto oggi, mettiamo a disposizione dei professionisti del comparto ulteriori risorse, utili al riconoscimento ed alla valorizzazione delle tante professionalità che operano all’interno dell’ASP di Reggio Calabria»
Promossa dall’Associazione Grace ETS, l’iniziativa “Grace, l’Amore che dà la Vita” ha offerto laboratori di autotrucco, consulenze skincare e momenti di formazione dedicati alle donne in terapia oncologica.
Il direttore generale dell’azienda ospedaliera reggina ai nostri microfoni racconta un bilancio che non si accontenta dei numeri e guarda alla sfida di una sanità capace di «dare dignità e uguali opportunità a tutti»
Un intervento delicato e altamente innovativo, eseguito con successo al Centro Cuore del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli” di Reggio Calabria
Ad annunciarlo la società cooperativa sociale UniReggio che gestisce l’immobile confiscato alla ‘ndrangheta, dove trovò la morte la collaboratrice di giustizia Concetta Cacciola
Nella nota inviata, i Presidenti degli Ordini professionali lamentano una mancata convocazione, più volte richiesta, al Commissario del GOM di Reggio Calabria
I Presidenti degli Ordini professionali denunciano la mancata convocazione da parte del Commissario, sottolineando l'importanza del dialogo per migliorare la sanità territoriale
Sanità, Muraca: «Chiarezza sul futuro degli infermieri a partita Iva dell’Asp di Reggio Calabria: non possiamo discriminare i lavoratori che hanno rischiato la vita durante il Covid»
Il capo ultras Mino Cutrí: «Non ci devono etichettare come delinquenti, noi siamo questo, ragazzi uniti da una passione, che hanno valori e solidali verso il prossimo»
Tale normativa ha previsto interventi specifici per la diagnosi, il trattamento e la gestione di queste patologie, attraverso l’istituzione di ambulatori dedicati
Costante interlocuzione tra sindaco Mariateresa Fragomeni e la direttrice generale dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria Lucia Di Furia
Qualificati relatori hanno fatto una panoramica sull'assistenza sanitaria proposta al territorio. Il presidente Carmelo Ciappina: «Lo scopo era quello di fornire un'informazione di qualità»
Gli attivisti hanno manifestato nei pressi dell'autostrada con un Brut invecchiato di 17 anni nella ricorrenza dell'attesa dell'inizio dei lavori del nosocomio, il cui iter nacque nel lontano 2007. La presidente Stefania Marino: «Si rendano conto dell'assurdità della vicenda e del male che stanno facendo a questa terra»