Promossa dall’Associazione Grace ETS, l’iniziativa “Grace, l’Amore che dà la Vita” ha offerto laboratori di autotrucco, consulenze skincare e momenti di formazione dedicati alle donne in terapia oncologica.
ì Gli attivisti guidati da Marisa Valensise hanno inviato una PEC all’Asp per chiedere rassicurazioni: «Il territorio merita attenzione, risorse e rispetto»
Conclusa la sospensione temporanea grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana e Bluferries; il programma consente ai cittadini che viaggiano per motivi sanitari di usufruire di tariffe agevolate
Gli attivisti, attivi dal 2022 per salvaguardare il diritto alla salute dei cittadini della Piana di Gioia Tauro, lanciano un monito: «Non vogliamo aperture di facciata. C'è bisogno di cure vere e servizi funzionanti»
Delibere della stessa azienda sanitaria che smentiscono il negato accreditamento di strutture che hanno aumentato i posti rene della provincia: «Contraddittorietà con precedenti atti autorizzativi - Violazione dei principi di concorrenza e libera prestazione dei servizi - Difetto di motivazione - Eccesso di potere per irragionevolezza, carenza di istruttoria, travisamento dei fatti»
Il Tribunale Amministrativo Regionale si è pronunciato sul ricorso del Centro Dialisi San Giorgio, annullando il parere negativo rilasciato dall’ASP nel novembre 2024
Il sindaco di Reggio Calabria denuncia «l’incapacità di gestire persino l’ordinario in un comparto che assorbe la maggior parte del bilancio della Regione»
Tanti professionisti a confronto hanno trattato le combinazione delle competenze umane con la capacità dei sistemi IA contemporanei che portano a diagnosi significativamente più accurate
Presentata una richiesta di accesso agli atti: «Diversi beneficiari esclusi dai servizi. Le persone fragili hanno bisogno di pianificazione, non di progetti spot»
Ospite de ilReggino.it, il dottor Corrado Mammì, direttore del reparto di Genetica del Grande Ospedale Metropolitano, racconta l’impegno, le innovazioni e le battaglie vinte nel campo della genetica. Un focus importante anche sullo studio in collaborazione con l’associazione “Il sorriso di Natale e Chiara”, per dare risposte concrete a chi combatte ogni giorno contro una malattia rara
Il trapianto renale rappresenta una soluzione che consente di restituire al paziente un qualità di vita normale ed autonoma, non più dipendente da una macchina.
Nella costituenda Unione dei Comuni “Alta Piana del Mesima”, i consiglieri Rosano e Trimboli lanciano un appello alle istituzioni: senza interventi urgenti, le aree interne del reggino rischiano di restare prive di assistenza sanitaria di base