logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Eventi

    • Sport

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanità

    • Ambiente

    • Società

    • Cultura

    • Economia e lavoro

    • Sport

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Sanità

      • Ambiente

      • Società

      • Cultura

      • Economia e lavoro

      • Eventi

      • Sport

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Società>Cielo, terra e Stretto p...

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio

      Oggi l’avvio dei lavori del lotto 0 sul molo di ponente dell’area portuale. La maestosa opera si inquadra nella visione del nuovo waterfront cittadino e in quello che sarà il Centro delle Culture del Mediterraneo, progettato da Zaha Hadid. La visione dell’amministrazione Scopelliti inizia a diventare realtà con l’amministrazione Falcomatà
      Anna Foti
      22 febbraio 202506:30
      1 of 4
      gallery image

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio
      gallery image

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio
      gallery image

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio
      gallery image

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio

      Cielo, terra e Stretto pronti a fondersi per dare vita al Museo del Mare di Reggio

      Tre degli elementi essenziali si condensano nell’opera maestosa e avveniristica che si propone a divenire il pregiato segno distintivo della Città di Reggio Calabria. Sono aria, terra e acqua. Cielo, costa e mare. L’opera è la punta di diamante del Waterfront di Reggio, il Centro delle Culture del Mediterraneo con il Museo del Mare (o Museo del Mediterraneo) e il centro polifunzionale. Oggi è il giorno dell’avvio del cantiere per i lavori del lotto 0.

      La struttura di notevole pregio architettonico andrà a impreziosire lo skyline della città sullo Stretto, saldando al confine con l’orizzonte cielo e mare in un’opera che rappresenterà in modo unico e finora inedito il volto della città. A tracciarlo, in meravigliosa armonia con le onde dello Stretto, saranno le linee sinuose della inconfondibile architettura di Zaha Hadid. Una consacrazione del legame indissolubilmente con il mare che da sempre lambisce la città. Un orgoglio per la cittadinanza, un tripudio di bellezza e suggestione anche per i turisti.

      Il progetto accantonato e poi rivitalizzato

      A distanza di oltre quindici anni dal progetto firmato dall’archistar irachena naturalizzata britannica, Zaha Hadid, all’epoca ancora in vita e scomparsa nel 2016, che aveva vinto il concorso indetto dal Comune guidato allora da Giuseppe Scopelliti, quel sogno oggi inizierà a diventare realtà.

      Dopo il rifinanziamento dell’opera, l’acquisizione dei via libera per l’occupazione suolo dall’autorità di Sistema Portuale dello Stretto, il completamento dell’iter burocratico di aggiudicazione dell’appalto, nonostante il contenzioso con l’impresa R. Marine Group che gestisce un importante cantiere navale nella zona interessata dal progetto, oggi alle 11 sul molo di ponente dell’area portuale di Reggio Calabria, l’avvio dei lavori.

      All’evento in programma si alterneranno gli interventi del sindaco Giuseppe Falcomatà, dell’assessore Carmelo Romeo, del consigliere regionale Giovanni Muraca (già assessore del Comune di Reggio Calabria), di dirigente del ministero della Cultura Nicola Macrì, del project director dello studio Zaha Hadid Filippo Innocenti e di Vito Barozzi, fondatore della società esecutrice Cobar S.p.A..

      Firmato nelle scorse settimane il contratto con la Cobar spa, ditta aggiudicataria dell’appalto gestito da Invitalia, che da oggi avvierà i lavori di esecuzione del cd. lotto zero. Esso prevede l’espletamento delle attività propedeutiche alla realizzazione dei manufatti architettonici del Centro polifunzionale e del Museo del Mare che andranno a comporre il Centro delle Culture del Mediterraneo, contemplati nel lotto 1.

      Grande attrattore culturale: 61 milioni di euro del Pnrr


      Il Centro delle Culture del Mediterraneo con il Museo del Mare (o Museo del Mediterraneo) di Reggio Calabria, prima finanziato con il decreto Reggio e poi accantonato, dal 2021 rientra tra i 14 progetti strategici inseriti dal Governo nel Piano per i Grandi attrattori culturali appositamente finanziati con 1,460 miliardi di euro del Pnrr, di cui 53 milioni di euro (poi diventati 61 milioni) per l’intervento in riva allo Stretto.

      «Grazie alla disponibilità del Governo ed in particolare del ministro Dario Franceschini, e grazie all’interlocuzione promossa da Anci con il presidente Antonio Decaro, siamo riusciti a ottenere il finanziamento del progetto del Museo del Mare di Zaha Hadid». Lo annunciava il sindaco di Reggio, Giuseppe Falcomatà, nel 2021.

      Opera strategica: 60 milioni del Pon Metro Plus 2021/2027

      Oggi l’importo stanziato per l’opera ammonta complessivamente a circa 121 milioni di euro. Di questi 61 milioni di euro (importo incrementato rispetto a quello iniziale di 53 milioni) a valere sul “Piano di investimenti strategici su siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali, nell’ambito del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (Pnc) al Pnrr”. Gli altri 60 milioni sono stati aggiunti nel 2024 a valere sul Pon Metro Plus 2021/2027.

      «Il Centro delle Culture del Mediterraneo – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Falcomatà – è una polivalente icona architettonica affacciata sullo Stretto, incontro di tradizione ed innovazione in un naturale perpetuo dialogo con il paesaggio. È un gioiello, una preziosa gemma incastonata nello splendido litorale cittadino. Un’opera che rappresenta il più grande investimento pubblico mai destinato al nostro territorio. Un attrattore della Città che, con rigenerata determinazione, ha l’ambizione di brillare nel panorama culturale e turistico mondiale. Reggio diventa destinazione, città attrattiva ed accogliente, la città del dialogo e dell’incontro tra i popoli e le culture del Mediterraneo. Reggio Calabria ritorna, passo dopo passo, città bella e gentile. Una vera e propria scommessa sul futuro culturale, artistico e turistico di Reggio Calabria. Sarà un’opera che vedremo crescere giorno dopo giorno e che diverrà uno dei luoghi più belli d’Europa e del Mediterraneo, per celebrare la storia ed il futuro della nostra città. Il cantiere che ora sta prendendo vita porterà con sé una trasformazione concreta e duratura». È quanto ha dichiarato il sindaco Giuseppe Falcomatà, invitando i cittadini a partecipare a quello che ha definito «un passo decisivo per Reggio».

      L’attenzione del Governo

      In prefettura a Reggio questo progetto e il suo ingente finanziamento sono al centro dell’attività di monitoraggio dei progetti Pnrr in seno alla cabina di regia.

      Si tratta del finanziamento più alto mai destinato alla città di Reggio Calabria per realizzare la più grande e più bella opera del Mezzogiorno d’Italia. E infatti nel 2023, in prefettura a Reggio, è stato sottoscritto, alla presenza del ministero dell’Interno Matteo Piantedosi, un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nei lavori di realizzazione del Museo del Mare. A firmare il documento anche l’allora sindaco ff di Reggio, Paolo Brunetti, il presidente dell’Ance Reggio Michele Laganà, l’allora prefetto Massimo Mariani, amministratore unico di Cobar spa Vito Barozzi.

      Il coinvolgimento della cittadinanza

      «Il Centro delle Culture del Mediterraneo è una primaria infrastruttura cittadina, volano per la crescita dell’offerta culturale e turistica di Reggio Calabria che sarà proiettata su scala internazionale come crocevia di culture e innovazione. Nell’ambito di un cronoprogramma i lavori saranno eseguiti nel corso dei prossimi anni. Da oggi si apre una fase nuova in cui la città sarà coinvolta, non solo all’inaugurazione, ma anche nella successiva fase di realizzazione, contribuendo a riempire il Museo del Mare di contenuti significativi, che riflettano l’identità, la storia e la tradizione del territorio.

      Il coinvolgimento della cittadinanza, la partecipazione alle iniziative e il sostegno della comunità sono, infatti, elementi essenziali per il successo di un’opera di tale portata, che ambisce a diventare un polo attrattivo di rilevanza internazionale, capace di raccontare la storia e la cultura del mare, elemento centrale della storia di Reggio e della Calabria». È quanto ha dichiarato, sempre in occasione dell’ultimo sopralluogo prima dell’odierno avvio dei lavori, Carmelo Romeo, assessore comunale con delega specifica alla realizzazione del Museo del Mare e alla Programmazione.

      La visione: un polo attrattivo di rilevanza internazionale


      Il progetto prevede la riqualificazione del tratto urbano adiacente al centro storico e all’area portuale di Reggio Calabria nella sua estensione verso il mare e la realizzazione del Centro delle Culture del Mediterraneo, in cui sorgeranno un imponente Centro polifunzionale e il maestoso Museo del Mare, che si propone di rappresentare, al confine con il porto turistico, la conclusione della passeggiata urbana. C’è infatti grande attenzione nel progetto alla mobilità e ai collegamenti.  Si tratta di un’opera straordinaria che in cui avranno con il museo permanente e le sale per le mostre temporanee, avranno sede un acquario, laboratori e aree didattiche, auditorium, ristoranti, bar, galleria commerciale, biblioteca, archivio.

      In particolare con le sembianze di una stella marina, il Museo del Mare accoglierà il pubblico al piano terra. Attraversando la galleria per la collezione permanente il circuito ad otto porterà ai padiglioni per le esposizioni speciali. Il sistema di aperture a corte interne garantirà l’ingresso della luce naturale dall’esterno, illuminando le diverse aree funzionali, distribuite radialmente intorno ad esse.

      Da una scala si potrà salire alla Grande Loggia dei Bronzi, sopraelevata rispetto al mare. Si tratta dell’area espositiva per eccellenza adibita ad accogliere capolavori di straordinario valore come i Bronzi di Riace, nell’ipotesi di un loro spostamento. Con le spalle alla città, nel punto più in alto del museo, illuminati dalle vetrate laterali e dall’alto, essi si rivolgerebbero verso il mare dal quale vengono.

      In questo tratto terminale del Waterfront cittadino insiste anche il rione Candeloro, un tempo abitato dai pescatori, al centro di un intervento di riqualificazione finanziato con 23 milioni di euro complessivi.

      Quel modello Reggio ancora attuale…

      Un progetto che adesso inizierà ad essere realizzato ma che arriva da lontano dall’amministrazione Scopelliti. Intervistato dal direttore del Reggino.it, Claudio Labate, nel format A tu a per tu, l’ex sindaco, poi anche presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti ha richiamato la visione di allora: «Un grande evento annuale che volevamo realizzare sul lungomare di Reggio Calabria all’Arena di Ciccio Franco, portando i migliori artisti dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo e costruire un evento con le opere che poi trattenute dal Comune e messe in questo museo. Ciò proprio per rappresentare la sua centralità su questo grande scenario del Mediterraneo».
      Per Scopelliti il Museo del mare dovrà essere intitolato a “Gianni Versace” e dovrebbe contenere i Bronzi di Riace che già dal mare attraggano e raccontino la nostra identità come il Colosseo a Roma o la Torre Eiffel a Parigi. «Questo era il Modello Reggio, ecco perché si può attualizzare, cioè può essere un attimo rivisto ma comunque quella è la direzione e penso dicendo queste cose di non offendere nessuno».

      1 of 4
      Tag
      Giuseppe Falcomatà · giuseppe scopelliti · reggio calabria

      Tutti gli articoli di Società

      ULTIMA ORA
      • - 20:44PNRR, Nesci (FdI): «La scadenza del 2026 fu votata anche dal PD»
      • - 20:30Fondazione Corrado Alvaro, presentato a Reggio il nuovo comitato scientifico
      • - 20:29Cittanova, due escursionisti dispersi a Zomaro salvati dai Vigili del Fuoco con l’elicottero Drago VF 67
      • - 20:11Società Stretto di Messina, l’ad Pietro Ciucci: «Sorpresa per la decisione della Corte dei Conti, l’iter si è svolto nel pieno rispetto delle norme»
      • - 19:59Stop al ponte sullo Stretto, il sindaco Caminiti: «Non ci sorprende. Villa lo aveva già detto nel ricorso»
      • - 19:50Ponte sullo Stretto, le reazioni della politica dopo la bocciatura della Corte dei Conti
      • - 20:44PNRR, Nesci (FdI): «La scadenza del 2026 fu votata anche dal PD»
      • - 20:30Fondazione Corrado Alvaro, presentato a Reggio il nuovo comitato scientifico
      • - 20:29Cittanova, due escursionisti dispersi a Zomaro salvati dai Vigili del Fuoco con l’elicottero Drago VF 67
      • - 20:11Società Stretto di Messina, l’ad Pietro Ciucci: «Sorpresa per la decisione della Corte dei Conti, l’iter si è svolto nel pieno rispetto delle norme»
      • - 19:59Stop al ponte sullo Stretto, il sindaco Caminiti: «Non ci sorprende. Villa lo aveva già detto nel ricorso»
      • - 19:50Ponte sullo Stretto, le reazioni della politica dopo la bocciatura della Corte dei Conti
      • - 20:44PNRR, Nesci (FdI): «La scadenza del 2026 fu votata anche dal PD»
      • - 20:30Fondazione Corrado Alvaro, presentato a Reggio il nuovo comitato scientifico
      • - 20:29Cittanova, due escursionisti dispersi a Zomaro salvati dai Vigili del Fuoco con l’elicottero Drago VF 67
      • - 20:11Società Stretto di Messina, l’ad Pietro Ciucci: «Sorpresa per la decisione della Corte dei Conti, l’iter si è svolto nel pieno rispetto delle norme»
      • - 19:59Stop al ponte sullo Stretto, il sindaco Caminiti: «Non ci sorprende. Villa lo aveva già detto nel ricorso»
      • - 19:50Ponte sullo Stretto, le reazioni della politica dopo la bocciatura della Corte dei Conti
      L’ente commissariato

      Fondazione Corrado Alvaro, presentato a Reggio il nuovo comitato scientifico

      Illustrato il documento programmatico che segna la ripartenza dopo lo scioglimento dell’ente dalla Prefettura. Il Commissario Gerardis: «La Fondazione resta a San Luca, radicata nella sua terra ma aperta all’Europa»
      Silvio Cacciatore
      Fondazione Corrado Alvaro, presentato a Reggio il nuovo comitato scientifico\n
      Colori e profumi

      Il mare e il verde, il centro delle Culture del Mediterraneo di Reggio sarà uno scrigno ricco di biodiversità

      Il progettista Rosario Previtera illustra le varietà botaniche che popoleranno il parco che circonderà la maestosa opera progettata da Zaha Hadid e improntata alla sostenibilità ambientale
      Anna Foti
      Il mare e il verde, il centro delle Culture del Mediterraneo di Reggio sarà uno scrigno ricco di biodiversità\n
      la riunione

      Reggio, funziona il contrasto ai comportamenti antisociali della movida: «Misure efficaci estese anche al periodo invernale»

      Riunito in Prefettura il Comitato per l’ordine e la sicurezza, parola d’ordine: assicurare il contemperamento degli interessi legati ai momenti di svago e socialità, a quelli del decoro urbano
      Redazione
      Reggio, funziona il contrasto ai comportamenti antisociali della movida: «Misure efficaci estese anche al periodo invernale»\n
      Disabilità e diritti

      Alessandra Papandrea: «Il mio impegno continua, da candidata alle Regionali alla proposta di un Osservatorio civico per i diritti delle persone con disabilità»

      Dopo una campagna elettorale interamente dedicata al tema della disabilità, nasce una proposta per costruire una rete civica a tutela dei diritti delle persone con disabilità. «Non un progetto calato dall’alto, ma un impegno condiviso per rendere il territorio più inclusivo».
      Redazione
      Alessandra Papandrea: «Il mio impegno continua, da candidata alle Regionali alla proposta di un Osservatorio civico per i diritti delle persone con disabilità»\n

      Video Consigliati

      VEDI TUTTI
      Cronaca

      Penalty, arrestate 5 persone per frode sportiva

      29 ottobre 2025
      Ore 19:48
      Penalty, arrestate 5 persone per frode sportiva
      Cronaca

      Operazione Penalty, le parole del procuratore Borrelli

      29 ottobre 2025
      Ore 12:48
      Operazione Penalty, le parole del procuratore Borrelli
      Cronaca

      Operazione Penalty: arresti a Reggio per frode sportiva

      29 ottobre 2025
      Ore 12:45
      Operazione Penalty: arresti a Reggio per frode sportiva
      Economia e Lavoro

      Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio

      29 ottobre 2025
      Ore 12:26
      Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio
      Cronaca

      Operazione Penalty: arresti a Reggio per frode sportiva

      29 ottobre 2025
      Ore 12:45
      Operazione Penalty: arresti a Reggio per frode sportiva
      Economia e Lavoro

      Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio

      29 ottobre 2025
      Ore 12:26
      Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio
      Cronaca

      Penalty, arrestate 5 persone per frode sportiva

      29 ottobre 2025
      Ore 19:48
      Penalty, arrestate 5 persone per frode sportiva
      Cronaca

      Operazione Penalty, le parole del procuratore Borrelli

      29 ottobre 2025
      Ore 12:48
      Operazione Penalty, le parole del procuratore Borrelli
      Cronaca

      Operazione Penalty: arresti a Reggio per frode sportiva

      29 ottobre 2025
      Ore 12:45
      Operazione Penalty: arresti a Reggio per frode sportiva
      Economia e Lavoro

      Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio

      29 ottobre 2025
      Ore 12:26
      Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio
      Cronaca

      Penalty, arrestate 5 persone per frode sportiva

      29 ottobre 2025
      Ore 19:48
      Penalty, arrestate 5 persone per frode sportiva
      Cronaca

      Operazione Penalty, le parole del procuratore Borrelli

      29 ottobre 2025
      Ore 12:48
      Operazione Penalty, le parole del procuratore Borrelli
      A TU PER TU

      Alfonso Picone Chiodo, camminatore d’Aspromonte: «Così abbiamo tracciato sentieri dove tutti vedevano solo criminalità»

      Dall’emergenza sequestri al turismo responsabile, la montagna della Bovesìa raccontata da uno dei suoi primi esploratori: «Abbiamo scelto di camminare invece che militarizzare»
      Silvio Cacciatore
      29 ottobre 2025
      Ore 17:00
      Alfonso Picone Chiodo, camminatore d’Aspromonte: «Così abbiamo tracciato sentieri dove tutti vedevano solo criminalità»\n
      Avvocatura unita

      Carlo Morace nel vertice nazionale dell’Avvocatura: l’OCF lancia la campagna sulla separazione delle carriere

      L’avvocato del foro di Reggio Calabria entra nel vertice nazionale dell’Organismo Congressuale Forense. L’assemblea rilancia la campagna referendaria per la separazione delle carriere dei magistrati.
      Redazione
      29 ottobre 2025
      Ore 15:23
      Carlo Morace nel vertice nazionale dell’Avvocatura: l’OCF lancia la campagna sulla separazione delle carriere\n
      bene comune

      Rifiuti abbandonati alle Tre Fontane: allarme per il sito storico reggino

      La denuncia della Comunità Patrimoniale di via Giudecca: “Serve un intervento urgente per tutelare il luogo”
      Redazione
      29 ottobre 2025
      Ore 14:31
      Rifiuti abbandonati alle Tre Fontane: allarme per il sito storico reggino\n
      La ricostruzione

      Dottoressa aggredita a Cittanova, i chiarimenti del sindaco Antico

      «Il cittadino di origine marocchina, escluso dal progetto SAI e non più residente da marzo, era stato oggetto di sei segnalazioni per pericolosità»
      Redazione
      29 ottobre 2025
      Ore 12:42
      Dottoressa aggredita a Cittanova, i chiarimenti del sindaco Antico\n
      La cerimonia

      Reggio, inaugurata l’undicesima edizione di Campus, il Salone dello Studente dedicato all’orientamento

      L'iniziativa è realizzata in piazza Italia e nei Palazzi istituzionali del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria
      Redazione
      29 ottobre 2025
      Ore 12:33
      Reggio, inaugurata l’undicesima edizione di Campus, il Salone dello Studente\u00A0dedicato all’orientamento\n
      L’evento

      A San Giorgio Morgeto la 25ª edizione di Prim’Olio – Saperi & Sapori di Calabria

      L’evento, intitolato «25 anni tra ricerca e divulgazione», ha riunito produttori, tecnici, ricercatori e rappresentanti istituzionali in una giornata densa di incontri, confronti e degustazioni guidate
      Redazione
      29 ottobre 2025
      Ore 11:48
      A San Giorgio Morgeto la\u00A025ª edizione di Prim’Olio – Saperi & Sapori di Calabria\n
      I fondi

      Mensa e trasporto scolastico a Reggio: la Giunta approva interventi previsti dal Piano per il diritto allo studio

      L’assessora Briante: «Continuiamo a promuovere ogni intervento idoneo a garantire servizi competitivi per le istituzioni scolastiche»
      Redazione
      29 ottobre 2025
      Ore 11:16
      Mensa e trasporto scolastico a Reggio: la Giunta approva interventi previsti\u00A0dal Piano per il diritto allo studio\n
      La cerimonia

      Consegnati gli attestati Cambridge agli studenti dell'Istituto Comprensivo Telesio di Reggio

      Presenti l'onorevole Giusy Princi europarlamentare e Marco Goso, direttore della British School 
      29 ottobre 2025
      Ore 10:19
      Consegnati gli attestati Cambridge agli studenti dell'Istituto Comprensivo\u00A0Telesio di Reggio\n
      Sede ristrutturata

      A Galatro riapre in versione “polis” l’ufficio postale

      I cittadini possono richiedere direttamente a sportello tutti i certificati dell’Anpr, oltre a cedolino della pensione, certificazione unica e il modello “Obis M”
      29 ottobre 2025
      Ore 10:00
      A Galatro\u00A0riapre in versione “polis” l’ufficio postale\n
      Formazione e crescita personale

      Reggio, giovedì a Cannavò l’incontro del ciclo “Conoscere sé stessi per incontrare gli altri”

      Ciclo promosso dalla parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve, in collaborazione con le associazioni Ape Reggina e Oratorio Sant’Agata
      Redazione
      29 ottobre 2025
      Ore 09:34
      Reggio, giovedì a Cannavò l’incontro del ciclo\u00A0“Conoscere sé stessi per incontrare gli altri”\n
      Beni Comuni

      Reggio, in piazza con Onda Orange per "La città dei beni comuni"

      Il punto di vista dei singoli cittadini è stato arricchito dai contributi di alcuni esperti e docenti universitari
      29 ottobre 2025
      Ore 09:14
      Reggio, in piazza con Onda Orange per \"La città dei beni comuni\"\n
      La conoscenza del Mediterraneo

      Villa, al via la scuola del Mare di Francesco Turano

      Incontri formativi per bambini in collaborazione con la Piccola Biblioteca del Mare e patrocinati dalla Città
      29 ottobre 2025
      Ore 07:43
      Villa, al via la scuola del Mare di Francesco Turano\n\n\n
      Scuola e territorio

      Reggio, siglato protocollo d’intesa tra il Liceo “Campanella – Preti – Frangipane” e l’Accademia delle Imprese Europea

      L’accordo mira a promuovere percorsi formativi di eccellenza nei settori agroalimentare, artigianale e artistico, avvicinando scuola e mondo del lavoro
      Redazione
      28 ottobre 2025
      Ore 19:08
      Reggio, siglato protocollo d’intesa tra il Liceo “Campanella – Preti – Frangipane” e l’Accademia delle Imprese Europea\n
      didattica

      Reggio, il MArRC incontra gli insegnanti: una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio museale

      Venerdì 31 ottobre l’Educational Day promosso dal Museo Archeologico Nazionale e CoopCulture: visite guidate e un’inedita esperienza teatrale per i docenti
      Redazione
      28 ottobre 2025
      Ore 18:08
      Reggio, il MArRC incontra gli insegnanti: una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio museale\n
      l’impegno

      Locri, fondi per la “Vita indipendente” restituiti alla Regione: ADDA denuncia «crimine sociale per indifferenza e trascuratezza»

      All’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale di Locri, svoltasi in seconda convocazione, è emersa la mancata compartecipazione economica da parte di tutti i Comuni, che ha comportato la perdita di circa 80mila euro destinati ai progetti per le persone con disabilità.
      Redazione
      28 ottobre 2025
      Ore 17:54
      Locri, fondi per la “Vita indipendente” restituiti alla Regione: ADDA denuncia «crimine sociale per indifferenza e trascuratezza»\n
      emergenza idrica

      Mosorrofa senz’acqua, Giordano (PRI): «Situazione insostenibile, si convochi un Tavolo tecnico»

      Emergenza idrica nella frazione di Reggio Calabria. Il segretario del Partito Repubblicano Italiano, Demetrio Giordano, chiede l’intervento urgente della Prefettura e la convocazione di un tavolo interistituzionale con Comune e Sorical.
      Redazione
      28 ottobre 2025
      Ore 17:42
      Mosorrofa senz’acqua, Giordano (PRI): «Situazione insostenibile, si convochi un Tavolo tecnico»\n
      Il riconoscimento

      Il regista reggino Francesco Squillace trionfa al Festival internazionale del Documentario Visioni del Mondo

      Il sindaco Falcomatà: «Capace con sensibilità e delicatezza di raccontare la straordinaria forza dell’inclusività»
      Redazione
      28 ottobre 2025
      Ore 16:09
      Il regista reggino Francesco Squillace trionfa al Festival internazionale del Documentario Visioni del Mondo\n
      Il progetto

      Villa San Giovanni, dieci studenti del Nostro-Repaci protagonisti in Irlanda con Erasmus+

      L'esperienza ha permesso agli studenti di sviluppare competenze linguistiche e professionali in contesti internazionali
      Redazione
      28 ottobre 2025
      Ore 13:35
      Villa San Giovanni,\u00A0dieci studenti del Nostro-Repaci protagonisti in Irlanda con Erasmus+\n
      Momento di dialogo

      Il console generale dell’Ucraina incontra un gruppo di professionisti reggini

      L’obiettivo comune è stato quello di creare una rete di collaborazione capace di offrire un sostegno concreto ai cittadini ucraini
      Redazione
      28 ottobre 2025
      Ore 13:15
      Il console generale dell’Ucraina incontra un gruppo di professionisti reggini\n
      San Paolo di Tarso

      A Reggio pulsa il cuore della cristianità europea: una storia di fede raccontata attraverso il progetto turistico religioso “Caminhos de Paulo”

      Questa mattina la presentazione sulla terrazza del Museo archeologico nazionale della città dello Stretto. Iniziativa patrocinata dai comuni di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Seminara
      Anna Foti
      28 ottobre 2025
      Ore 13:07
      A Reggio pulsa il cuore della cristianità europea: una storia di fede raccontata attraverso il progetto turistico religioso “Caminhos de Paulo”\n
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...
      PIÙ LETTI
      1

      Drammatico incidente a Condofuri, muore un ragazzo di 17 anni

      2

      Regione Calabria, proclamati cinque dei sette eletti a Palazzo Campanella nella Circoscrizione Sud – FOTO

      3

      Penalty, un arbitro reggino ai domiciliari con altre quattro persone - I NOMI

      4

      Giunta Calabria, Occhiuto chiude la squadra: i nomi degli assessori e dei consiglieri supplenti

      5

      Penalty, a Reggio arrestate 5 persone per frode sportiva: l’inchiesta riguarda serie minori di Calcio

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      ilReggino.it © – La notizia è più vicina

      Direttore Responsabile Claudio Labate

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali