La denuncia dell’uomo ha permesso di documentare lo scambio di denaro, arrestare la responsabile e avviare le indagini nel rispetto della presunzione d’innocenza
Il rifiuto delle donne diventa il primo argine, mentre cresce una ribellione civile fatta di libri, testimonianze e scelte radicali: il territorio prova a liberarsi da ciò che lo tiene inchiodato da decenni
Lo scorso 1 ottobre il Tribunale di Reggio Calabria ha pronunciato sentenza di primo grado, nel corso del rito abbreviato, nei confronti di 83 imputati, condannandone 76 e assolvendone 7
Medici e infermieri hanno letto i nomi dei colleghi uccisi, unendosi alla mobilitazione nazionale per ricordare le vittime del genocidio e chiedere giustizia
Ritorna alla Questura di Reggio Calabria il Primo Dirigente della Polizia di Stato Dr. Enrico Palermo che dal 29 settembre dirige la Divisione Anticrimine della Questura di Reggio Calabria.
Provvedimenti a carico di due soggetti condannati in via definitiva per trasferimento fraudolento di valori e associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
L’attivista messinese, ospite a casa Eutopia a Reggio, ha raccontato la sua esperienza a bordo della nave Handala con la Freedom Flotilla Italia, fermata lo scorso luglio. Intanto iniziava l’abbordaggio da parte di Israele della Global Sumud Flotilla
Nell’aula bunker di Reggio Calabria è stata pronunciata la sentenza del processo in rito abbreviato che ha smantellato una rete criminale transnazionale legata alle cosche Nirta-Strangio e Morabito. I giudici hanno accolto le richieste della Procura antimafia reggina, infliggendo condanne pesanti a 81 imputati, molti dei quali condannati a 20 anni di reclusione.
Le carte dell’inchiesta descrivono un sistema diffuso di estorsioni, intestazioni fittizie e infiltrazioni nel tessuto sociale di Gioia Tauro e documentano la disponibilità di un arsenale nella cosca