La denuncia dell’uomo ha permesso di documentare lo scambio di denaro, arrestare la responsabile e avviare le indagini nel rispetto della presunzione d’innocenza
Il rifiuto delle donne diventa il primo argine, mentre cresce una ribellione civile fatta di libri, testimonianze e scelte radicali: il territorio prova a liberarsi da ciò che lo tiene inchiodato da decenni
Prosegue l’opera di contrasto ai reati ambientali, in particolar modo contro l’abusivismo edilizio, da parte dei carabinieri forestali nel territorio del Parco Nazionale d’Aspromonte.
Durante i controlli nell’abitazione rinvenuti materiale vegetale, bilancia e strumenti per il confezionamento: l’uomo resta presunto innocente fino a sentenza definitiva
Secondo quanto accertato, l’uomo, dopo aver colpito la giovane compagna e minacciatala con un coltello, si è allontanato dall’abitazione portando con sé il bambino
Un’inquietante rete di potere e favori: l’inchiesta Res-Tauro svela l’infiltrazione della cosca Piromalli nel polo universitario di Messina. Dalle intercettazioni e dai racconti dei pentiti, emerge un sistema criminale che ha attraversato lo Stretto, coinvolgendo professori, studenti e ospedali
Il capo missione della nei territori occupati della Palestina, oggi a Bruxelles per briefing sulla situazione sulla Striscia, racconta cosa sta accadendo nel luogo più pericoloso del mondo
Un’inchiesta rivela la crisi profonda del sistema penitenziario italiano, dove la criminalità organizzata impone la sua legge anche dentro le celle. Ecco la proposta del procuratore Nicola Gratteri
ll fronte incendiario sta interessando l’area collinare di San Cristoforo. Già spento, nel pomeriggio, un altro incendio nei pressi di ecolandia. La situazione resta in evoluzione
Un terreno era stato trasformato in una vera e propria piantagione: circa cento piante di canapa indiana, alte tra un metro e mezzo e un metro e ottanta, in pieno sviluppo vegetativo
Le intercettazioni raccolte nell’ambito dell’inchiesta restituiscono un’immagine inedita della cosca Piromalli: non più un monolite criminale granitico, ma un nucleo segnato da tensioni, risentimenti e profonde spaccature interne. Tra queste, emerge con forza la figura di Domenico Piromalli, il fratello “snob” che ha scelto la legalità, la medicina e il servizio civile
Quattordici sanzioni elevate agli espositori della fiera per vendita irregolare o abusiva, e oltre 9mila i pezzi sequestrati per un controvalore di circa 50mila euro. Tredici le persone deferite all’autorità giudiziaria