«Non assistenzialismo ma investimento»: il sindacato richiama le risorse europee e propone una strategia per cambiare il destino della regione. Dalla casa al lavoro, dai voucher per chi rientra agli incentivi per start-up e ricerca: ecco le idee
Nella città sullo Stretto sono circa 350 i partecipanti che faranno il punto sulle ricerche e sulle innovazioni che riguardano l'ingegneria agraria. A presiedere l’Aiia per i prossimi quattro anni sarà il Rettore della Mediterranea Giuseppe Zimbalatti
Il settore delle costruzioni torna a correre in Italia. Nella nostra regione attive 4mila imprese con 17mila addetti e 800 milioni di euro di fatturato annuo. L’andamento positivo legato soprattutto a opere pubbliche e Pnrr
Saccomanno richiama l’attenzione sulla necessità di un monitoraggio capillare e di strumenti adeguati per evitare infiltrazioni mafiose nei lavori del Ponte, così come in tutte le grandi opere pubbliche.
Boom di occupazione Ict: +50% in quattro anni, secondo il rapporto del Cnel sulla produttività e l’analisi di Bankitalia sul mercato del lavoro post-pandemia
Casartigiani Calabria accoglie con favore la proposta di legge presentata dal senatore Renato Ancorotti, che introduce importanti novità per il comparto dell’estetica, uno dei settori più in crescita in Italia, secondo solo all’edilizia per numero di addetti.
Unicoop Calabria accoglie con favore la pubblicazione dell’Avviso 5 da parte della Regione Calabria, un’iniziativa che punta a favorire l’inserimento lavorativo dei giovani e a rafforzare il tessuto produttivo locale.
In piena campagna elettorale regionale, torna al centro del dibattito una delle vicende più controverse del settore scolastico calabrese: il concorso per dirigenti scolastici bandito con D.M. 194/2022 e D.D. 2788/2023.
Si potranno chiedere i servizi Inps e del Ministero della Giustizia, i certificati anagrafici e di stato civile, il passaporto elettronico, il codice fiscale per neonati ed altri documenti
Per l'Ugl l’azione di protesta si è resa non più derogabile a causa dei continui tentativi da parte di Trenitalia di voler chiudere e ridimensionare ulteriormente
Secondo la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, il settore turistico ha superato 1,5 milioni di addetti nel 2024 (+2,1% rispetto al 2023), ma le imprese faticano sempre di più a trovare personale qualificato. Mancano soprattutto cuochi, pasticcieri, gelatai e camerieri: il 51,8% delle assunzioni è di difficile reperimento.
Il gruppo consiliare “Città in Movimento” annuncia l’avvio dei due progetti finanziati: “Accompagniamoli nella crescita” e “Uniti per tutelare il nostro ambiente”. Coinvolti in totale 168 volontari in più comuni della Calabria.