Sul Monte Sant’Elia, le tre croci si stagliano contro un cielo grigio e malinconico. In lontananza, lo Stromboli fuma tra le nuvole, come un pensiero che non si spegne mai
Dall’alto di Santa Trada, lo sguardo si perde tra le vele leggere che attraversano lo Stretto di Messina. In fondo, il pilone di Punta Faro osserva silenzioso, custode antico di un passaggio incantato
Dopo la pioggia, sul Lungomare di Reggio Calabria, Athena si riflette in una pozzanghera come in uno specchio d’anima. Accanto a lei, un uomo resta immobile: forse pensa, forse ricorda
Tra le gocce sul vetro e il cielo velato di malinconia, un uomo e il suo cane camminano in silenzio, lasciando orme di tenerezza sul Lungomare di Reggio Calabria.
Una barca da pesca riposa sulla riva, mentre il sole cala dietro la costa. Sullo Stretto, tra cielo e mare, si intrecciano antichi mestieri e attimi sospesi
Il lungomare Falcomatà di Reggio Calabria si sveglia sotto un cielo rosa, mentre la luna piena indugia alta, testimone silenziosa di una città che si risveglia tra mare e poesia
Un pescatore sulla costa messinese getta la sua lenza al tramonto, mentre di fronte, oltre lo Stretto, Reggio Calabria si tinge dello stesso rosso. Due rive, due anime, un solo respiro
Immobile, affacciato su Piazza San Rocco, un uomo osserva il tramonto sullo Stretto. Alle sue spalle, la scultura di Scilla: leggenda e realtà si sfiorano nel silenzio
Due figure, forse amici, forse amanti, condividono il silenzio dorato del tramonto sul nuovo waterfront di Pezzo, con lo Stretto e Punta Faro davanti a loro
Un’onda di devozione accompagna l’uscita della Madonna del Carmine dalla chiesa di Bagnara Calabra, nel giorno della sua festa. Tradizione, fede e identità si fondono in un momento collettivo senza tempo
Un tramonto nuvoloso incornicia la scritta "Reggio Calabria" al Tempietto: un’installazione che celebra l’anima della città, sospesa tra mare e storia.
A Chianalea, tra vicoli sospesi tra sogno e mare, un arco di glicine incornicia un angolo di bellezza pura. Sullo sfondo, una nave immobile, il tramonto che inizia, e la sensazione che il tempo possa davvero fermarsi
Due persone, un tramonto e il silenzio eloquente dell’arte: tra le colonne di Opera, a Reggio Calabria, l’amore si fonde con la bellezza del paesaggio e della contemplazione.
Un’immagine sospesa tra luce e mare, dove il nuovo pontile di Villa San Giovanni si distende verso l’orizzonte, accarezzato dai colori caldi del tramonto e sorvegliato, in silenzio, dal maestoso pilone di Torre Faro.
Il Pilone di Ganzirri osservato dallo Stromboli fumante. In mezzo, lo Stretto e una barchetta che pesca, immersi nei toni caldi di un tramonto arancio che racconta silenzi e antiche connessioni
Un gabbiano sfiora le acque dello Stretto al tramonto, sorvegliato da lontano dall’Etna: poesia in volo tra cielo e mare, dove la natura scrive con la luce
Due ragazzi siedono all’Arena dello Stretto, tra lucchetti agganciati a una catena e un tramonto infuocato che avvolge Messina: frammenti di eternità tra mare, luce e sentimento
Una feluca solca le acque dello Stretto, inseguendo la pesca del pescespada, con alle spalle l’imponente pilone di Ganzirri, simbolo immobile di un tempo che cambia