Sul Monte Sant’Elia, le tre croci si stagliano contro un cielo grigio e malinconico. In lontananza, lo Stromboli fuma tra le nuvole, come un pensiero che non si spegne mai
Dall’alto di Santa Trada, lo sguardo si perde tra le vele leggere che attraversano lo Stretto di Messina. In fondo, il pilone di Punta Faro osserva silenzioso, custode antico di un passaggio incantato
Dopo la pioggia, sul Lungomare di Reggio Calabria, Athena si riflette in una pozzanghera come in uno specchio d’anima. Accanto a lei, un uomo resta immobile: forse pensa, forse ricorda
Tra le gocce sul vetro e il cielo velato di malinconia, un uomo e il suo cane camminano in silenzio, lasciando orme di tenerezza sul Lungomare di Reggio Calabria.
Un ragazzo seduto sulla spiaggia del lungomare di Reggio Calabria contempla un tramonto infuocato. Il mare, la luce dorata e il silenzio si fondono in un momento di pura introspezione
Una barca a vela galleggia placida nello Stretto di Messina, mentre le prime luci del giorno si fondono con quelle dei lampioni accesi sul lungomare di Reggio Calabria. Un’alba sospesa tra sogno e realtà
Un dipinto ad acquarello ritrae il borgo di Chianalea, mentre sullo sfondo si intravede lo stesso paesaggio reale. Un dialogo tra arte e realtà, tra emozione e memoria
Un anno fa il ritrovamento choc del neonato senza vita tra gli scogli di Villa San Giovanni. Una tragedia che chiede ancora giustizia e ci interroga come comunità
Una barca a vela attraversa lo Stretto di fronte al lungomare di Villa San Giovanni, mentre un pescatore lancia la sua lenza. Una scena che intreccia quiete, tradizione e libertà
Un uomo solo, seduto all’Arena dello Stretto, contempla il mare di Reggio Calabria. Un’immagine silenziosa che racconta pensiero, introspezione e l’abbraccio eterno tra terra e acqua
Un balcone affacciato sull’acqua cristallina di Scilla, tra i muri segnati dal tempo e l’infinito blu. Un angolo di Chianalea dove il mare è compagno di vita e silenzio
Una barca a vela ormeggiata davanti al Lungomare Falcomatà si incastona tra le colonne dell’installazione “Opera”, illuminata dal tramonto dorato. Un’immagine sospesa tra arte, luce e Mediterraneo
L’Arena dello Stretto si illumina di rosa, con la statua di Athena a vegliare sul mare e l’Etna sullo sfondo. Un’alba che unisce arte, natura e leggenda in un’unica, struggente armonia
Una barca a vela alla fonda galleggia sulle acque calme del mare di Reggio Calabria mentre l’alba colora il cielo. Un’immagine che celebra la quiete e la bellezza del celebre lungomare Falcomatà
Una semplice sedia vuota osserva il sole calare sullo Stretto, mentre una barca a vela si staglia contro l’orizzonte infuocato. Un’immagine che parla di silenzio, contemplazione e poesia quotidiana
Durante l’inaugurazione della nuova caserma dei Carabinieri, i bambini sventolano bandierine italiane tra sorrisi e curiosità. Sullo sfondo, i carabinieri in grande uniforme: un ponte tra passato, presente e valori condivisi
Una spadara solca le acque dello Stretto, puntando il pesce spada, sotto l’imponente Castello Ruffo. Una scena che racconta la storia, l’identità e la magia del borgo di Scilla
Una barca a vela solca le acque dorate dello Stretto di Messina al tramonto, seguita dal volo libero di un gabbiano. Un’immagine che racconta quiete, libertà e il fascino eterno del mare
Tra le mura in pietra e i riflessi dell’acqua, uno scorcio di Scilla svela la quiete di un pescatore e la bellezza autentica del borgo marinaro, racchiuso in una cornice di storia e semplicità
Tra gli alberi del lungomare, il sole al tramonto filtra attraverso colonne trasparenti, fondendosi con cielo, mare e natura. Un incanto sospeso tra visione e realtà
Un uomo pesca in solitudine sullo sfondo dello Stretto di Messina, con il Pilone che svetta all’orizzonte e la natura che si mostra in tutta la sua maestosità: un istante sospeso tra quiete, tradizione e contemplazione
Due uomini osservano il mare di fronte alla statua di un pescatore: un dialogo silenzioso tra passato e presente, tra chi ha vissuto il mare e chi ancora lo custodisce con lo sguardo