Diverse le misure per correggere il contenuto di una manovra definita «iniqua e senza prospettiva». Prevista l’istituzione di un fondo da 100 milioni l’anno (2026-2028) per il trasporto pubblico locale nelle aree interne
Approvato dalla Giunta il nuovo quadro degli interventi sociali. Straface: «Strategia multilivello per rafforzare Ambiti territoriali e servizi essenziali»
L’eurodeputato ECR–FdI interviene a Strasburgo sul nuovo quadro regolatorio: «Garanzia europea più efficace, senza mutualizzazione del debito. Ogni euro al Mezzogiorno produce sviluppo immediato»
A palazzo San Giorgio una riunione dell'assessore alla Programmazione con le associazioni di categoria per illustrare i bandi che saranno pubblicati in pre-informazione entro la prossima settimana
Il segretario del Pd Calabria: «È inaccettabile che lo Stato formi, utilizzi e poi abbandoni migliaia di lavoratori che hanno consentito alla macchina giudiziaria di andare avanti»
I coordinatori Siclari e De Marco rivendicano la crescita del partito e criticano la maggioranza del sindaco per immobilismo e mancanza di risultati concreti
I deputati, fra cui anche Pasquale Tridico e Mimmo Lucano, riferiscono di aver espresso le proprie preoccupazioni alla Commissaria europea per l'Ambiente Jessika Roswall: «Si va avanti solo a colpi di propaganda»
Il garante regionale ripercorre quasi dieci anni di impegno nella tutela dei minori, tra denunce istituzionali, proposte di riforma e risultati concreti: «Terapia Intensiva Pediatrica rimane fiore all'occhiello che Calabria non aveva»
Con il 31,5% dei consensi regionali, il 34% nell’Area Metropolitana e il 29% in città, Forza Italia si conferma primo partito in Calabria. Venerdì 17 ottobre alle 19, in Piazza Duomo a Reggio, la manifestazione “Adesso Reggio” con Francesco Cannizzaro e Roberto Occhiuto per ringraziare gli elettori e rilanciare l’impegno sul territorio.
Il Consiglio Comunale, dopo l’approvazione del provvedimento nella competente commissione consiliare, si prepara a istituirla. Non avrà solo un compito di analisi, ma anche di indirizzo politico e culturale, promuovendo campagne educative, iniziative pubbliche e collaborazioni con scuole, associazioni e centri di ricerca
La zona omogenea dove si parla la lingua dei Greci di Calabria rischia di rimanere ancora senza rappresentanza. Migliaia di preferenze, tre candidature forti e un interrogativo politico: perché la legge tutela la lingua minoritaria ma non il diritto di chi la parla ad avere voce in Consiglio regionale?
Rieletto in consiglio regionale tra le fila di Forza Italia, secondo solo a Gallo per numero di preferenze, racconta il voto, il successo personale e le sfide che attendono la Calabria: «Se arriverà un ruolo importante, sarò pronto. Ma io lavoro per il territorio, non per le poltrone»