Sul Monte Sant’Elia, le tre croci si stagliano contro un cielo grigio e malinconico. In lontananza, lo Stromboli fuma tra le nuvole, come un pensiero che non si spegne mai
Dall’alto di Santa Trada, lo sguardo si perde tra le vele leggere che attraversano lo Stretto di Messina. In fondo, il pilone di Punta Faro osserva silenzioso, custode antico di un passaggio incantato
Una scalinata silenziosa guida lo sguardo verso Chianalea, il cuore sospeso di Scilla. Le sue casette si aggrappano al mare, come pensieri d’amore rimasti a galla
Dopo la pioggia, sul Lungomare di Reggio Calabria, Athena si riflette in una pozzanghera come in uno specchio d’anima. Accanto a lei, un uomo resta immobile: forse pensa, forse ricorda
Sulla costa bovese, Icaro alza la bandiera palestinese. Una scultura che da immobile si fa voce, protesta, speranza. Un gesto silenzioso che urla giustizia
All’Ordine dei Medici confronto tra vertici FNOMCeO, professionisti e studenti per una nuova cultura sanitaria fondata sulle differenze biologiche e sull’equità delle cure
Dalla terrazza di Santa Trada, lo Stretto si veste di poesia: il Pilone di Punta Faro si staglia fiero contro un cielo infuocato, mentre lo Stromboli, lontano ma nitido, sembra a un passo dal toccarlo
Due imbarcazioni, una abbandonata e una in navigazione, raccontano vite diverse sotto lo stesso cielo infuocato. Sullo sfondo, un pescatore solitario completa il quadro della quiete al tramonto
Nel giorno dedicato ai nonni, è tempo di riconoscere il loro ruolo insostituibile nella società e nelle nostre vite. Troppo spesso lasciati ai margini, portano invece con sé un patrimonio di amore, saggezza e memoria che ci forma e ci accompagna per sempre. Un ricordo personale diventa testimonianza viva di quanto i nonni continuino a vivere in noi, anche quando non ci sono più
Lo scorcio del lungomare di Reggio Calabria diventa poesia visiva: la storica ringhiera, simbolo di casa e nostalgia, incornicia un uomo in riva al mare, perso nei suoi pensieri sotto il cielo dorato dello Stretto.
Il percussionista di Locri all’attività artistica ha affiancato quella didattica tenendo masterclass e laboratori: «Mi piace ampliare i miei orizzonti»
In piazza Nosside a Locri, un bambino sventola le bandiere della Palestina e della pace. Un gesto semplice, ma potente, che diventa simbolo di giustizia, speranza e coraggio infantile contro ogni sopruso
Convegni, giornate straordinarie e l’impegno dell’équipe guidata da Fabiola Rizzuto: ottobre sarà un mese di sensibilizzazione e di servizi concreti per le donne
Mentre la politica (Israele e non solo) propugna una narrazione lontana dalla verità, la mobilitazione per denunciare la tragedia in atto parte dal basso. Le persone si indignano e danno un segnale chiaro di dissenso verso una guerra impari, orientata a “cancellare” un popolo, invocando una «Palestina libera»
Dopo un improvviso acquazzone, il lungomare di Reggio Calabria si accende di riflessi dorati. L’autunno si annuncia con bellezza malinconica e luci che raccontano storie silenziose
Quarant’anni senza il giovane giornalista napoletano. I suoi scritti parlano ancora. La criminalità organizzata campana disposta a sacrificare i suoi boss per dominare a fronte del sistema familistico calabrese molto più chiuso anche a costo di implodere
Nel cuore di Reggio Calabria, tra le aule e i laboratori dell’Università Mediterranea, c’è un fermento che non è solo accademico, ma anche identitario. A raccontarcelo, nell’ambito del format A Tu per Tu sul Truck del network LaC, è il rettore dell’Ateneo reggino