Reggio, la nave Dattilo al porto: sbarcano oltre 400 migranti
CronacaErano attese circa duecento persone provenienti da Lampedusa. Sembra che il numero sarà più alto, con l'arrivo di una quarantina di minori. Intanto al porto solo due bagni chimici
Erano attese circa duecento persone provenienti da Lampedusa. Sembra che il numero sarà più alto, con l'arrivo di una quarantina di minori. Intanto al porto solo due bagni chimici
Piccato lo scambio di missive tra il commissario Arrical Gualtieri e il sindaco ff reggino in merito alla gestione dei rifiuti. Gli enti difendono il loro rispettivo operato. Servono, però, chiarezza e soluzioni
L’amministratore unico della società che gestisce gli scali calabresi nei giorni scorsi in riva allo Stretto. Con il presidente della regione Occhiuto ha parlato ancora di rilancio del Tito Minniti, presso la sede della Camera di Commercio
Da mesi risplende, ma solo fuori, lo storico palazzo con la facciata rinnovata. Ancora nessuna nuova si registra sul fronte dei lavori di ristrutturazione interna
L'amministrazione comunale ha deciso di adornare in modo particolare una strada molto amata da residenti e turisti. L’iniziativa era stata già apprezzata in occasione dell’allestimento del monumento ai Caduti, lo scorso 4 novembre
Gremita l’arena Alberto Neri in occasione della tappa reggina del tour. Dal palco gli artisti: «Siete un pubblico bellissimo»
Sarà presentato prossimamente alla Regione e al Ministero e poi alla Commissione Europea. Passo decisivo per l’iter di estensione della Denominazione di origine protetta dall’essenza al frutto e ai suoi derivati
Non sbarcheranno al porto ma ricreano via terra in pullman. Attesi 250 oggi e forse 220 domani. La palestra e i moduli esterni hanno però una capienza massima di 350 persone
La questione sarà chiarita tra Comune e Regione. Intanto il primo cittadino replica al presidente della Regione ed evidenzia che le criticità riscontrate quotidianamente sono già state portate a conoscenza del commissario Arrical, Bruno Gualtieri
All’indomani della pubblicazione della manifestazione di interesse, oggi presso la Camera di Commercio il secondo tavolo per il rilancio dello scalo dopo quello della settimana scorsa in Cittadella. Presente anche l’amministratore unico di Sacal Marco Franchini
Pari a 120 milioni di euro la dotazione complessiva prevista in questa fase dalla Regione. Più fondi ma con tempi di attesa. Solo a seguito della decisione della Commissione Europea sugli aiuti, si potrà procedere con il bando vero e proprio
Incontro promosso dall'associazione Anassilaos nell'ambito dell'estate reggina
Sceglie di non intervenire durante la cerimonia solenne in memoria del padre, il magistrato Antonino ucciso nel 1991 da mano ancora ignota, a Piale tra Campo Calabro e Villa San Giovanni
Primi riscontri e prospettive a quasi un anno dall’avvio in alcune aree dell’Aspromonte del primo grande approfondimento clinico randomizzato da parte dell’European Longevity Institute e della fondazione Valter Longo Onlus
Lo aveva previsto la figlia Rosanna del magistrato ucciso a Piale 32 anni fa, all’indomani dell’arresto dell’ultimo padrino di cosa nostra. Sempre più faticoso il cammino memoria senza giustizia
Nel 67esimo anniversario della violenta esplosione della miniera di carbone in Belgio, la memoria dei tanti emigrati rivive in chi resta anche nel comune reggino. Oggi un momento di memoria e domani la manifestazione Vita da Minatore. A settembre il Minatore d’oro
Il presidente della Regione in diretta Instagram annuncia un nuovo avviso e grandi investimenti per il Tito Minniti. Intanto, a quattro mesi dai bandi andati deserti, un’altra estate sta passando senza nuovi voli
Inserito nell’itinerario culturale di memoria della pro Loco, nel 2016 era stato al centro di una proposta di recupero e valorizzazione di Comune, Pro loco e Regione rimasta, con il rammarico anche dei proprietari, lettera morta
La sezione Cinema dentro e fuori le mura propone, su iniziativa della direzione della kermesse e dell’ufficio del Garante comunale per i diritti delle persone private della libertà personale, il documentario girato anche nell'istituto Giuseppe Panzera della Città dello Stretto
Il procuratore capo di Catanzaro, ospite del secondo evento del network LaC. A conversare con lui, il presidente del Goel, Vincenzo Linarello, e l’attore di Mare Fuori, Nicolò Galasso