Sul Monte Sant’Elia, le tre croci si stagliano contro un cielo grigio e malinconico. In lontananza, lo Stromboli fuma tra le nuvole, come un pensiero che non si spegne mai
Dall’alto di Santa Trada, lo sguardo si perde tra le vele leggere che attraversano lo Stretto di Messina. In fondo, il pilone di Punta Faro osserva silenzioso, custode antico di un passaggio incantato
Una scalinata silenziosa guida lo sguardo verso Chianalea, il cuore sospeso di Scilla. Le sue casette si aggrappano al mare, come pensieri d’amore rimasti a galla
Dopo la pioggia, sul Lungomare di Reggio Calabria, Athena si riflette in una pozzanghera come in uno specchio d’anima. Accanto a lei, un uomo resta immobile: forse pensa, forse ricorda
C’è un modo di vivere l’estate che Reggio Calabria conosce bene. È quello che non si accontenta di una movida qualsiasi, ma che cerca nei suoni, nelle parole, nei tramonti e negli incontri il ritmo giusto per raccontare se stessa.
Un tramonto nuvoloso incornicia la scritta "Reggio Calabria" al Tempietto: un’installazione che celebra l’anima della città, sospesa tra mare e storia.
Parte lo speciale inchiesta de ilReggino.it che scandaglia opportunità, problemi ed occasioni mancate di una città che diventa sempre più meta di passaggio. Il project manager di Visit Reggio Calabria parte dalla campagna “99% of Italy” per chiedere una svolta radicale: «O costruiamo un sistema vero, o resteranno solo post nostalgici»
A Chianalea, tra vicoli sospesi tra sogno e mare, un arco di glicine incornicia un angolo di bellezza pura. Sullo sfondo, una nave immobile, il tramonto che inizia, e la sensazione che il tempo possa davvero fermarsi
Abbiamo incontrato la psicologa della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria. Con lei abbiamo approfondito l’importanza della formazione in ambito psicologico e comunicativo per i militari, il ruolo dell’Arma nella prevenzione e nel supporto alle vittime e quanto l’ascolto empatico sia fondamentale nella gestione dei casi di violenza
La puntata odierna del programma di LaC Tv in collegamento sullo Stretto con le immagini della città. Assieme ad Elisa Barresi il sindaco Giuseppe Falcomatà ed il consigliere metropolitano Giuseppe Ranuccio: «Reggio e provincia sono turismo tutto l’anno»
Due persone, un tramonto e il silenzio eloquente dell’arte: tra le colonne di Opera, a Reggio Calabria, l’amore si fonde con la bellezza del paesaggio e della contemplazione.
Un’immagine sospesa tra luce e mare, dove il nuovo pontile di Villa San Giovanni si distende verso l’orizzonte, accarezzato dai colori caldi del tramonto e sorvegliato, in silenzio, dal maestoso pilone di Torre Faro.
Il Pilone di Ganzirri osservato dallo Stromboli fumante. In mezzo, lo Stretto e una barchetta che pesca, immersi nei toni caldi di un tramonto arancio che racconta silenzi e antiche connessioni
Un gabbiano sfiora le acque dello Stretto al tramonto, sorvegliato da lontano dall’Etna: poesia in volo tra cielo e mare, dove la natura scrive con la luce
Nel cuore di luglio, le giornate si allungano e le notti si accendono. La costa reggina si prepara a un altro fine settimana denso di vibrazioni, musica, performance e tramonti da cartolina
Due ragazzi siedono all’Arena dello Stretto, tra lucchetti agganciati a una catena e un tramonto infuocato che avvolge Messina: frammenti di eternità tra mare, luce e sentimento
Una feluca solca le acque dello Stretto, inseguendo la pesca del pescespada, con alle spalle l’imponente pilone di Ganzirri, simbolo immobile di un tempo che cambia
Dopo oltre un anno e mezzo di silenzi, grazie alla denuncia raccolta dal nostro giornale, la storia di Sergio Carrozza e sua moglie affetta da SLA ha finalmente ottenuto attenzione e azioni concrete