Eurobasket 2025, dopo oltre 20 anni ritorna a Reggio la Nazionale: il 23 febbraio al palaCalafiore Italia – Ungheria
La città si prepara ad accogliere gli azzurri. Partita valida per le qualificazioni agli Europei

Pronta a essere spalancata anche sullo Stretto la “finestra” di febbraio, l’ultima del ciclo delle qualificazioni agli EuroBasket 2025. Due le gare in programma: la prima contro la Turchia il prossimo giovedì 20 febbraio a Istanbul e la seconda contro l’Ungheria, il prossimo 23 febbraio a Reggio Calabria alle ore 20:30.
L’Italbasket del ct Gianmarco Pozzecco si è già qualificata con tre gare di anticipo, avendo già inanellato tre vittorie tra febbraio e novembre 2024 che le garantiscono l’accesso matematico. Dunque giocherà più che mai serena ma non meno determinata a vincere contro due squadre avversarie che ha già battuto all’andata. L’Ungheria, ancora in corsa per la qualificazione, sconfitta a Szombathely con il risultato di 62-83, e la Turchia con il risultato di 87-80.
Sarà importante vincere le due gare per il ranking Fiba in vista del sorteggio dei gironi del Campionato europeo, in programma dal 27 agosto al 14 settembre prossimi, tra Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro.
Gli Azzurri dell’Italbasket arriveranno, dunque, in riva allo Stretto, dopo aver affrontato giovedì 20 febbraio la Turchia al Basketbol Gelisim Merkezi, il vecchio Abdi Ipekci divenuto ora sede e centro di sviluppo della Federazione turca oltre che casa dell’Efes e del Galatasaray. Si inizierà alle 20.30 ora locale, ore 18.30 italiane.
Il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco, che aveva inizialmente convocato venti atleti, ha ridimensionato. Adesso sono 18 e si ritroveranno oggi, lunedì 17 febbraio, a Roma, per sostenere due sedute di allenamento al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa prima di partire, martedì 18 febbraio, alla volta di Istanbul.
I 18 azzurri di Italbasket
Ecco di seguito i 18 cestisti italiani convocati. Saranno accompagnati dal capodelegazione Gigi Datome, stella internazionale del basket.
Nico Mannion, playmaker dell’Olimpia Milano
Dame Sarr, guardia/ala del Barcellona
Matteo Spagnolo, playmaker dell’Alba Berlino
Gabriele Procida, ala/guardia dell’Alba Berlino
Saliou Niang, ala dell’Aquila Trento
Grant Basile, ala dell’Acqua S.Bernardo Cantù
Giordano Bortolani, guardia dell’Olimpia Milano
Francesco Ferrari, ala dell’UEB Gesteco Cividale
Davide Casarin, guardia/playmaker della Reyer Venezia
Guglielmo Caruso, centro/ala dell’Olimpia Milano
Leonardo Totè, centro del Napoli Basket
Mouhamet Diouf, centro/ala della Virtus Bologna
Matteo Librizzi, playmaker della Pallacanestro Varese
Riccardo Rossato, guardia della Trapani Shark
Luca Severini, ala della Bertram Derthona Tortona
Sasha Grant, ala della UnaHotels Reggio Emilia
Nikola Akele, ala della Virtus Bologna
Alessandro Pajola, playmaker della Virtus Bologna
A seguito di una decisione assunta dal ct qualche giorno fa, non sono più nella lista che andranno a comporre il roster azzurro Tommaso Baldasso, playmaker della Bertram Derthona Tortona, e Davide Moretti, playmaker/guardia della Reyer Venezia.