Sul Monte Sant’Elia, le tre croci si stagliano contro un cielo grigio e malinconico. In lontananza, lo Stromboli fuma tra le nuvole, come un pensiero che non si spegne mai
Dall’alto di Santa Trada, lo sguardo si perde tra le vele leggere che attraversano lo Stretto di Messina. In fondo, il pilone di Punta Faro osserva silenzioso, custode antico di un passaggio incantato
Una scalinata silenziosa guida lo sguardo verso Chianalea, il cuore sospeso di Scilla. Le sue casette si aggrappano al mare, come pensieri d’amore rimasti a galla
Dopo la pioggia, sul Lungomare di Reggio Calabria, Athena si riflette in una pozzanghera come in uno specchio d’anima. Accanto a lei, un uomo resta immobile: forse pensa, forse ricorda
Una coppia sulla spiaggia di Scilla, ai piedi del castello dei Ruffo, si ritaglia un momento intimo mentre il giorno svanisce tra nuvole e luce. Un frammento di vita che si fa poesia.
Una coppia osserva in silenzio il tramonto infuocato che colora il cielo su Scilla. Alle spalle della barca a vela, il sole si nasconde all’orizzonte, mentre il profilo di Punta Faro si staglia in lontananza
Un tramonto infuocato accompagna lo sguardo lungo il lungomare di Pezzo, dove le luci di Messina si riflettono sull’acqua come colori liquidi, fondendosi con l’anima dello Stretto
Sergio Carrozza, in cura fuori regione per un tumore, si batte per il diritto della moglie, affetta da grave disabilità, a ricevere i fondi del FNA a Reggio Calabria. «La graduatoria c’è, ma nessuna risposta: una vergogna istituzionale che calpesta la dignità di chi soffre»
Una ricetta fresca e profumata che unisce verdure croccanti, olive, tonno e capperi: perfetta per picnic, pranzi al mare o cene leggere all’aria aperta
Torna la rubrica settimanale de ilReggino.it che ti porta dritto dentro la scena. Tra concerti, dj set, teatro, tango e notti in spiaggia, da giovedì a domenica Reggio Calabria e Villa San Giovanni offrono una programmazione fitta e variegata
Il Pilone di Torre Faro si staglia solitario contro un cielo che sfuma nei toni pastello del tramonto, simbolo silenzioso e immobile di un’identità sospesa tra due terre
Lucchetti appesi a una catena raccontano storie d’amore e legami eterni. Sullo sfondo, una barca a vela solca placida le acque dello Stretto, osservata da lontano dalla costa siciliana
Alle prese con la preparazione per l'esame orale, due maturande di Reggio raccontano la prova scritta e come stanno vivendo tale momento delicato della loro vita in questo frangente storico drammatico
Le prime luci del tramonto avvolgono Bova in lontananza, mentre due navi immobili si lasciano cullare dallo Stretto, sotto un cielo che si tinge di rosa e arancio
Tra luci soffuse e silenzi pieni di stupore, i visitatori del Museo Archeologico di Reggio Calabria si lasciano rapire dallo sguardo potente dei Bronzi di Riace, testimoni immortali della bellezza classica